Il Ministero dello Sviluppo Economico reso disponibile la circolare con i primi chiarimenti in merito al "credito d'imposta per la formazione 4.0", in particolare sui seguenti temi: termine per il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali; ammissibilità della formazione "on line" e "e-learning"; attività formative svolte nei gruppi soscietari; cumulo del credito d’imposta con altri incentivi alla formazione.
La Giunta della Regione Emilia Romagna ha stabilito criteri e modalità per la concessione alle imprese - attraverso il Fondo RegionaleDisabili - dei contributi finalizzati al rimborso forfetario parziale dei costi relativi all’adozione di "accomodamenti ragionevoli" in favore dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50 percento, incluso l’apprestamento di tecnologie di telelavoro o la rimozione delle barriere architettoniche che limitano in qualsiasi modo l'integrazione lavorativa della persona con disabilità.
Si avvia la sperimentazione per l'attuazione dell'art 12 bis, della legge 68/99, che consente di adempiere all'obbligo di riserva a favore dei disabili anche mediante convenzioni di inserimento lavorativo che comportano l'assunzione del lavoratore disabile direttamente da parte di specifici soggetti ai quali altri soggetti conferenti si impegnano ad affidare commesse di lavoro.
L'INPS conferma che qualora un lavoratore, durante l’assenza per malattia, si trasferisca in un altro Paese UE, l’indennità di malattia viene erogata solo previa autorizzazione al trasferimento rilasciata dall’INPS (o, a seconda dei casi, dalla ASL).
Istruzioni INPS ai fini della compilazione dei flussi