L'incontro è gratuito e solo in presenza presso FARETE - Fiera di Bologna -
L'Intelligenza Artificiale apre nuove sfide ed orizzonti ma richiede un'attenta disamina delle implicazioni legali e dei rischi che si corrono dietro l'uso all'interno delle nuove tecnologie.
Uffici Interessati: Acquisti, Amministrazione, Area Legale e Diritto d'Impresa, Commerciale, Direzione e gestione strategica, Export e mercati esteri, Finanza d'impresa, ICT, Logistica e trasporti, Marketing e comunicazione, Personale e risorse umane, Produzione, Qualità, Ricerca e sviluppo, Sicurezza e ambiente
Argomenti: DIRITTO D'IMPRESA, Diritto d'impresa - Varie, FISCO, Fisco - Varie, INNOVAZIONE RICERCA E SVILUPPO, Innovazione ricerca e sviluppo - Varie
Audio Boost: Audio Boost
EVENTO PUBBLICO
salva nel tuo calendario l'evento presso Farete - BolognaFiere
Il giorno mercoledì 4 settembre 2024 presso FARETE, padiglione 16, al Desk Tax & Legal Global Services, alle ore 14,30 si terrà l'incontro in oggetto.
Programma
- Intelligenza Artificiale: problematiche legali, responsabilità, proprietà intellettuale, privacy ecc...
Antonella Versaci - Studio legale Versaci
- Intelligenza Artificiale: capirla per applicarla in sicurezza e tutelare il patrimonio informativo aziendale. Esempi concreti di gestione dei dati.
Luciano Quartarone - CISO & DPO Archiva Group
- Risponderemo ai vostri quesiti: dove finiscono i nostri dati? Quali vantaggi per l'impresa? Come proteggiamo i nostri segreti, brevetti, proprietà intellettuale, ecc..?
Conclusione dei lavori: Diritto delle imprese e intelligenza artificiale - Prof. Avv. Désirée Fondaroli - Ordinario di Diritto penale - Direttore del Master in diritto penale dell’impresa e dell’economia "Filippo Sgubbi"- Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Seguirà aperitivo
Introduce e modera
Enza Lupardi - Responsabile Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale