Dal 1° novembre il medico competente può inserire attraverso il portale INAIL le informazioni relative all’Allegato 3B, sui dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2018.
Secondo la Corte Costituzionale il giudice nel determinare l'indennità risarcitoria che spetta al lavoratore ingiustamente licenziato, dovrà tenere conto non solo dell'anzianità di servizio ma anche degli altri criteri "desumibili in chiave sistematica dall’evoluzione della disciplina limitativa dei licenziamenti, numero dei dipendenti occupati, dimensioni dell’attività economica, comportamento e condizioni delle parti".
Dalle ore 15:00 di Venerdì 9 a Sabato 10 novembre 2018 è prevista un'interruzione del servizio per adempiere all'invio telematico delle comunicazioni
L’INPS ha recepito la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 24, c. 3, del T. U. su maternità e paternità, nella parte in cui non esclude dal computo dei 60 giorni immediatamente antecedenti all'inizio del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro il periodo di congedo straordinario di cui la lavoratrice può fruire per l'assistenza al coniuge convivente o a un figlio, portatori di handicap in situazione di gravità accertata.
Dal 30 novembre 2018 e fino al 10 dicembre 2018 potranno essere presentate con PEC le domande per il riconoscimento della riduzione del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro da parte delle aziende con contratti di solidarietà con riduzione dell'orario di lavoro superiore al 20%