Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Gruppo Hera per la prima volta nella «Climate A list» di CDP

14/07/2025

Il Gruppo Hera è stato inserito per la prima volta nella prestigiosa “Climate A List” di CDP (ex Carbon Disclosure Project), tra le più autorevoli organizzazioni internazionali indipendenti di misurazione e rendicontazione ambientale. Grazie a questo importante riconoscimento, la multiutility può confermare ulteriormente il proprio posizionamento tra le imprese più virtuose al mondo, nel Top 2%, sul fronte della decarbonizzazione e della trasparenza nella rendicontazione relativa al cambiamento climatico. Questo risultato è inoltre al di sopra della media del settore (B) e della media europea e mondiale (entrambe pari a C).  

CDP ha riconosciuto a Hera ottimi risultati in praticamente tutte le categorie di valutazione, con un miglioramento ulteriore in molte aree chiave rispetto all’anno precedente e la conferma dell’eccellenza nelle restanti, a riprova di un approccio solido, strutturato, allineato alle migliori pratiche internazionali nella gestione delle sfide climatiche. 

L’inclusione nella A List riflette l’elevato livello di impegno e di ambizione climatica del Gruppo Hera, a partire dal perseguimento della neutralità di carbonio, inserito nel purpose del Gruppo Hera con la modifica dello Statuto sociale già nel 2021. Un obiettivo declinato nel Piano di Transizione Climatica presentato nel 2024, che prevede il Net Zero entro il 2050. In particolare, il Piano definisce le traiettorie e le leve di riduzione delle emissioni dirette e indirette (Scope 1, 2 e 3), evidenziando azioni concrete per la riduzione delle emissioni climalteranti, e prevede meccanismi di governance volti ad integrare i rischi climatici nei processi decisionali e finanziari aziendali. 

CDP da 25 anni gestisce la più grande piattaforma globale per la rendicontazione ambientale, alla quale aderiscono ogni anno migliaia di realtà pubbliche e private. L’edizione 2024 del questionario ha visto la partecipazione di oltre 24.800 aziende, tra cui il 95% delle FTSEurofirst 300, l’85% delle S&P500 e il 97% delle Nikkei, nonché di oltre 1.000 tra città, stati e regioni.
CDP lavora su mandato di oltre 640 investitori e istituzioni finanziarie, che rappresentano più di 127 trilioni di dollari in asset, chiedendo alle aziende di condividere in modo trasparente dati e strategie relative a cambiamento climatico, risorse idriche e deforestazione. I punteggi assegnati da CDP costituiscono oggi uno standard riconosciuto a livello globale nella valutazione della sostenibilità ambientale aziendale.

Altri Articoli di Fare news