Per usufruire dell'abbattimento dei dazi negli scambi con paesi che hanno accordi di libero scambio con l’UE, è necessario dichiarare che il prodotto è di origine preferenziale. Per farlo, le imprese devono verificare il rispetto delle regole di origine, contenute nell’accordo applicabile alla transazione che stanno ponendo in essere. A tale scopo, potrebbe essere necessario richiedere ai fornitori l’origine delle materie prime tramite la dichiarazione del fornitore. Ricordando che è in programma per il 25 gennaio un webinar di approfondimento sul tema, inviamo in allegato i modelli aggiornati di dichiarazione del fornitore, in italiano ed in inglese.
Con Risoluzioni GECEX Nº 426 e N° 427 del 1° dicembre 2022, l'organo responsabile per il commercio estero del Ministero dell'Economia (Camex) del Brasile ha recentemente adottato nuove riduzioni daziarie all'import taluni prodotti.
Tali riduzioni, in vigore dall'8 dicembre u.s. e sino al 31 dicembre 2025, hanno ad oggetto l'azzeramento dell'aliquota di oltre 400 categorie di beni non prodotti a livello nazionale ed utilizzati nei processi produttivi industriali, tra cui parti e pezzi di automobili, cisterne in acciaio e pompe idrauliche.
In allegato la lista dei beni oggetto della nuova riduzione daziaria, individuati secondo la nomenclatura comune del Mercosur (NCM), con a seguire traduzione di cortesia a cura dell'Ambasciata d'Italia in Brasile delle principali disposizioni normative.
Confindustria Emilia organizza una visita in giornata ad Hannovermesse, la più grande fiera del mondo per le tecnologie industriali, automazione, subfornitura, robotica, efficienza energetica. Il volo charter da Bologna è programmato per il 19 aprile. I posti verranno assegnati secondo l'ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni.
SACE, con il supporto dell'Ambasciata d'Italia in Kuwait, ICE e Confindustria, organizza una visita a Kuwait City per assistere alla presentazione delle nuove opportunità di business nel settore energetico e partecipare ad una sessione di incontri b2b con operatori locali. Iscrizioni entro il 18 gennaio.
A causa dell'aggravarsi della diffusione del Coronavirus in Cina, anche in relazione a nuove possibili varianti, e alla segnazione di casi positivi sui voli in ingresso in Italia, il Ministero della Salute ha dispostio alcune misure restrittive per i passeggeri in ingresso nel nostro paese dalla Cina.