C’è tempo fino al 15 luglio per candidarsi al Bologna Fashion Festival: un’occasione da non perdere per entrare nel calendario ufficiale della seconda edizione del BFF, in programma dall’11 al 13 settembre 2025. Un evento che riporta la moda al centro della scena urbana, celebrando la filiera produttiva, le imprese, gli artigiani, i professionisti e tutto l’indotto che contribuisce a fare dell’Emilia-Romagna una delle regioni guida del made in Italy. Il Festival non è solo un appuntamento per gli addetti ai lavori: è una piattaforma culturale e creativa che genera valore per il territorio, il turismo e l’intera comunità cittadina, trasformando Bologna in un motore di attrazione e innovazione.
Promosso da Centergross, in collaborazione con le principali istituzioni cittadine e regionali e le associazioni di categoria, il Bologna Fashion Festival è molto più di un evento di settore: è un laboratorio diffuso di creatività e innovazione, capace di unire brand affermati e realtà emergenti in un racconto corale che celebra il made in Italy, coniugando qualità, artigianalità, ricerca e sostenibilità.
Dopo il successo della prima edizione, le candidature sono in forte aumento: progetti, idee ed esperienze stanno arrivando da tutta Italia e anche dall’estero, a conferma del crescente ruolo del Festival come nuovo punto di riferimento per la moda contemporanea, con Bologna sempre più riconosciuta come città creativa e crocevia di connessioni internazionali.
“Dalle sfilate di Summer in Italy e Winter Melody al Bologna Fashion Festival”, afferma il presidente di Centergross Piero Scandellari, “Bologna si è affermata come una nuova meta per buyer, stampa, operatori e appassionati di moda. Insieme alle istituzioni e alle associazioni di categoria, portiamo avanti un progetto che valorizza un comparto strategico per l’Emilia-Romagna e genera impatto reale in termini di occupazione e attrattività. Siamo leader nazionali nel tessile e vogliamo continuare a esserlo, portando Bologna al centro del sistema moda italiano e internazionale”.
Il Bologna Fashion Festival accoglie proposte da aziende della moda, brand emergenti, negozi e boutique, scuole, università e istituti di formazione, sartorie, calzolerie, pelletterie, designer, artisti, artigiani, creativi. Le iniziative potranno includere sfilate, esposizioni, installazioni, talk, laboratori e performance, con un focus particolare su innovazione, intelligenza artificiale, sostenibilità, artigianato e filiera corta. Grande attenzione sarà riservata anche al coinvolgimento di scuole e università, per offrire agli studenti esperienze formative e progettuali concrete, in collaborazione con aziende e professionisti del settore.
In occasione del Bologna Fashion Festival, il centro storico di Bologna si trasformerà per tre giorni in un palcoscenico a cielo aperto, dove sfilate, mostre, talk, installazioni, spettacoli e workshop prenderanno vita grazie alla sinergia tra imprese, scuole, università, attività commerciali, artigiani, artisti e professionisti. Un progetto ambizioso che vuole raccontare la moda non solo come espressione estetica, ma come motore economico, culturale e turistico, in grado di generare visibilità, occupazione e sviluppo. Grande novità del 2025 è l’apertura a realtà provenienti da tutta Italia, attive nei mondi della moda, del design, della cultura e della formazione: un invito ad entrare in un ecosistema inclusivo e dinamico, dove il dialogo tra stili, generazioni e territori è elemento fondante.
La manifestazione sarà inaugurata l’11 settembre con la sfilata Winter Melody, evento di punta che porterà in passerella una selezione di brand di Centergross. A seguire, un fitto calendario di appuntamenti diffusi animerà le strade, i palazzi storici, le attività commerciali, gli hotel e i ristoranti della città, rafforzando la vocazione turistica e culturale di Bologna e creando nuove opportunità di visibilità e networking per imprese e professionisti.
Tutti i dettagli e il modulo per l’invio delle proposte sono disponibili sul sito ufficiale: www.bolognafashionfestival.it