Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
Uffici Interessati: Acquisti, Area Legale e Diritto d'Impresa, Direzione e gestione strategica, ICT, Qualità, Sicurezza e ambiente
Argomenti: COMUNICAZIONE, Comunicazione - Varie
Audio Boost: Audio Boost
EVENTO PUBBLICO
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Questa normativa non si limita a proteggere le singole organizzazioni, ma mira a rafforzare l'intero tessuto socio-economico nazionale.
Al centro della NIS2 troviamo un principio fondamentale: l'adozione di un sistema di gestione del rischio che includa esplicitamente la catena di approvvigionamento. Le organizzazioni soggette alla normativa devono implementare misure concrete per garantire che i propri fornitori rispettino standard di sicurezza adeguati, riconoscendo che in un ecosistema digitale interconnesso, ogni anello della catena influisce sulla sicurezza complessiva.
La normativa impone alle aziende di condurre valutazioni approfondite sui propri fornitori, analizzando non solo le loro credenziali tecniche, ma anche la loro capacità di rispondere efficacemente a minacce informatiche. Questo processo valutativo deve considerare le specificità di ciascun fornitore e i rischi peculiari associati ai servizi offerti.
Un aspetto particolarmente rilevante della NIS2 è l'obbligo di integrare requisiti specifici di cybersicurezza nei contratti di fornitura, trasformando così un impegno informale in un vincolo contrattuale con precise responsabilità legali.
Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
AGENDA:
Ore 10:00 Benvenuto e introduzione – A. Anderlini – Digitek
Presentazione Cyber global – G. Sammarchi – Ceo CyberGlobal Italy
Ore 10:10 Gestione del rischio cyber della catena di approvvigionamento – F. Giunti
Consulente legale in diritto commerciale, DPO ed Auditor NIS2
Ore 10.40 Strumento di monitoraggio e controllo della supply chain – D. Furio
Cyber Specialist CyberGlobal
Ore 10.50 Q & A
Ore 11.00 Chiusura webinar
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA