Uffici Interessati: Amministrazione, Area Legale e Diritto d'Impresa, Direzione e gestione strategica
Argomenti: DIRITTO D'IMPRESA, Diritto assicurativo, Diritto d'impresa - Varie
Audio Boost: Audio Boost
EVENTO PUBBLICO
Con la legge di bilancio per il 2024 è stato introdotto l'obbligo, per tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese con sede legale all'estero e stabile organizzazione in Italia, di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali.
Il termine per l'adeguamento originariamente previsto al 31 dicembre 2024 è stato prorogato al 1 aprile 2025.
Il workshop analizzerà gli aspetti fondamentali della disciplina: le imprese soggette all'obbligo, le modalità con cui il mercato assicurativo dovrà offrire idonee coperture, il contenuto della polizza, l'entità dell'indennizzo e i limiti.
Verranno analizzate anche le conseguenze dell'eventuale mancato adempimento, e le questioni interpretative ed i dubbi che sono emersi dall'esame della normativa.
Nell'ambito dell'evento è previsto un focus sul tema della prevenzione e protezione del rischio terremoto. Grazie alla collaborazione dell'Azienda Sismocell - Sismo Solution srl (specializzata nella fornitura di dispositivi antisismici) con l'Università di Bologna , parleremo dell'importanza della prevenzione sismica come strumento per ridurre il rischio a tutela del patrimonio aziendale creando valore economico.
Programma:
Introduce e modera
Enza Lupardi - Responsabile Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale
Relatori
Avv. Claudio Perrella - RP Legal & Tax
Dott Massimo Tramacere - Leader Property&Liability – MAG Centrale spa/Gruppo MAG Spa
Ing. PhD Andrea Vittorio Pollini, Sismocell – Sismo Solution S.r.l.
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom, invieremo in seguito link di accesso a tutti gli associati che si sono registrati tramite il form online