Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Perché è importante classificare doganalmente i prodotti?

Per garantire un approccio uniforme a livello internazionale e ridurre le incoerenze che possono creare barriere agli scambi con i clienti esteri.
La classificazione doganale di un prodotto ne determina:

  • il dazio applicato per l’importazione (sia nell’UE che nel Paese terzo)
  • l'IVA e accise applicate dal singolo Paese
  • le regole di origine (preferenziale e non) per i prodotti
  • le misure adottate dai Paesi:
  •            A. dual Use (export)
  •            B. dazi antidumping e compensativi (import) (es. prodotto 8712007099 dalla Cina)
  •            C. divieti e contingenti (import)
 
 

Sistema Armonizzato (o harmonized system) per un approccio uniforme al mercato internazionale

La necessità di adottare un linguaggio comune per individuare e classificare i prodotti ha portato all'elaborazione del sistema armonizzato, che identifica i prodotti in base ad un codice numerico a 6 cifre. La convezione del Sistema Armonizzato o SA (oppure Harmonized System, HS code) ha l’obiettivo di utilizzare un linguaggio universale a 6 cifre per favorire gli accordi commerciali ed un uniforme accesso al mercato.
Il codice a 6 cifre è così strutturato:

Il Sistema Armonizzato o SA (oppure Harmonized System, HS code) è suddiviso in 21 sezioni e 99 capitoli, parte da materie prime, per passare a semilavorati e prodotti industrializzati. Le prime 6 cifre della tariffa doganale sono uguali a livello internazionale, dalla 7° cifra in poi i paesi aderenti al SA possono stabilire ulteriori suddivisioni per motivi legati ai dazi, a contingenti o anche per il monitoraggio delle importazioni a tutela delle industrie nazionali.

 

Che cosa è la nomenclatura combinata?

Il Sistema Armonizzato non è sufficiente a soddisfare le esigenze di classificazione di Paesi altamente industrializzati, dove il grado di complessità merceologico è assai elevato, e per questo l'Unione Europea ha istituito la nomenclatura combinata (NC).
La NC è composta da codici a 8 cifre: le prime 6 ricalcano la codifica contenuta nel sistema armonizzato, le ulteriori 2 identificano la merce all’interno dell’Unione Europea. Ogni anno il regolamento contenente la classificazione tariffaria viene aggiornato, per aggiungere o togliere voci doganali oppure modificare la descrizione delle voci.

 
 

Che cosa è il TARIC? Quando si utilizza?

La TARIC (tariffa integrata comunitaria) nazionale, è uno strumento d'informazione per gli operatori e gli uffici doganali interessati agli scambi commerciali internazionali, contenente la raccolta delle disposizioni, degli obblighi e delle fiscalità, cui sono assoggettate le merci all'introduzione sul territorio doganale dell'UE (immissione in libera pratica o importazione).

Il codice TARIC è composto da dieci cifre: le prime otto cifre corrispondono alla nomenclatura combinata, mentre le ultime due cifre identificano le sottovoci TARIC, specificando maggiormente il prodotto.

Quando si utilizza il Taric?
- nella determinazione dei dazi doganali: le tariffe doganali da applicare alle merci importate 
- nell'identificazione delle misure non tariffarie applicabili: misure come restrizioni, quote di importazione e requisiti specifici
- nella conformità alle regolamentazioni UE: incluse quelle sanitarie e di sicurezza

 
 

Come si individua la corretta nomenclatura combinata (NC)?

Le aziende per classificare in modo corretto i prodotti possono:

 

La procedura di Classificazione

La classificazione doganale dei prodotti è la traduzione numerica della descrizione del bene e si basa sulle caratteristiche oggettive (composizione, carattere essenziale) o sulla destinazione d’uso del prodotto.
Prima di passare a classificare il bene è necessario identificare le caratteristiche essenziali:

  • di che prodotto si tratta
  • materiale principale
  • elemento principale e funzione essenziale
  • destinazione d'uso

Ogni prodotto può avere solo una classificazione determinata sulla base di criteri oggettivi.
All’interno del regolamento contenente la NC sono indicate le regole generali di interpretazione. Le regole sono sei e devono essere applicate in via gerarchica.

 

I casi particolari:

  • kit e assortimenti
  • la gestione delle parti
 

Strumenti a disposizione delle aziende per classificare correttamente i prodotti

Oltre al regolamento contenente la nomenclatura combinata esistono degli strumenti interpretativi che possono assistere le aziende nella classificazione: