Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Comunicazioni

07/04/2025

Nuove misure agevolative SIMEST a sostegno di investimenti per il rafforzamento patrimoniale, per innovazione tecnologica, digitale o ecologica, per la formazione del personale o per investimenti produttivi o commerciali

POSSO

Il prossimo 11 aprile, dalle ore 10,30, SIMEST presenterà durante il webinar le nuove agevolazioni dedicate a migliorare la competitività delle imprese e delle filiere italiane. Di seguito una breve sintesi delle misure, che saranno presentate dalla dr.ssa Federica Ingrosso, dell’Area Comunicazione e Relazioni Esterne di Simest.

Protocollo: 107577/2025

Uffici Interessati: Amministrazione, Area Legale e Diritto d'Impresa, Commerciale, Direzione e gestione strategica, Export e mercati esteri, Finanza d'impresa
Argomenti: CREDITO E FINANZA, Agevolazioni finanziarie, ESTERO, Contributi e finanziamenti per l'estero, Norme del commercio internazionale, Pagamenti internazionali assic. credito e garanzie

Il prossimo 11 aprile, dalle ore 10,30, SIMEST presenterà durante il webinar, a cui è possibile iscriversi a questo LINK, le nuove agevolazioni dedicate a migliorare la competitività delle imprese e delle filiere italiane. Il webinar sarà registrato e il link Zoom verrà inviato il giorno prima dell'evento agli iscritti registrati tramite l'apposito form.

Di seguito una breve sintesi delle misure, che saranno presentate dalla dr.ssa Federica Ingrosso, dell’Area Comunicazione e Relazioni Esterne di Simest.

Attività finanziabili:

  • Progetti di transizione tecnologica o digitale
  • Interventi in ambito ambientale
  • Acquisizione di beni strumentali, software e impianti
  • Operazioni di rafforzamento patrimoniale (es. aumenti di capitale, joint venture)
  • Consolidamento delle basi operative sul territorio nazionale
  • Attività formative rivolte al personale coinvolto
  • Locazione o predisposizione di spazi fisici funzionali
  • Azioni promozionali, certificazioni, registrazioni IP
  • Inserimento di risorse estere in organico
  • Supporto tecnico-specialistico e consulenze ambientali
 

Condizioni economiche e massimali

- Importo massimo ottenibile: 35% dei ricavi medi degli ultimi due anni o

  • € 500.000 per microimprese
  • € 2.500.000 per PMI e start-up
  • € 5.000.000 per le altre categorie

- Contributo a fondo perduto:

  • 20% fino a € 200.000 se l’impresa richiedente ha sede nel Mezzogiorno
  • 10% fino a € 100.000 negli altri casi
 

- Il resto finanziamento a tasso agevolato, pari allo 0,37% fisso, della durata di 6 anni di cui 2 di preammortamento

 

Beneficiari:

  • Imprese di qualsiasi dimensione, comprese quelle innovative e le start-up
  • Soggetti in grado di documentare almeno due esercizi finanziari completi (o analoghe dichiarazioni fiscali)
  • Realtà che rispettano le disposizioni in materia di ambiente, lavoro e contribuzione

I beneficiari devono essere in almeno una delle seguenti situazioni:

1. Avere un fatturato export pari ad almeno il 5% dell’ultimo bilancio e
    a.    una quota minima del 2% del fatturato derivi da esportazioni verso Africa o America Latina, su base triennale, o
    b.    almeno pari al 2% del volume d'affari derivi da importazioni da Africa o America Latina. o
    c.    avere una sede commerciale o produttiva in Africa o America Latina
oppure
2. Il 10% del fatturato aziendale sia riconducibile a clienti italiani con interessi in Africa o America Latina
oppure
3. Volere investire in Africa o America Latina.