Che cosa è l’origine?
In ambito doganale è necessario distinguere tra provenienza e origine, e poi tra due diversi concetti di origine:
Il concetto di origine, assimilabile al concetto di nazionalità economica del bene, deve essere associato al luogo di produzione del bene. La provenienza invece si riferisce al Paese da cui il prodotto viene spedito, indipendentemente da quello in cui è stato fabbricato. Ad esempio un prodotto può provenire da un fornitore italiano ma essere originario della Germania.
Esistono 2 concetti di origine, l’origine preferenziale e l’origine non preferenziale. I due termini definiscono due aspetti diversi del prodotto, e non sono mai in contraddizione l’uno con l’altro.
Identificare l'origine non preferenziale di un prodotto equivale ad indentificarne il "Made in", quindi dichiarare che un prodotto è "Made in Italy" equivale a dire che il prodotto è di origine non preferenziale italiana.
Differenze tra:
Cosa significa lavorazione sostanziale per determinare il Made In?
Una merce alla cui produzione hanno contribuito due o più Paesi è originaria del Paese in cui è avvenuta l'ultima trasformazione:
- economicamente giustificata,
- effettuata in un'impresa attrezzata a tale scopo,
- che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo o abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione.
Quali sono le lavorazioni insufficienti a conferire il Made In?
- manipolazioni destinate a garantire la conservazione dei prodotti durante il trasporto e lo stoccaggio
- ventilazione, spanditura, essiccazione, semplici operazioni di spolveratura, vagliatura, cernita, classificazione, assortimento, lavatura, riduzione in pezzi
- i cambiamenti d’imballaggio; le divisioni e riunioni di partite; la semplice insaccatura, nonché il semplice collocamento in astucci, scatole o su tavolette, ecc., e ogni altra semplice operazione di condizionamento
- l’apposizione sui prodotti e sul loro imballaggio di marchi, etichette o altri segni distintivi di condizionamento;
- la semplice riunione di parti di prodotti per costituire un prodotto completo;
- lo smontaggio o il cambiamento d’uso
- il cumulo di due o più operazioni indicate ai punti precedenti
Cosa significa lavorazione sufficiente nell'ambito dell'origine preferenziale ?
I prodotti che non sono interamente ottenuti si considerano sufficientemente lavorati nell'UE, e sono dichiarabili di origine preferenziale unionale se vengono rispettate regole che variano in base alla voce doganale del prodotto e all'Accordo di origine preferenziale tra UE e Paese di destino della merce.
Quali sono le lavorazioni sempre insufficienti a conferire l'origine preferenziale?
- le operazioni di conservazione per assicurare che i prodotti restino in buone condizioni durante il trasporto e il magazzinaggio;
- la scomposizione e composizione di confezioni;
- il lavaggio, la pulitura; la rimozione di polvere, ossido, olio, pittura o altri rivestimenti;
- la stiratura o la pressatura di prodotti tessili;
- le semplici operazioni di pittura e lucidatura;
- la mondatura, l'imbianchimento parziale o totale, la pulitura e la brillatura di cereali e riso;
- le operazioni per colorare lo zucchero o formare zollette di zucchero;
- la sbucciatura, la snocciolatura, la sgusciatura di frutta, frutta a guscio e verdura;
- l'affilatura, la semplice macinatura o il semplice taglio;
- il vaglio, la cernita, la selezione, la classificazione, la gradazione, l'assortimento (ivi compresa la costituzione di assortimenti di articoli);
- le semplici operazioni di inserimento in bottiglie, lattine, boccette, borse, casse o scatole, o di fissaggio a supporti di cartone o a tavolette e ogni altra semplice operazione di imballaggio;
- l'apposizione o la stampa di marchi, etichette, loghi o altri segni distintivi analoghi sui prodotti o sui loro imballaggi;
- la semplice miscela di prodotti anche di specie diverse;
- il semplice assemblaggio di parti di articoli allo scopo di formare un articolo completo o lo smontaggio di prodotti in parti;
- il cumulo di due o più operazioni di cui alle lettere da a) a n);
- la macellazione degli animali.