Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Il Consiglio di Amministrazione di MARR S.p.A., società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al foodservice, ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto del bilancio d’esercizio 2024; ricavi Totali consolidati a 2.098,0 milioni di euro in crescita rispetto ai 2.085,5 milioni del 2023.

ARGOMENTI
Andrea Franceschelli, vicepresidente e direttore generale di Due Torri

La crescita del mercato globale della logistica è inarrestabile: gli analisti prevedono un +51% entro i prossimi 5 anni. L’ultimo anno ha visto protagonista l’area Asia-Pacifico come il mercato regionale in più rapida crescita, con 1380,3 miliardi di dollari e il 35,1% del mercato logistico globale. Sorprenderà probabilmente meno il secondo posto del Nord America, che dal canto suo s’impone con un fatturato di 936,9 miliardi, costituendo il 23,8% del mercato. Mentre dall’altro lato dell’oceano si consolida la posizione dell’Europa che detiene la terza più grande fetta di mercato (19,9%) e con un fatturato di 782,8 miliardi di dollari. E l’Italia? Anche la Penisola fa registrare un balzo in avanti, chiudendo l’anno appena trascorso con 117,8 miliardi di euro di fatturato e una crescita del +1,7%

Stand di Marzocchi Pompe alla fiera Agritek Farmtek 2025 a Astana, capitale del Kazakistan

L'azienda bolognese partecipa per la prima volta alla fiera Agritek Farmtek 2025 che si tiene dal 12 al 14 marzo all'International Expo Center di Astana, capitale del Kazakistan.

Nasce la no-profit NewSkin AISBL per supportare startup, PMI e laboratori con soluzioni di nanotexturing e coating

Nasce la no-profit NewSkin AISBL per supportare startup, PMI e laboratori con soluzioni di nanotexturing e coating. Continua a leggere l'articolo per scoprire come aderire.

Fabio Zambelli, direttore del Consorzio Esperienza Energia

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità strategica per tutte le imprese. Fabio Zambelli, direttore del Consorzio Esperienza Energia (CEE), sottolinea come anche le PMI dovranno adeguarsi per restare competitive. Se inizialmente gli obblighi riguardavano le grandi imprese, gli effetti della direttiva si estendono a tutta la catena di fornitura, coinvolgendo anche le PMI.  Quest’ultime dovranno comunque fornire dati ESG per soddisfare le richieste dei loro clienti principali se non vogliono che le aziende cambino fornitori.

Numerosi i percorsi di welfare aziendale attivati per agevolare il rientro al lavoro delle madri e favorire la natalità: 1.000 euro di contributo alla nascita, una copertura integrale della retta del nido della bimba/del bimbo, assistenza psicologica e molto altro

Da sinistra:  Stefania Po, Ufficio amministrazione; Adriano Cornaglia, Resp. Ufficio Gare; Barbara Goretti, Resp. Amministrazione; Andrea Malagoli, Presidente CDA; Alessandro Zironi Resp.Certificazioni e RSPP e Alessandra Fascia Resp. Call Center e Back Office

L’azienda modenese, che da oltre 30 anni fornisce servizi gestionali e commerciali alle multiutility, ha ottenuto l’importante certificazione per il suo impegno nel valorizzare la diversità e nel favorire significativamente i processi di inclusione aziendale

La gamma di elettroutensili FERVI si allarga con due nuovi prodotti pensati per coprire specifiche esigenze professionali: il nuovo miscelatore 1400W e la lucidatrice 1300W.

Si rinnova anche per quest'anno l'accordo tra l'agenzia di comunicazione modenese e la catena di ristorazione emiliana che unisce i vantaggi dei concept fast a quelli del ristorante, confermando così una collaborazione solida e duratura iniziata nel 2023

Da sinistra: Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera; Irene Priolo, Assessora all’ambiente, programmazione territoriale, mobilità e trasporti, infrastrutture della Regione Emilia-Romagna; Marco Panieri, Sindaco di Imola; e Andrea Ramonda, Amministratore Delegato di Herambiente – Gruppo Hera

Innovazione e performance nel primo impianto nel suo genere in Europa su scala industriale, realizzato a Imola per riciclare i compositi in fibra di carbonio riducendo l’impatto ambientale. Qui entrano scarti a fine vita ed esce fibra di carbonio rigenerata, leggera e resistente come quella vergine, pronta per essere riutilizzata in un ciclo potenzialmente infinito in vari settori strategici del Made in Italy. Ad oggi, si prevede che l’impianto della multiutility produrrà 160 tonnellate di fibra di carbonio riciclata ogni anno, con un risparmio energetico del 75% rispetto alla fibra vergine.

Marco Baracchi, Direttore Generale di Crit

Il progetto – tra i cui partner figura CRIT, società modenese di scouting e consulenza tecnologica con sede a Vignola – rientra all’interno del programma Interreg Central Europe. Le PMI selezionate avranno accesso ad un percorso di supporto gratuito ed alla redazione di una roadmap di sviluppo, personalizzata in base a bisogni specifici e potenzialità di crescita.

Il management di Seft: da sinistra, Katia Tarter, Responsabile finanziario; Paolo Barbieri, Presidente; e Luca Tecce, General Manager

Specializzata nella progettazione, costruzione e vendita di attrezzature ideali al trattamento meccanico delle acque reflue o di processo, l'azienda Seft di San Felice sul Panaro (MO) conta 65 dipendenti. 

Inaugurazione della pensilina

In occasione della settimana dedicata alle iniziative per i diritti delle donne, Tper contribuisce con un segno tangibile del proprio impegno sull’uguaglianza di genere rinominando una fermata urbana dei bus.

Servomech, azienda leader nel settore del movimento lineare, continua la sua missione di innovazione con il lancio della nuova Serie HPA - High Performance Actuators a Mecspe, a Bologna, dal 5 al 7 marzo.

Giovanni Beliossi Head of Investment Strategies di Axyon AI

Come Head of Investment Strategies, Beliossi coordinerà il team specializzato in investimenti quantitativi e gli stakeholder esterni, assicurando che le esigenze del mercato siano efficacemente trasferite in soluzioni e prodotti sempre più innovativi.

ARGOMENTI

Il ransomware è diventato una delle principali cause di fermo produttivo per le aziende italiane. Come sottolinea Skybackbone Engenio, oggi la cybersecurity non è più un’opzione, ma una necessità per tutelare produttività e competitività nel panorama aziendale italiano.

Si è concluso con successo il corso di formazione rivolto a 60 membri del personale di Tper, principale azienda di tpl dell’Emilia-Romagna e gruppo industriale della mobilità sostenibile. Le giornate formative appena conclusesi fanno parte della campagna “Mezzipertutte”, lanciata nell’ambito del progetto Road to 50%, e hanno coinvolto personale che opera a bordo autobus e su strada.

Un nuovo impianto per la produzione di idrogeno rinnovabile sorgerà a Modena, segnando un importante passo avanti nella transizione energetica e nella promozione delle fonti sostenibili.

Lia Grandi, Presidente di SMARTENGINEERING

SMARTENGINEERING sta facendo segnare performance importanti, espandendosi in nuovi mercati, diversificando le proprie attività e adottando politiche sempre più orientate alla sostenibilità e al benessere delle proprie risorse. In questa intervista la presidente Lia Grandi racconta l’importante percorso di crescita dell’azienda.

Lo stand di Gruppo Hera a Key – The Energy Transition Expo 2025

Terzo operatore nel settore energy per numero di clienti, la multiutility a Key – The Energy Transition Expo 2025 riconferma il ruolo di partner-chiave per la transizione ecologica dei propri stakeholder, con investimenti strategici e soluzioni innovative che vedono il coinvolgimento di cittadini e clienti per un futuro sostenibile e a emissioni zero