Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

IL PROGETTO

 

Il progetto Human Centric Automation – Automazione e Intralogistica nasce con l’obiettivo di promuovere l’automazione orientata alle persone e la cultura dell’intralogistica come leve strategiche per accompagnare le imprese verso fabbriche moderne, più efficienti e più sicure.

L'iniziativa intende offrire alle imprese, in particolare alle piccole e medie realtà manifatturiere, strumenti, conoscenze e reti di collaborazione per affrontare le sfide della produttività e dell’innovazione in modo inclusivo e sostenibile. L’automazione non viene intesa come semplice sostituzione tecnologica, ma come alleata delle persone, una leva per aumentare sicurezza, qualità del lavoro e competitività.

Le fasi previste sono principalmente due:

 

Confindustria Emilia ha istituito due gruppi di lavoro a supporto delle attività del progetto, composti da manager di imprese associate con comprovata esperienza e competenze specialistiche:

  • Gruppo Operations: Matteo Nascetti, SAMP S.r.l., Mirko Caputo, Logimatic S.r.l., Simona Francia, Nimax S.p.A. Giovanni Polosa, Bonfiglioli S.p.A., Giovanni Sorce,  Gruppo SACMI;
  • Gruppo Digital: Enrico Andrini, Bonfiglioli S.p.A., Anna Albertazzi, Ducati Motor Holding S.p.A., Marco Corsi, Sacmi Imola S.C., Samuele Sassi Poggipolini S.p.A.
 

Grazie ai dati della ricerca “Stato dell’automazione in Europa e in Italia” realizzata da Boston Consulting Group, il progetto mette a sistema due leve integrate: da un lato l’automazione agile che valorizza le competenze e riduce i compiti gravosi, dall’altro la digitalizzazione intelligente che connette macchine, sistemi e persone. 

Il progetto e la ricerca di Boston Consulting Group sono stati presentati in data 15 ottobre 20025 presso la sede di Confindustria Emilia. 

Di seguito, è possibile scaricare i materiali.