Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

FARE INSIEME - Ep. 125 - Bieffe Project, quel rombo di motore acceso grazie a persone, tecnologie, ricerca

«Quello che conta di più è senz’altro la squadra»

20/04/2023

Vai al podcast.
 

Nel cuore della Motor Valley modenese c’è un’azienda che mette in moto. Così Bieffe Project conta più di sessanta professionisti altamente qualificati e una cospicua presenza femminile. Oggi i clienti si affidano a questo gioiello emiliano per tutte le fasi di progettazione e validazione del veicolo. Per FARE INSIEME Giampaolo Colletti intervista Franco Bonavigo, titolare e amministratore unico di Bieffe Project

di Giampaolo Colletti
@gpcolletti

Ci sono aziende che hanno un cuore che batte forte. E quella che stiamo per raccontare ha il battito di un rombo di motore. Ma dietro a quel suono senza fine, consuetudine nella Motor Valley modenese, c’è tanto studio, tanta ricerca, tanto gioco di squadra. Questa è la storia di Bieffe Project, società di ingegneria avanzata con oltre vent'anni di esperienza. Tutto nasce nel 2002 a Modena come società di servizi per la progettazione meccanica e consulenza ingegneristica nel settore automotive e manifatturiero. L’intuizione è di Franco Bonavigo, titolare ed amministratore unico, da sempre innamorato di quel rombo di motore. Così Bonavigo, forte dell’esperienza acquisita nella progettazione di automobili ad elevate prestazioni, crea una realtà tecnologica e diventa fornitore certificato delle più importanti case automobilistiche al mondo. Detto, fatto. Ma in quella strada quanti ostacoli da superare. E quanti traguardi da raggiungere. Oggi Bieffe Project è in grado di seguire tutte le fasi del progetto partendo dallo style alla virtual validation, passando per l’intera ingegnerizzazione di prodotto e di processo fino ad arrivare alla produzione. Si parte come progettazione generica e nel tempo ci si specializza nella realizzazione del telaio e della scocca. Poi oltre alla progettazione si sono aggiunti i reparti di tecnologia e calcoli strutturali. All’inizio si lavora con telai in alluminio, poi in acciaio e a seguire con le scocche e telai ibridi e fibre di carbonio. E poi arriva l’abbinamento di questi stessi elementi. Ma c’è di più. L’azienda nel 2016 aggiunge al reparto di carrozzeria, un reparto di prototipazione con fresatrici e stampanti 3D. I clienti diretti negli anni sono eccellenze mondiali: Ferrari, Maserati, Stellantis, Bugatti-Rimac, AstonMartin, Vwgroup, Lamborghini, Magna, Segula.

La ricerca continua.
Oggi l’azienda modenese ha due sedi. C’è l’headquarter in via Emilia Ovest e c’è poi un laboratorio di produzione e prototipazione rapida con stampanti 3D in plastica, resina, macchine a controllo numerico e scanner ad alta definizione. Bieffe conta più di sessanta professionisti altamente qualificati – tra questi ad oggi ci sono 40 ingegneri che seguono tutta la parte della progettazione della vettura – con una presenza femminile del 21%. Un dato a due cifre percentuali che è di successo per un’azienda votata all’ingegneria. «Nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo abbiamo creato da zero la divisione Befoolish3D. Si tratta di un innovativo laboratorio in costante espansione che unisce l’hi-tech alla competenza. Qui si realizzano fisicamente i progetti, utilizzando il design per l’additive manufacturing e le tecnologie dell’industria 4.0», afferma Bonavigo. Befoolish3D è dotata di moderne stampanti 3D, scanner di ultimissima generazione e di frese di precisione ideali per la prototipazione della piccola serie. Guardare al futuro, sempre di corsa, ma con quella consapevolezza che fa la differenza: negli ultimi anni il reparto R&D ha depositato ben cinque brevetti nel campo della new mobility, del biomedicale e delle stampanti 3D.

Persone al centro.
Formarsi per crescere. L’azienda partecipa a progetti di ricerca internazionali e collabora con le più prestigiose facoltà di ingegneria italiane ed europee. «Il nostro core business è rappresentato dalla parte della progettazione, ma nell’ottica di un piano di sviluppo continuo e globale puntiamo al lancio di un prototipo marciante alimentato a idrogeno. Con i nostri fornitori esterni controlliamo le omologazioni, al fine di effettuare tutti i controlli sui vincoli omologativi delle vetture. Una volta che il veicolo è in produzione noi continuiamo a lavorarci per la riduzione dei costi», precisa Bonavigo. Prima le persone, poi le tecnologie. «Quello che conta di più è senz’altro la squadra perché sono le persone che fanno l’azienda. In ogni nuovo settore abbiamo dovuto attingere a ingeneri esperti che a loro volta hanno istruito giovani che sono poi cresciuti con noi. Ci sono voluti vent’anni per fare una squadra a questi livelli. Oggi in Bieffe sono presenti figure di eccellenza riconosciute da tecnici di livello internazionale. Ma non solo: abbiamo le competenze per realizzare vetture dai bassi ad alti volumi di produzione, vetture da pista a versioni speciali e oneoff. In più, data l’esperienza di alcune persone del nostro team, i clienti ci chiedono sempre di più di gestire anche aspetti che vanno oltre la progettazione, ossia di identificare le persone che seguiranno il timing del progetto e l’organizzazione di tutto il lavoro», ricorda Bonavigo. Prima di partire per un lungo viaggio e macinare chilometri bisogna mettersi in ascolto. E poi ancora studiare, sperimentare, fare.

Clicca qui per ascoltare il podcast sulle principali piattaforme di ascolto https://podcast.confindustriaemilia.it/

Leggi le altre interviste

 

Podcast

Altri Articoli di Fare news