Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

FARE INSIEME - Ep. 234 - Sorce e Vannini, da Bologna la ricetta vincente della vicinanza (anche fisica) col cliente

«Ci siamo fortemente impegnati nel rafforzare la nostra distintività»

20/2/2025

Vai al podcast.
 

Sotto le Due Torri nel 1982 nasce una realtà che sintetizza tecnologia e competenza umana. Un’impresa che da oltre trentacinque anni fornisce cancelli, porte e portoni automatici e telecomandati, unico partner FAAC ufficiale riconosciuto per Bologna e provincia. Per FARE INSIEME Giampaolo Colletti intervista Osvaldo Rosa, Presidente di Sorce e Vannini

di Giampaolo Colletti

@gpcolletti

Nel mondo iperconnesso in cui tutti siamo avvolti – e spesso anche stravolti – quanto conta la vicinanza di un’azienda ai propri clienti? Tanto, tantissimo. Una vicinanza che non è solo virtuale, ossia da tenersi in una relazione digitale sulle piattaforme online. Nient’affatto. Quella vicinanza – in fondo significa cura, attenzione, ascolto – è anche fisica. Una prossimità che diventa emblema di qualità. Questa è la storia di Sorce e Vannini, impresa che da oltre trentacinque anni fornisce cancelli, porte e portoni automatici e telecomandati, unico partner FAAC ufficiale riconosciuto per Bologna e provincia. Elevata tecnologia e competenza professionale nel servizio. Che bel binomio. L’azienda ha vissuto lo scorso anno un cambio di gestione. Oggi Osvaldo Rosa, una lunga carriera nel mondo assicurativo e a capo di Assigeco, uno dei primari broker assicurativi in Italia, ne è il nuovo e unico proprietario.

Identikit dell’azienda.
Esserci, per davvero. E allora per raccontarvi la storia partiamo dal dove per poi passare al cosa. Siamo in via del Vetraio 11 a Bologna. Sorce e Vannini conta 39 persone al lavoro per più di 16.000 clienti negli ultimi anni e un fatturato poco sotto ai 5 milioni di euro. Il mercato è quello delle automazioni ad elevata tecnologia degli accessi sia per edifici privati che aziendali, ma in Sorce e Vannini si vendono le automazioni dei cancelli, porte di box, sistemi di accesso per il personale delle aziende e per parcheggi e ancora la videosorveglianza. Tutto nasce nel lontano 1982. All’epoca Luciano Vannini e Giuseppe Sorce condividono con FAAC la felice intuizione di progettare e installare sistemi automatici per chiudere i cancelli. I primi sistemi furono prevalentemente idraulici per poi evolvere in più moderni ed evoluti sistemi elettromeccanici basati su viti senza fine. Il periodo più appagante è quello compreso tra il 1986 e i trent’anni successivi. L’azienda si connota come il concessionario in esclusiva della FAAC per la provincia di Bologna. Il momento più difficile è risultato quello immediatamente successivo, nel quale ci si è dovuti misurare con nuovi competitor. «Eppure la nostra azienda gode di un’elevata riconoscibilità e di una indiscussa reputazione. In questi ultimi tempi ci siamo fortemente impegnati nel rafforzare la nostra distintività: una partnership ancora più consolidata con FAAC e un’ampia e solida specializzazione su tutta la gamma dei sistemi di automazione accessi con una squadra di tecnici dipendenti qualificati e una particolare attenzione ai temi della sicurezza sia nelle operazioni di manutenzione e installazione sia nella certificazione degli impianti», racconta Rosa. La squadra è prevalentemente costituita da tecnici specializzati, anche se ci si avvale ancora di alcuni qualificati artigiani. La specializzazione dei tecnici non è solo focalizzata sui sistemi di automazione accessi, ma contempla anche la presenza di competenze edili e fabbrili necessarie per realizzare gli interventi di assistenza, di manutenzione ordinaria e di installazione di nuovi impianti. In sede l’attività è imperniata su un moderno servizio di customer service che prende in carico tutte le richieste che pervengono dai clienti. E poi c’è il magazzino dotato di ogni pezzo di ricambio e ogni impianto da installare.

Trasformazione digitale
. Da anni si è notevolmente ampliata la gamma dei prodotti in catalogo: oltre alle tradizionali automazioni di cancelli e di porte garage sono stati sviluppati sistemi per l’automazione di porte industriali, automazioni per porte pedonali, porte automatiche, sistemi di controllo accessi, dissuasori, tornelli, parcheggi. «Per fornire ai nostri clienti una proposta complementare a quella dell’automazione accessi abbiamo negli ultimi anni sviluppato anche un’offerta di impianti di allarme e di videosorveglianza», ricorda Rosa. In ballo c’è tanta tecnologia. Una novità sta nel “simply connect” che consente una programmazione degli accessi tramite un semplice utilizzo dei device personali in sostituzione dei tradizionali telecomandi e un monitoraggio in remoto del funzionamento degli impianti che consentirà a noi di poter gestire una manutenzione predittiva capace di anticipare gli eventi nefasti che causano malfunzionamenti e blocchi. «Un grande passo in avanti per noi e soprattutto per i nostri clienti, in particolare per le aziende e per i condomini. Il passaggio è quello da una realtà artigiana d’eccellenza a gestione familiare ad una moderna ed efficiente impresa focalizzata sull’automazione nelle sue varie declinazioni», conclude Rosa. Così alle classiche automazioni per cancelli si sono affiancati anche i più avanzati sistemi di controllo accessi e impianti di videosorveglianza. E oggi si parla di soluzioni studiate per rispondere alle specifiche esigenze. Visione di insieme: è questa la chiave vincente per le imprese del futuro.

Clicca qui per ascoltare il podcast sulle principali piattaforme di ascolto https://podcast.confindustriaemilia.it/

Leggi le altre interviste

 

Podcast

Altri Articoli di Fare news