Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Scopri le Aziende Specializzate in Fresatura in Emilia-Romagna con la Piattaforma di Subfornitura di Confindustria Emilia

05/11/2024

La fresatura è una lavorazione meccanica fondamentale per la realizzazione di componenti precisi e complessi in diversi settori industriali. Questa tecnica consiste nel rimuovere materiale da un pezzo tramite l'uso di un utensile rotante, chiamato "fresa". È particolarmente versatile, permettendo di creare superfici piane, scanalature, profili complessi e forme tridimensionali.

In Emilia-Romagna sono presenti numerose aziende specializzate nella fresatura, e grazie alla nuova piattaforma di Confindustria Emilia è ora più facile individuarle!

Elenco Aziende Fresatura Emilia Romagna: cercale nella piattaforma Subfornitura di Confindustria Emilia

L'Emilia Romagna è una delle regioni italiane più industrializzate e innovative, con una forte presenza di aziende specializzate nella lavorazione meccanica, inclusa la fresatura. Grazie alla sua tradizione manifatturiera, in particolare nei settori dell'automotive e della meccanica di precisione, la regione ospita numerose realtà che offrono servizi di fresatura ad alta tecnologia, spesso con l'uso di macchine CNC di ultima generazione.

Per individuare le aziende specializzate in fresatura in Emilia Romagna, è possibile fare riferimento alla Piattaforma della Subfornitura, dove sono elencate numerose imprese che operano nel settore della meccanica e della lavorazione dei materiali.

Questa piattaforma rappresenta inoltre una straordinaria opportunità per le aziende che offrono servizi di:

  • subfornitura meccanica
  • subfornitura elettronica
  • lavorazioni e trattamenti specifici conto terzi
  • design/sviluppo ed assemblaggio di prodotti
  • macchinari per conto di terzi
Elenco Aziende Fresatura Emilia Romagna: cercale nella piattaforma di Subfornitura di Confindustria Emilia.
 

Cosa è la fresatura e qual è il suo impiego?

La fresatura è utilizzata principalmente per la realizzazione di componenti metallici o plastici, nel settore dell'automotive, aeronautico, meccanico e persino elettronico. Questo processo permette di ottenere superfici molto precise e definite, rendendolo ideale per la produzione di parti personalizzate, come ingranaggi, stampi e matrici.

Esistono diversi tipi di fresatura, classificati in base alla direzione del movimento dell'utensile e al tipo di lavorazione. Ecco i principali:

  • Fresatura frontale (o tangenziale): Utilizzata per ottenere superfici piane, il taglio avviene principalmente sulla parte anteriore della fresa.
  • Fresatura periferica: Il taglio avviene sui lati della fresa, impiegata per lavorare superfici verticali o orizzontali.
  • Fresatura a tuffo (o fresatura in plunge): L'utensile si muove verticalmente lungo l'asse Z, perforando il pezzo per creare cavità o fori.
  • Fresatura ad immersione: Simile alla fresatura a tuffo, ma con movimenti orizzontali, ideale per superfici complesse.
  • Fresatura a copiatura: Utilizzata per riprodurre forme complesse su un pezzo, spesso con l'ausilio di fresatrici CNC.
  • Fresatura a profilo: Perfetta per realizzare contorni o bordi particolari su un pezzo.
  • Fresatura a spianare: Usata per lavorare superfici piane e rimuovere strati sottili di materiale.
  • Fresatura di scanalature: Ideale per creare solchi o scanalature con frese cilindriche o a disco.
  • Fresatura ad elica: Impiegata per realizzare superfici elicoidali, come dentature.
  • Fresatura a spalla: Perfetta per creare superfici a gradino o spalle perpendicolari.

Il tipo di fresatura in base ai materiali

Il tipo di fresatura può variare anche in base al tipo di materiale da lavorare, poiché materiali diversi richiedono strategie di lavorazione e utensili differenti per garantire precisione e durata degli strumenti. Ecco alcune considerazioni per la fresatura in base ai diversi tipi di materiali:

1. Fresatura Acciaio:

  • Fresatura a bassa velocità: L'acciaio è un materiale resistente e duro, quindi richiede velocità di taglio più basse per evitare il surriscaldamento degli utensili e una rapida usura.
  • Fresa in carburo cementato o acciaio HSS: Sono necessari utensili molto resistenti all'usura, come quelli in carburo o HSS (acciaio super rapido), per tagliare efficacemente l'acciaio.

2. Fresatura Alluminio

  • Fresatura ad alta velocità: L'alluminio è più morbido dell'acciaio e può essere lavorato a velocità di taglio più elevate, mantenendo comunque la precisione.
  • Fresa a geometria positiva: Utensili con angoli di taglio acuti e rivestimenti anti-adesione (per evitare l'accumulo di trucioli) sono ideali per fresare l'alluminio.

3. Fresatura Ghisa:

  • Fresatura a media velocità: La ghisa è dura ma fragile. Si utilizza una velocità di taglio intermedia e frese in carburo cementato o HSS.
  • Lubrificazione ridotta: La ghisa produce polveri, quindi la lubrificazione durante la fresatura è spesso minima.

4. Fresatura Materiali Plastici:

  • Fresatura ad alta velocità: Le plastiche, essendo materiali morbidi, possono essere fresate a velocità molto elevate senza rischiare l'usura precoce degli utensili.
  • Fresa con geometria affilata: Per ottenere finiture di alta qualità, si utilizzano utensili molto affilati e con geometria di taglio positiva.
  • Gestione della temperatura: La plastica tende a fondersi sotto attrito eccessivo, quindi è importante mantenere temperature basse durante la lavorazione.

5. Fresatura Titanio:

  • Fresatura a bassa velocità e alto avanzamento: Il titanio è difficile da lavorare a causa della sua elevata resistenza meccanica e bassa conduttività termica. Richiede basse velocità e lubrificazione adeguata per gestire il calore.
  • Fresa in carburo cementato: Le frese in carburo sono ideali, poiché resistono meglio all'usura e al calore prodotto dalla lavorazione del titanio.

6. Fresatura Materiali compositi (fibra di carbonio, kevlar):

  • Fresatura a velocità controllata: I materiali compositi possono essere abrasivi per gli utensili, richiedendo velocità di fresatura controllate per evitare la rottura dei bordi o la delaminazione.
  • Utensili diamantati: Le frese con inserti diamantati o rivestimenti resistenti all'abrasione sono utilizzate per materiali compositi per garantire una lunga durata dell'utensile.

7. Fresatura Ottone e bronzo:

  • Fresatura a velocità medio-alte: Questi materiali sono relativamente morbidi e permettono velocità di taglio più alte rispetto all'acciaio, ma non quanto l'alluminio.
  • Fresa con geometria acuta: Gli utensili devono essere affilati per evitare la formazione di bave e ottenere una buona finitura superficiale.

8. Fresatura Rame:

  • Fresatura ad alta velocità: Come l'alluminio, il rame può essere lavorato ad alta velocità, ma tende ad aderire agli utensili, quindi richiede frese con rivestimenti anti-adesione.
  • Lubrificazione necessaria: È importante usare lubrificanti per evitare che il materiale si attacchi all'utensile.

Scopri di più sulla nostra Piattaforma della Subfornitura

Argomenti

Altri Articoli di Fare news