Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

FARE INSIEME - Ep. 217 - Gruppo Sirio, l’eccellenza della sicurezza che lavora anche con l’intelligenza artificiale

«Il Dna della nostra azienda è la qualità senza compromessi»

07/11/2024

Vai al podcast.
 

A Modena trent’anni fa nasce un’azienda votata alla sicurezza e vigilanza dei luoghi di lavoro e al monitoraggio delle situazioni critiche. Oggi Gruppo Sirio conta al lavoro 120 persone per un fatturato complessivo che si attesta intorno ai 10 milioni di euro e una quota di export di circa il 10%. Per FARE INSIEME Giampaolo Colletti intervista Fabio Poli, Presidente e Amministratore Delegato di Gruppo Sirio

di Giampaolo Colletti
@gpcolletti

Photocredit: Giacomo Maestri e Francesca Aufiero

Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova. Così recita un vecchio adagio della cultura popolare. E quanta verità in queste parole. Eppure nella vita e sul lavoro serve coraggio. Gettare il cuore oltre l’ostacolo. Anche se quell’ostacolo sembra insormontabile. Ecco, la storia che stiamo per raccontare è fatta di coraggio e di quelle vie che si intraprendono con un pizzico di incoscienza. Così con coraggio – e assumendosi tantissimi rischi – Arturo Poli lascia un impiego da dirigente in una grande azienda industriale e avvia una sua impresa. All’epoca i competitor lo guardavano con diffidenza, quasi decretandone il fallimento. Eppure le cose sarebbero andate assai diversamente. Trent’anni fa, ossia agli esordi del Gruppo Sirio, si lavorava giorno e notte senza sosta, con tanta fatica, conseguendo col tempo risultati straordinari. Siamo a Modena e oggi in azienda lavorano 120 persone per un fatturato globale che si attesta intorno ai 10 milioni di euro e una quota di export di circa il 10%. Sirio si occupa di sistemi di sicurezza integrata per le aziende grazie a tecnologie innovative e altamente personalizzate. «Il Dna della nostra azienda è la qualità senza compromessi che si manifesta attraverso i nostri collaboratori nei servizi che eroghiamo e nei sistemi che realizziamo. I servizi di vigilanza si distinguono per velocità di organizzazione, preparazione delle risorse umane e dotazioni tecnologiche di assoluto rilievo. I sistemi di sicurezza sono apprezzati per le prestazioni e l’affidabilità grazie all’utilizzo di apparecchiature e componenti all’avanguardia, anche in contesti di elevata complessità. Invece i servizi antincendio vengono erogati nel pieno rispetto delle normative e da tecnici altamente specializzati», afferma Fabio Poli, Presidente e Amministratore Delegato di Gruppo Sirio.

Integrazione nel segno dell’AI
. Soluzioni integrate significa abbinare sistemi tecnologici a servizi di monitoraggio erogati da operatori altamente qualificati. La specialità del Gruppo Sirio sono i sistemi di protezione dei grandi perimetri come gli stabilimenti industriali, gli aeroporti, i poli logistici. Lo fanno grazie a telecamere con videoanalisi, radar e lidar. «Questi dispositivi consentono agli operatori del nostro Security Operations Center di individuare con efficacia ed in modo puntuale le intrusioni, discriminando le variabili ambientali, e riducendo al minimo gli eventi impropri. Gli algoritmi basati su AI negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante», dice Poli. Tecnologie e persone. La divisione servizi di vigilanza conta più di 100 collaboratori suddivisi tra servizi armati e servizi fiduciari. Hanno tutti seguito un intenso percorso di formazione specifica sulla tutela del patrimonio e sulle prerogative che la legge consente. Formazione che viene periodicamente aggiornata e verificata come prevede la normativa di settore. La divisione sistemi di sicurezza può contare su oltre 30 ingegneri e periti industriali che si occupano della progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi di sicurezza. Sono sottoposti a formazione continua da parte delle case produttrici delle apparecchiature e dei software utilizzati. Obiettivo: ottenere le certificazioni necessarie per poter lavorare con la massima efficacia ed efficienza. Per la parte antincendio, oltre alla formazione tecnica specifica, bisogna seguire anche tutti gli aggiornamenti sempre più frequenti legati alla normativa relativa alla prevenzione incendi. Radici e ambizioni. Perché quello che emerge in questa storia di imprenditorialità spiccata è un legame fortissimo col territorio. Modena e l’Emilia rappresentano le radici di quest’azienda: qui ha sede la maggior parte dei clienti nei settori più diversificati. La maggior parte dei collaboratori è nata qui e ha studiato in queste scuole e università. «L’ambito in cui operiamo, ossia quello legato a security e safety, diventerà sempre più competitivo, le normative che lo regolano si faranno ancora più stringenti, le esigenze che il mercato esprimerà saranno sempre più complesse e sfidanti. La tecnologia la farà sempre di più da padrone. Noi faremo la nostra parte per stare al passo e far crescere il gruppo con nuove acquisizioni e magari anche con nuove startup», conclude Poli. Si guarda alle tecnologie, ma in testa ci sono sempre le persone.

Clicca qui per ascoltare il podcast sulle principali piattaforme di ascolto https://podcast.confindustriaemilia.it/

Leggi le altre interviste

 

Podcast

Altri Articoli di Fare news