Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
<< <
  1. ...
  2. ...
> >>
11.02.2020

Modello 730/2020 con Cafindustria Emilia - Romagna Spa  i servizi offerti alle aziende associate

Da oltre 25 anni CAFINDUSTRIA EMILIA - ROMAGNA, attiva dal 1994 su iniziativa delle associazioni di Bologna e Modena confluite in Confindustria Emilia Area Centro, e facente parte del Coordinamento Unico dei Caf di Confindustria, svolge l'attività di assistenza fiscale per i dipendenti delle Società associate, fruibile, previa accordi, presso le sedi delle aziende, o anche presso le sedi territoriali di Cafindustria stessa e della società di servizi ASPPI (Assist Asppi Servizi Srl con sedi a Bologna, Casalecchio, Castelmaggiore e Imola).


In allegato le sedi dove possono essere erogati i servizi e l'elenco dei servizi offerti

07.02.2020

Iperammortamento: l’uso temporaneo di beni all’estero non fa decadere dal beneficio

L’ Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’istanza di interpello n.14 del 24 gennaio 2020, ha chiarito che la società, che concede in locazione dei beni destinati ad essere temporaneamente utilizzati nei cantieri esteri dei propri clienti, non decade dal beneficio dell’iperammortamento, in quanto mantenendo i beni un nesso funzionale con l’attività d’impresa svolta in Italia, non si configura un’ipotesi di destinazione a struttura produttiva situata all’estero di cui all’art.7, comma 1, del D.L.n.87/2018.

05.02.2020

Nota in diminuzione: quando sorge il diritto alla detrazione d'imposta. Risposta n. 17 del 30.01.2020

Interpello n. 17 sulla nota di variazione in diminuzione

31.01.2020

Il bonus ricerca sviluppo e innovazione

I nuovi limiti di spesa per le imprese nel credito d'imposta R & S.

31.01.2020

Super e iperammortamento: come sono cambiate le agevolazioni nel 2020

La Legge di Bilancio 2020, a decorrere dall’anno 2020, ha ridefinito la disciplina degli incentivi fiscali previsti dal Piano nazionale “Impresa 4.0”, finalizzati all’acquisizione di beni strumentali, nonché al sostegno agli investimenti in ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, con l’obiettivo generale di supportare più efficacemente la transizione digitale delle imprese, gli investimenti in ricerca e sviluppo e la sostenibilità ambientale, nell'ambito (compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica) di un piano pluriennale.
In particolare, la legge:
1. ha introdotto, in sostituzione del super e dell’iperammortamento, un credito d’imposta per beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, diversificato in funzione della tipologia dei beni agevolabili;
2. ha effettuato una revisione del credito d’imposta in ricerca e sviluppo;
3. ha prorogato il credito d’imposta per la “formazione 4.0”.

Con la circolare in allegato si intende fornire un quadro generale della nuova disciplina che ha sostituito il super e iperammortamento con un credito d’imposta modulato in funzione del tipo di beni, riservandosi di ritornare a trattare l’argomento nel momento in cui usciranno approfondimenti e chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate e del MISE.