La transizione verso l'Industria 5.0 rappresenta un passo in avanti nel modo in cui le aziende realizzano il cambiamento tecnologico. Il webinar esplorerà le opportunità offerte dal nuovo PIANO TRANSIZIONE 5.0 con focus su come le imprese possono sfruttare al meglio le innovazioni emergenti per migliorare l'efficienza, aumentare la sostenibilità e creare valore aggiunto per i clienti.
Di che cosa parleremo:
- Digitalizzazione e sicurezza informatica, digitalizzare i processi produttivi mantenendo la continuità operativa, è la base di partenza della Transizione 5.0.
- Risparmio ed efficientamento energetico, l’importanza della pianificazione di un progetto energetico con diagnosi energetica ex ante ed ex post
- Formazione finanziata, del personale e del management come strumento di riqualificazione delle competenze in azienda
- Agevolazioni per aziende e industrie, come pianificare e gestire gli interventi da finanziare
La partecipazione all'incontro è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi a info@stoorm5.com
Uffici Interessati: Amministrazione, Area Legale e Diritto d'Impresa, Direzione e gestione strategica, Export e mercati esteri, Finanza d'impresa, ICT, Personale e risorse umane, Produzione, Qualità, Ricerca e sviluppo, Sicurezza e ambiente
Argomenti: COMUNICAZIONE, Comunicazione - Varie
Audio Boost: Audio Boost
EVENTO PUBBLICO
La Legge Transizione 5.0 è in perfezionamento in attesa dei decreti attuativi e delle circolari dell’Agenzia delle Entrate; sarà poi necessaria la velocità negli investimenti per usufruire del budget 2024 e 2025 previsto dalla Legge.
Stoorm5 Srl PMI Innovativa, con il suo network della Federazione delle Competenze formazione inclusa, è pronta e disponibile a valutare progetti che rientrino nel perimetro della Transizione 5.0.
Prima però suggeriamo di verificare gli investimenti fatti avvalendosi della precedente legge 232/2016 (Industria 4.0) ai fini del super ed iper-ammortamento ed alla indispensabile rispondenza nel tempo delle perizie giurate che imponevano il mantenimento dei requisiti per il periodo previsto dalla legge ed ancora in vigore.
La transizione da 4.0 a 5.0 prevede infatti l’obbligo di continuare quanto fatto con Industria 4.0; la mancanza della rispondenza delle perizie giurate ed autocertificazioni di allora (hardware e software degli allegati 1 e 2 della 232/2016 ancora perfettamente funzionanti) e posizionamenti degli investimenti dichiarati (modifiche derivanti da cessioni, acquisizioni di aziende, spostamenti di macchine/linee di produzione, vendita del bene, etc.) che se non rispondenti, comporterebbero pesanti sanzioni economiche e legali se modificate per dolo.
Per quanto sopra, suggeriamo anche una revisione di quanto fatto a suo tempo utilizzando la fiscalità della 232/2016 e con un partner super partes, controllare l’attuale situazione confrontata con quanto indicato in perizia o autodichiarazione.
Con tali premesse, invitiamo a partecipare al webinar di cui il programma in locandina e per approfondimenti inviare mail a industry5.0@stoorm5.com
La partecipazione all'incontro è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi a info@stoorm5.com