Chi ha dimestichezza con operazioni di vendita internazionale sa bene che due aspetti importanti, oggetto di discussione tra il venditore ed il compratore dopo avere negoziato il prezzo, sono la definizione di come, quando e dove avverrà la consegna della merce oggetto dell'ordine di acquisto, di chi sopporterà i costi ed i rischi del trasporto e di come e quando sarà pagata la fornitura della merce.
Queste pagine si pongono l'obbiettivo di migliorare la conoscenza delle forme di pagamento in uso nel commercio internazionale, degli Incoterms® e delle implicazioni che gli stessi hanno tra loro e con i documenti necessari per incassare una vendita internazionale.
È importante sottolineare come i termini di consegna della merce rappresentino una condizione del contratto di compravendita di merci, producendo effetti sui contratti di trasporto o di spedizione, e che nel commercio internazionale le condizioni di consegna dovrebbero essere disciplinate ricorrendo agli Incoterms® della Camera di Commercio Internazionale. L'Incoterms® adottato genera effetti molto importanti sul pagamento della fornitura, condizionando positivamente o negativamente la sicurezza del pagamento stesso.
Per favorire una scelta consapevole da parte dell'export manager, che ha necessità, a volte in tempi brevi, di definire la condizione di pagamento e l'Incoterms® da adottare, sono stati predisposti due blocchi di schede contenenti 20 opzioni di pagamento possibili, incrociate con gli 11 Incoterms® 2020 della ICC.
L'abbinamento tra forme di pagamento e Incoterms® deve essere sempre valutato anche il relazione al prodotto dell'azienda, in particolare al fatto che si trattino merci standardizzate o personalizzate, perché le esportazioni presentano profili di rischio molto diversi.
Ciascuno potrà cominciare ad approfondire scegliendo tra merci in serie o merci customizzate, poi selezionerà la forma di pagamento.
Sono state trattate le 20 forme di pagamento più frequenti nel commercio internazionale, ma potete contattare l'associazione per sottoporre casi che non ancora esaminati.
Si precisa che l'analisi dei vari casi è stata condotta con riguardo esclusivamente alla limitazione dei rischi per l'impresa esportatrice; in caso siate importatori non valgono le considerazione esposte, ma vi invitiamo acontattare l'associazione.