Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Eventi

  1. Calendario Eventi
  2. I miei Eventi
  3. Tutti gli eventi

Riferimenti


Martedì, 4 novembre 2025 - 15,00

Associati per Associati CRIT - Webinar "Materie Prime Critiche: ripensare prodotti e filiere per ridurre il rischio"

La crescente dipendenza da fornitori esterni per materiali strategici mette sotto pressione l’intero sistema industriale europeo. Il webinar offre strumenti concreti per affrontare il rischio e cogliere nuove opportunità di innovazione.
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA

Uffici Interessati: Acquisti, Amministrazione, Area Legale e Diritto d'Impresa, Commerciale, Direzione e gestione strategica, Export e mercati esteri, Produzione, Qualità, Ricerca e sviluppo
Argomenti: COMUNICAZIONE, Comunicazione - Varie
Audio Boost: Audio Boost

EVENTO PUBBLICO

Dove:

salva nel tuo calendario l'evento presso Webinar Teams

Materie Prime Critiche: ripensare prodotti e filiere per ridurre il rischio

La crescente dipendenza dell’industria europea da fornitori esterni per materiali strategici sta esponendo intere filiere al rischio di blocchi, rincari e mancanza di continuità produttiva. Materie come terre rare, rame, nichel, alluminio sono fondamentali per una vasta gamma di settori industriali — dall’automotive e mobilità elettrica, all’elettronica e high-tech, passando per la meccatronica, le macchine automatiche, la chimica avanzata, fino alle energie rinnovabili e alla ceramica.

L’adozione da parte dell’Unione Europea del nuovo Regolamento sulle Materie Prime Critiche (CRMA), nel marzo 2024, è una risposta alla necessità di rafforzare l’autonomia industriale e la sicurezza degli approvvigionamenti. L’obiettivo è chiaro: diversificare le fonti, favorire l’approvvigionamento interno, e stimolare soluzioni basate su riciclo, innovazione e riprogettazione.

Particolare attenzione sarà dedicata alle strategie che le imprese possono adottare per mitigare i rischi lungo la filiera: dalla riprogettazione dei prodotti (per ridurre o sostituire materiali critici), al recupero e riciclo delle materie prime, fino all’adozione di modelli di economia circolare.

L’evento si rivolge in particolare a quelle aziende che, pur non operando nelle prime fasi della filiera, possono subire impatti significativi dalla carenza di questi materiali e devono quindi rafforzare la resilienza dei propri approvvigionamenti per restare competitive.

Attraverso casi concreti e dati aggiornati, l’overview tecnologica fornirà strumenti utili per anticipare il rischio e trasformarlo in un’opportunità di innovazione.


La partecipazione è gratuita.


 ISCRIVITI ORA