La campagna informativa del Ministero Economia e Finanze è finalizzata a rendere noti, a famiglie ed imprese, i vantaggi derivanti dalle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi e dalle misure a favore di lavoratori con difficoltà nell'accesso al mutuo o nel pagamento delle rate.
Per questo scopo è stato realizzato un opuscolo “Casa? Conviene! 2018” dal carattere divulgativo che offre a tutti i cittadini che siano interessati ad acquistare, affittare, ristrutturare o mettere in sicurezza un immobile, una panoramica delle agevolazioni fiscali previste dalla legge “per la casa”, incluse le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2018.
L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di recupero delle eventuali maggiori imposte versate per il 2016 dai lavoratori, già beneficiari del regime agevolativo previsto dalla Legge n.238/2000 (cosiddetto "rientro dei cervelli"), che hanno esercitato l'opzione per fuire del regime fiscale dei lavoratori impatriati.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.99 del 30 aprile 2018 il Decreto 19 aprile 2018 con cui il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato i coefficienti per la determinazione del valore dei fabbricati appartenenti al gruppo catastale D, agli effetti dell'IMU e della TASI dovute per l'anno 2018.
La distinzione fra sconti e premi di fine anno è stata tracciata dalla Corte di Cassazione. Gli sconti (o abbuoni) consistono in una riduzione del prezzo della merce e quindi incidono direttamente sull’ammontare dovuto dal cliente, i premi di fine anno consistono invece in contributi autonomi concessi ai clienti che hanno raggiunto determinati volumi di fatturato o che si vogliono incentivare ad incrementare gli acquisti.
Solo se riconosce al proprio cliente uno sconto sul prezzo della vendita, il fornitore ha facoltà di emettere una nota di variazione in diminuzione al fine di ridurre l’imponibile e l’imposta della precedente cessione, intervenuta nei confronti del cliente, e di recuperare così in parte l’IVA dovuta su tale operazione.
Con il Provvedimento n. 73203 del 4 aprile 2018, l'Agenzia delle entrate indica le tipologie di pagamento utilizzabili, a partire dal 1° luglio 2018, per l'acquisto di carburanti e lubrificanti per autotrazione, al fine di poter dedurre il costo e detrarre l'IVA.