Lo scorso 24 dicembre l'Unione Europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo di libero scambio, che prevede l'azzeramento dei dazi sulle merci scambiate tra le due parti, quando gli esportatori e gli importatori possono provare il carattere originario delle merci stesse. Abbiamo pubblicato un primo commento (disponibile qui) dell'accordo, ma riteniamo utile approfondire ulteriormente il tema con un webinar nel quale si discuteranno gli adempimenti necessari per evitare i dazi all'ingresso in UK, le procedure e i regimi doganali, l'applicazione delle norme sull'export control, nell'ambito degli scambi con il Regno Unito.
EVENTO RISERVATO
Lo scorso 24 dicembre l'Unione Europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo di libero scambio, che prevede l'azzeramento dei dazi sulle merci scambiate tra le due parti, quando gli esportatori e gli importatori possono provare il carattere originario delle merci stesse. L'accordo contiene le regole di origine che devono essere rispettate per poter beneficiare dell'esenzione daziaria.
Abbiamo già presentato un primo commento dell'accordo con la nostra comunicazione del 30 dicembre scorso, disponibile qui, ma riteniamo utile approfondire ulteriormente con un webinar nel quale si discuteranno i seguenti aspetti:
Origine preferenziale nel quadro dell’accordo UE-UK (TCA): le condizioni per accedere alle esenzioni daziarie
Adempimenti per le esportazioni e le importazioni
Merci in riparazione o altri regimi temporanei
Facilitazioni relative al “luogo approvato”
Export control negli scambi con la Gran Bretagna
Relatore: Pier Paolo Ghetti - Partner Global Trade Advisory Deloitte
Coordina i lavori: Morena Fiorentini - Responsabile Internazionalizzazione Confindustria Emilia Area Centro
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom, ed il giorno prima invieremo il link di accesso a tutti gli iscritti.
Anticipiamo che il 26 gennaio alle ore 10,00 l'Area Fisco e Diritto d'Impresa organizzerà un ulteriore webinar dedicato agli scambi tra UE e UK, dove saranno approfonditi gli adempimenti IVA negli scambi di beni con il Regno Unito, la gestione dei rapporti di consignment stock/call-off stock e i nuovi adempimenti e-commerce per fornitori e marketplace. Inoltre si parlerà dei nuovi adempimenti relativi agli scambi di beni soggetti ad accise e relativi alla mobilità dei lavoratori. Invieremo a breve il programma dettagliato e l'invito.