Uffici Interessati: Amministrazione, Direzione e gestione strategica, Finanza d'impresa
Argomenti: CREDITO E FINANZA, Credito e finanza - Varie
Audio Boost: Audio Boost
EVENTO PUBBLICO
Le tensioni internazionali e le variazioni dei tassi di interesse hanno un impatto significativo sulle imprese, specialmente in un contesto come quello attuale, dove si registrano sia conflitti che cambiamenti nelle politiche monetarie.
Le guerre causano interruzioni nelle catene di approvvigionamento, aumentano i costi energetici e creano instabilità politica, influenzando negativamente gli investimenti e la fiducia delle imprese.
L’andamento dei tassi di interesse seppur in diminuzione negli ultimi tempi mostra qualche inversione di tendenza che potrebbe rendere più costoso per le aziende prendere in prestito denaro, riducendo la loro capacità di investire e crescere.
In questo contesto, cosa devono aspettarsi le imprese per i prossimi mesi e come possono gestire i rischi finanziari?
Programma
Saluti e introduzione
Stefano Guidotti - Responsabile Area finanza di impresa Confindustria Emilia Area Centro
Stefania Bergamaschi – Direttore Commerciale Imprese Emilia Romagna e Marche Intesa Sanpaolo
L’importanza del risk management in azienda in un contesto di elevata incertezza
Anna Carbonelli – Responsabile Solution Imprese – Banca dei Territori Intesa Sanpaolo
Strumenti finanziari per la copertura dei rischi: tassi d’interesse, cambi e materie prime
Pantaleo Cucinotta – Responsabile Corporate Solutions – Divisione IMI CIB Intesa Sanpaolo
Materie prime, rischi macroeconomici e geopolitici: le prospettive per il prossimo biennio
Daniela Corsini – Senior Economist – Research Department Intesa Sanpaolo
Q &A
Per confermare la partecipazione si prega di compilare l'apposito form on line.
Il link per accedere verrà inviato agli iscritti via mail il giorno prima del webinar