Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

FARE INSIEME - Ep. 194 - Refuel Solutions, nella Motor Valley quattro ingegneri ripensano la mobilità del futuro

«Non c’è nulla di statico nel fare impresa, tantomeno in una startup»

16/05/2024

Vai al podcast.
 

Nella Modena conosciuta nel mondo come Motor Valley c’è un gruppo di giovanissimi startupper che si è messo in testa di risolvere un problema epocale: l’inquinamento dei motori a diesel. Così insieme hanno pensato BiodieselKit, tecnologia che rende ecologici i settori più inquinanti a diesel. Per FARE INSIEME Giampaolo Colletti intervista Federico De Pietri e Rexhina Saraci, co-founder di Refuel Solutions

di Giampaolo Colletti
@gpcolletti

Photocredit: Giacomo Maestri e Francesca Aufiero

“Eravamo quattro amici al bar con la voglia di cambiare il mondo”. Ecco, se dovessimo scegliere una colonna sonora per accompagnare questa storia, potremmo andare su questo grande classico di Gino Paoli. Perché quei quattro sono tutti giovani ingegneri, startupper, visionari. In comune hanno il loro percorso universitario e il fatto che nelle loro vene scorra davvero quell’ambizione di cambiare il mondo. In questo caso pensano di superare la mobilità più inquinata, ossia legata ai motori a diesel. Un’idea geniale: abilitare i motori a diesel all’utilizzo di biodiesel. Si tratta di un carburante rinnovabile e dall’impatto ambientale praticamente nullo. Ma procediamo per gradi. Tutto nasce in quella terra che nel mondo è diventata icona dei motori, ossia Modena. E tutto prende forma assai recentemente. Qui si accende – mai verbo è stato più azzeccato – Refuel Solutions. Anche perché – lo ricordano bene i quattro: Federico De Pietri, Adriano Cordisco, Rexhina Saraci e Marco Di Mola – da ingegneri sono partiti da un problema e come tutti gli ingegneri sono in campo per studiare soluzioni. «Ci siamo messi in testa di risolvere un problema epocale: l’inquinamento dei motori a diesel. Questi motori muovono l’economia del mondo e tecnologie come elettrico e idrogeno non sono pronte a sostituirli, Fin da subito abbiamo capito che la nostra idea non poteva e non doveva limitarsi alla sola Italia, ma diventare internazionale», afferma Federico De Pietri, uno dei quattro co-founder.

Identikit dell’azienda.
Tutto nasce nel 2019 quando i quattro sono studenti di ingegneria all’Università di Modena. Si conoscono durante il TACC, un progetto di imprenditorialità dove gli studenti di tutte le facoltà sono chiamati a sviluppare attitudini imprenditoriali e a pensare alla mobilità del futuro. I quattro si uniscono nell’affrontare i problemi di transizione ecologica del parco circolante. Insieme decidono di trovare un'alternativa più immediata e più facile da digerire per le imprese rispetto a elettrico e idrogeno. Appena iniziano a parlare con i primi potenziali clienti capiscono che c’è una fortissima richiesta di mercato e così decidono di dedicarsi a questo progetto. Il momento più difficile? Rexhina Saraci non ha dubbi. Bisogna riavvolgere il nastro all’estate del 2022, quando dopo più di un anno di lavoro per il progetto i debiti crescevano e il rischio d’impresa aumentava. «Ma in quel periodo siamo riusciti a trovare imprenditori visionari e di estremo valore che hanno sposato la nostra causa e ci hanno dato le risorse per poter andare avanti. Da lì poi è stato un meraviglioso crescere di traguardi, piccoli e grandi, vissuti sempre con lo spirito pionieristico che ancora abbiamo. Il capannone in cui siamo oggi è stato verniciato completamente da noi fondatori e arredato con mobili e attrezzature prese all’asta per risparmiare. In questi tre anni abbiamo fatto mille mestieri e fatto cose che altrimenti nella vita non avremmo mai imparato».

Il valore della sostenibilità.
Ma se tutto nasce negli anni universitari, si rafforza nel tempo. Così la squadra passa dai quattro co-fondatori a più di venti persone. «Non c’è nulla di statico nel fare impresa, tantomeno in una startup! Quando durante l’università abbiamo pensato il nostro prodotto, ossia biodiesel kit, eravamo convinti che la strada migliore fosse quella di svilupparlo insieme ai grandi produttori di veicoli pesanti e di motori a diesel. Dopo meno di un anno ci siamo accorti che i veicoli nuovi venduti rappresentano solo una minima parte di quelli complessivi circolanti e se avessimo voluto avere un bacino di clienti molto più esteso, avremmo dovuto proporre il nostro prodotto in aftermarket», ricorda Federico De Pietri. Ma qual è l’elemento distintivo di questa proposta? Così spiega ancora Federico. «Quando si parla di sostenibilità, molti si aspettano qualcosa di costoso e di ostacolo allo sviluppo dell’attività. Nel nostro caso è il contrario. BiodieselKit rappresenta l’unica tecnologia oggi disponibile per rendere ecologici i settori più inquinanti a diesel, senza enormi investimenti e senza compromettere minimamente l’attività del cliente. Dall’agricoltura alla logistica su strada ai cantieri e al movimento terra, BiodieselKit è la svolta delle imprese che vogliono risparmiare tanto e allo stesso tempo essere sostenibili». C’è poi il legame col territorio, in quella Motor Valley che il mondo ammira. «Il fatto che abbiamo deciso di fondare la società a Modena non è per pura comodità, ma perché questo territorio nel mondo vanta esperienze e competenze sulla meccanica impareggiabili, raccolte in aziende leader di settore». D’altronde è difficile vivere a Modena e non appassionarsi ai motori. Così è stato spontaneo creare qui la tecnologia: dalle competenze tecniche degli ingegneri all’esperienza in aziende motoristiche dei consulenti, fino alla possibilità di trovare fornitori adatti nel giro di pochi chilometri. Qui ci capiscono subito, precisa Rexhina. Intanto dall’Italia si guarda ai mercati esteri, Stati Uniti in testa. C’è un piano industriale condiviso con gli investitori di lungo periodo. Avanti tutta!

Clicca qui per ascoltare il podcast sulle principali piattaforme di ascolto https://podcast.confindustriaemilia.it/

Leggi le altre interviste

 

Podcast

Altri Articoli di Fare news