.
Pubblicati da parte del Dipartimento delle Finanze del MEF gli elenchi per l'anno 2023 dei soggetti tenuti all'applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Gli elenchi sono aggiornati al 20 ottobre 2022.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito alla tassazione dei fringe benefit, relativi al periodo d'imposto 2022, per i quali il Decreto Aiuti-bis ha innalzato la soglia di esenzione fino a 600 euro, comprendendo in questo limite massimo, oltre al valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, anche le somme erogate e rimborsate dal datore di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale.
L'Agenzia delle entrate chiarisce che le fatture emesse volontariamente nei confronti di consumatori privati comunitari rientranti nel regime OSS vanno computate tra quelle rilevanti ai fini dell'acquisizione dello status di esportatore abituale.
Il decreto Semplificazioni ha innalzato, a partire dal 1° gennaio 2023, la soglia minima per differire il versamento da 250 a 5.000 euro.