Nel cuore del Veneto, regione strategica per il settore moda italiano, Trascar ha recentemente completato un'importante installazione di WonderBot_AMR per un cliente di spicco del comparto fashion. L’obiettivo era chiaro: ottimizzare la gestione inbound dei materiali tessili destinati alla produzione, con un sistema automatizzato in grado di rispondere alle esigenze di efficienza, flessibilità e scalabilità .
Il progetto ha previsto la realizzazione di un magazzino dedicato allo stoccaggio e alla movimentazione di 23.800 chilogrammi di rocche di filato, trasportate su pallet. Una volta suddiviso il materiale in cassette secondo le indicazioni del WMS, queste vengono prelevate e inviate alla produzione interna, che conta oltre 60 telai impiegati nella realizzazione di stoffe di alta qualitĂ .
Il cuore del sistema è rappresentato da WonderBot_AMR, un robot mobile autonomo della gamma CTU, dotato di elevatore e organo di presa specificamente progettato per trasportare fino a otto cassette contemporaneamente. Il magazzino automatico, sviluppato su tre file di scaffalature a doppia profondità lunghe 18 metri, alte 9 e con una profondità di 1,27 metri, ospita fino a 3.720 cassette. Il robot opera a una velocità di 1,5 metri al secondo e gestisce le operazioni fino a un’altezza di nove metri, garantendo un’elevata densità di stoccaggio e una notevole rapidità nella movimentazione.
Attualmente il sistema lavora su un unico turno, ma è già in fase di studio l’estensione su due turni, al fine di garantire una maggiore continuità di approvvigionamento alle linee produttive. All'interno dei due corridoi del magazzino, WonderBot_AMR esegue in autonomia tutte le attività di movimentazione, preparazione e consegna delle cassette alle postazioni di lavoro.
Il Warehouse Management System gioca un ruolo fondamentale nella gestione dell’intero ciclo, regolando in modo intelligente tutte le operazioni di inbound e outbound. Il sistema lavora secondo una logica integrata uomo-macchina e macchina-uomo, con una capacità operativa di 100 cassette all’ora, suddivise equamente tra movimentazioni in ingresso e in uscita. Ogni cassetta contiene fino a sei rocche di filato, per un peso complessivo di 15 chilogrammi, rendendo il sistema perfettamente tarato sulle specificità logistiche del cliente.
Le cassette vengono indirizzate verso le macchine di produzione in base alla tipologia di prodotto da realizzare: possono contenere articoli omogenei oppure essere composte da materiali misti. Questa flessibilità consente un’asservimento preciso e puntuale, contribuendo alla fluidità dell’intero ciclo produttivo.
I risultati ottenuti sono stati immediati e misurabili. Il nuovo sistema goods to person ha significativamente ridotto il carico operativo per il personale, abbattuto il margine d’errore, migliorato la gestione degli spazi grazie all’utilizzo dell’altezza e reso il processo inbound e outbound molto più veloce ed efficiente. Il tutto, con un livello di scalabilità superiore rispetto ai sistemi tradizionali come traslo o miniload.
Non da ultimo, l’intera installazione è stata completata in poco più di un mese, confermando l’elevata capacità di Trascar nel fornire soluzioni all’avanguardia in tempi rapidi e con un impatto immediato sulle performance operative del cliente. Anche nel settore del fashion, dove velocità , precisione e affidabilità sono determinanti, WonderBot_AMR di Trascar, si conferma una scelta di successo per un soluzione goods to person alla moda!