Elaborati i nuovi coefficienti validi per la rivalutazione dei crediti di lavoro
L' INPS ha fornito le istruzioni per la gestione dell'incentivo pari all' esonero dei contributi a carico Azienda, per un importo massimo di 8.060,00 euro su base annua, per le assunzioni di lavoratori: a) di età compresa tra i 16 e i 34 anni di età; b) con 35 anni di età e oltre privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; effettuate dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018 nelle regioni Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
L’INPS ha fornito le istruzioni per la richiesta da parte dei lavoratori interessati dell’assegno di natalità riconosciuto per ogni figlio nato o adottato dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 pari a 960 euro (80 euro al mese per massimo 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE minorenni non sia superiore a 25.000 euro annui o a 1.920 euro (160 euro al mese per massimo 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE minorenni non sia superiore a 7.000 euro annui.
La Guida ANCE per le imprese edili riepiloga i principali benefici a disposizione delle imprese per le assunzioni da effettuare nel corso del 2018
L’INPS ha fornito ulteriori istruzioni in merito alla possibilità di cumulo dell’indennità Naspi con altri redditi da attività di lavoro dipendente quali quelli derivanti da un rapporto di lavoro intermittente o stagionale in agricoltura, da rapporti di lavoro a tempo determinato che si susseguono.