Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
 

1. Con quali modalità le aziende associate possono accedere alla piattaforma?

Ogni azienda associata può richiedere l’accesso alla piattaforma Study in Action per un numero di utenti da abilitare a propria discrezione nel corso dell’anno 2022.
Le utenze richieste non devono superare il totale dei dipendenti dichiarato nel DM 10 e devono riferirsi a dipendenti aziendali operativi nei territori di Confindustria Emilia.
Per approfondimenti visita la sezione Iscrizione


2. Con quali modalità possono accedere le aziende non associate?

Grazie al contributo del Comune di Bologna, Study in Action è aperta a tutte le imprese con sede legale e/o sede operativa all'interno dell’area metropolitana di Bologna.
Ciascuna azienda avrà la possibilità di formare i propri dipendenti sulla piattaforma Study in Action richiedendo un numero massimo di accessi che non deve superare il totale dei dipendenti dell’azienda dichiarato nel DM10.
Per approfondimenti visita la sezione Iscrizione


3. È possibile iscriversi autonomamente alla piattaforma?

No, soltanto l'azienda può iscrivere i propri dipendenti


4. Esiste un numero massimo di corsi ai quali posso iscrivermi?

No, puoi iscriverti autonomamente a tutti i corsi che vuoi seguire.


5. Un’ azienda che ha un certo numero di dipendenti interessati ad un argomento specifico che non rientra nell’offerta complessiva, può sottoporlo?

Si, le aziende possono segnalare gli argomenti di loro interesse alla seguente email: studyinaction@confindustriaemilia.it, in base alle richieste saranno resi disponibili i contenuti formativi sulla piattaforma.


6. A chi posso rivolgermi in caso di problemi tecnici?

In caso di problemi tecnici, puoi contattare: Roberta Saraceno: tel. 051. 6317231; E-mail: studyinaction@confindustriaemilia.it


7. Posso consultare lo stato di avanzamento delle mie attività in piattaforma?

Sì, nel Menù Utente nella sezione "I miei corsi e piani formativi" potrai visualizzare i corsi e piani formativi a cui sei iscritto.
Nella sezione "Le mie Attività" potrai invece visualizzare l'avanzamento del proprio percorso formativo.


8. Come avviene la condivisione dei contenuti formativi tra le aziende?

All'interno della piattaforma c'è una specifica sezione "Contenuti delle imprese", che raggruppa i percorsi formativi condivisi dalle aziende del territorio.
Per poter condividere i contenuti sulla piattaforma, puoi contattare: studyinaction@confindustriaemilia.it


9. Come si accede ai corsi?

Puoi accedervi selezionandoli e cliccando ISCRIVITI in alto a destra.
Nessun corso proposto è a numero chiuso.


10. Cosa s'intende con la dicitura "moderata" presente nell'etichetta del corso Language Hub?

La dicitura non indica che il corso ha un limite numerico di utenti ma è funzionale all'invio di una email contenente la Guida esplicativa per la fruzione del corso.