Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Il Campus dei Campioni di Gruppo Ingegneria: dove l'ingegneria incontra il sociale

31/07/2025

A San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, sta prendendo forma un progetto che coniuga memoria, rigenerazione urbana e impatto sociale. È il Campus dei Campioni, uno spazio di oltre venti ettari nato dalla volontà di trasformare un’area abbandonata in un luogo di incontro, crescita e inclusione. A promuoverlo è Gruppo Ingegneria, società benefit guidata dall’ingegnere Massimo Di Menna, che ha voluto dedicare questo progetto alle figlie Maia e Micol, scomparse tragicamente. Un gesto che trasforma il dolore personale in una possibilità collettiva, generando valore per l’intera comunità.

Lontano da ogni retorica, il Campus si presenta come un vero e proprio ecosistema sociale in cui attività educative, culturali, sportive e ambientali si intrecciano. “L’area, un tempo destinata al tiro al piattello, è stata oggetto di una profonda opera di riqualificazione ambientale: sono stati piantati oltre duemila alberi, recuperando una zona dismessa e riconsegnandola alla collettività come parco urbano vivo e accessibile”, spiega Massimo Di Menna, titolare di Gruppo Ingegneria e professore universitario.

Il verde diventa così uno spazio di cura, respiro e appartenenza, con sentieri, spazi didattici e aree attrezzate aperte tutto l’anno.

“Il cuore del progetto è rappresentato dai servizi che ospita: un ristorante sociale, una palestra accessibile, un teatro, un asilo nel bosco, un centro sociale e un’officina a disposizione di cooperative e associazioni del territorio. Tutte strutture pensate per essere inclusive, sostenibili, e aperte alle fasce più fragili della popolazione” racconta ancora l’ingegner Di Menna.

È attiva anche una scuola parentale immersa nel verde, che propone un modello educativo innovativo, basato sul contatto con la natura e sul coinvolgimento diretto delle famiglie. A tutto questo si affiancano iniziative culturali, laboratori creativi, corsi, momenti di aggregazione che animano il campus come un villaggio dinamico e partecipato.

Il Campus dei Campioni è aperto tutto l’anno, un luogo in cui si tengono eventi, spettacoli, percorsi formativi e attività per bambini. Un progetto che non ha cercato visibilità, ma che ha saputo conquistarla grazie alla coerenza tra intenzione e azione, e alla capacità di rispondere a bisogni concreti del territorio. Il riconoscimento ottenuto da parte delle istituzioni locali e della Fondazione Carisbo ne conferma la rilevanza come modello replicabile di riforestazione urbana e innovazione sociale. Ma il vero valore del Campus è dato dalle persone che lo attraversano, lo costruiscono ogni giorno e lo trasformano in un luogo generativo di relazioni e nuove possibilità.

Con questo intervento, Gruppo Ingegneria dimostra come l’impresa possa essere motore di cambiamento non solo economico, ma anche culturale e civile. “Il Campus dei Campioni non è un monumento al dolore, ma una scelta radicale di vita, aperta agli altri. Un laboratorio di futuro costruito sulle radici più profonde dell’umanità: la solidarietà, la cura e la memoria. Un luogo in cui la bellezza non è solo paesaggio, ma relazione, e dove ogni gesto, ogni incontro, diventa occasione di crescita condivisa”, conclude Massimo Di Menna.

Altri Articoli di Fare news