Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Eventi

  1. Calendario Eventi
  2. I miei Eventi
  3. Tutti gli eventi

Venerdì, 22 novembre 2024 - 11,00

I software per la classificazione doganale delle merci e per le verifiche soggettive

Secondo incontro del ciclo di seminari "Intelligenza artificiale e compliance doganale: Soluzioni digitali per minimizzare i rischi ed esportare in modo sicuro". Verrà illustrato come l'intelligenza artificiale possa fornire un aiuto nella classificazione doganale delle merci, attività di importanza cruciale nelle operazioni doganali. Le sanzioni internazionali hanno portato ad un allungamento rilevante delle liste dei soggetti con cui è vietato fare affari. Attraverso l'utilizzo di software specifici, le verifiche soggettive possono essere semplificate.

Uffici Interessati: Acquisti, Amministrazione, Commerciale, Export e mercati esteri
Argomenti: ESTERO, Dogane, Norme del commercio internazionale
Audio Boost: Audio Boost

EVENTO RISERVATO

Dove:
Confindustria Emilia Area Centro - Sede di Modena - via Bellinzona 27/a - Modena
Webinar Zoom - piattaforma - Zoom

salva nel tuo calendario l'evento presso Confindustria Emilia Area Centro - Sede di Modena

salva nel tuo calendario l'evento presso Webinar Zoom

Secondo incontro del ciclo di seminari "Intelligenza artificiale e compliance doganale: Soluzioni digitali per minimizzare i rischi ed esportare in modo sicuro". La corretta classificazione doganale delle merci è un processo fondamentale per il rispetto delle norme doganali. Dall'origine preferenziale all'applicazione delle corrette aliquote dei dazi, la classificazione è infatti la base per tutte le operazioni di import-export. Si tratta di un processo complesso e delicato, che può essere reso più rapido dall'intelligenza artificiale. Esistono infatti strumenti digitali che consentono di ottenere un aiuto nell'assegnazione del corretto codice attraverso l'ausilio di descrizioni e fotografie dei prodotti.
Le verifiche soggettive sono procedure di controllo e valutazione che hanno l'obiettivo di verificare l'affidabilità e la conformità di persone fisiche o giuridiche coinvolte in transazioni commerciali internazionali. Queste verifiche riguardano i partner commerciali, clienti, fornitori o altre entità con cui un’azienda esportatrice ha rapporti. In particolare, le verifiche sono cruciali per accertare che i soggetti con cui si ha a che fare non siano coinvolti in attività illecite o non siano soggetti a sanzioni internazionali. Il processo di verifica può essere complesso in considerazione dell'appartenenza delle aziende estere ad altre giurisdizioni e l'eventuale presenza di soci non visibili sui documenti tradizionali è un rischio crescente. Sono stati creati software che incrociano molteplici banche dati per aiutare ad effettuare tali verifiche.

Programma
- Apertura dei lavori | A cura di Confindustria Emilia
- GECO: classificazione doganale tramite intelligenza artificiale | Lorenzo Di Martino, Intra Europe
- Software per facilitare le verifiche soggettive | Lorenzo Di Martino, Intra Europe