Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

FARE INSIEME - Ep. 230 - Pasquali, l’esperienza d’acciaio di un’industria metalmeccanica dall’anima artigiana

«Siamo innamorati della nostra azienda che genera impatto sul territorio»

27/1/2025

Vai al podcast.
 

A Ferrara nel primo Dopoguerra nasce un’azienda che riesce nel tempo a soddisfare i bisogni dei clienti e a guardare lontano. Oggi Pasquali Srl è una realtà metalmeccanica terzista specializzata nelle lavorazioni a freddo dei metalli. Conta circa 70 dipendenti e opera su un’area di 40.000 metri quadrati con uno stabilimento produttivo di ben 10.000. Per FARE INSIEME Giampaolo Colletti intervista Adriano, Fabio e Silvia Pasquali

di Giampaolo Colletti

@gpcolletti

Photocredit: Giacomo Maestri e Francesca Aufiero

Alcuni la chiamano resilienza, altri determinazione, altri ancora perseveranza. In alcuni casi però si parla anche di coraggio. Ma su una parola sono tutti d’accordo. Perché quando si parla d’acciaio, in fondo si sintetizza al meglio un’idea di impresa. Ecco la storia che stiamo per raccontare parte proprio da un’esperienza d’acciaio. Intesa anche come lavorazione metalli a freddo. Ma facciamo un passo indietro. Anzi, come diciamo spesso in questo podcast, più d’uno. E partiamo da alcuni oggetti di uso assai comune, ma che in una fase molto delicata del secolo scorso erano di difficile reperibilità, e quindi ancora più preziosi. Mi riferisco a piccoli barattoli per lo zucchero o ancora per il sale. Ma anche a pentolame di varia dimensione. O ancora portaombrelli o a tutto quanto può esserci di utile a far ripartire una comunità piagata dalla guerra e impegnata strenuamente nella ricostruzione. Di necessità virtù, potremmo dire. Perché non c’è modo migliore per iniziare a raccontare la storia che state per leggere che partire da quei bisogni che sembravano difficili da soddisfare nell’Italia del primo Dopoguerra.

La storia dell’azienda
. Siamo nei primi anni ’50 e siamo in una piccola officina di trecento metri quadrati in Viale Volano, una stradina del centro storico della splendida Ferrara. Qui si realizzano beni di prima necessità. Ecco, da qui parte la storia di un vigile del fuoco diventato fabbro per professione e poeta per passione. Si tratta di Vasco Pasquali che decide di far nascere un’azienda che ancora oggi diventa una bussola per orientare le necessità dei propri clienti. Poi nel 1967 Adriano Pasquali subentra al papà Vasco e continua ad investire ogni risorsa nella sua attività, proseguendo lo sviluppo dell’azienda artigiana fino alla fondazione nel 1998 della Pasquali Srl insieme ai figli Silvia e Fabio. Si va verso una nuova realtà industriale. Con coraggio, con consapevolezza, con quella lucida visione che non è mai mancata sin dagli esordi. Con quell’idea di solidità che abbiamo raccontato all’inizio. Acciaio, per l’appunto. «Qui in azienda oggi siamo tre soci con commesse industriali, ma ci sentiamo ancora strenuamente artigiani, innamorati di questa azienda che genera impatto sul territorio». Così raccontano Adriano, Fabio e Silvia Pasquali di Pasquali Srl.

Identikit dell’azienda.
Oggi l’azienda rappresenta la nuova frontiera della carpenteria metallica al servizio dell’industria. Si tratta di un’azienda metalmeccanica terzista specializzata nelle lavorazioni a freddo dei metalli. Conta circa 70 dipendenti e opera su un’area di quarantamila metri quadrati con uno stabilimento produttivo di ben diecimila. Ci si occupa di taglio laser fibra di lamiere e tubi, piegatura CNC, saldatura a filo robotizzata e manuale, lavorazione di macchine utensili CNC, tranciatura e stampaggio lamiere. Ogni processo è certificato UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001. Si realizzano componenti metallici di ferro, acciaio, alluminio e altre leghe leggere per la produzione di macchine per l’agricoltura, l’automotive, la movimentazione terra. E ancora equipaggiamenti per mezzi di sollevamento o dissuasori antintrusione. «Abbiamo sempre investito notevolmente e negli ultimi tempi in innovazione tecnologica con l’acquisto di macchinari 4.0 e 5.0 tra cui quelli dedicati al taglio laser di lamiere e tubi, macchine utensili, piegatrici, robot di saldatura e sistema di controllo e misura avanzati», dice Fabio Pasquali. Intanto si guarda al futuro, mettendo al centro le persone e la comunità. «Abbiamo tutto il potenziale per incrementare ulteriormente la nostra produzione grazie ad una maggiore organizzazione del personale. Con il nostro nuovo acquisto, un Laser Tubo di ultima generazione, speriamo di aprirci a nuovi mercati in vari settori. Siamo fortemente convinti dell’importanza di essere attivi sul territorio ferrarese rivolgendoci però ad ogni Regione», precisa Adriano Pasquali. L’azienda investe in attività sportive locali, effettua donazioni che aiutano a sostenere le Onlus attive sul territorio, promuove attività di welfare nei confronti dei dipendenti e dell’ambiente lavorativo. «Crediamo nella crescita della nostra azienda che si consolida con l’introduzione del quarto passaggio generazionale e nel continuo investimento in professionalità umana, innovazione tecnologica e sostenibilità», conclude Silvia Pasquali.
È proprio vero: le organizzazioni d’eccellenza guardano alle persone, alle comunità. e si spingono a immaginare scenari futuri, pensando alle generazioni che verranno.

Clicca qui per ascoltare il podcast sulle principali piattaforme di ascolto https://podcast.confindustriaemilia.it/

Leggi le altre interviste

 

Podcast

Altri Articoli di Fare news