Continua la forte spinta verso l’estero del Gruppo bolognese per presentare novità all’insegna dell’innovazione, della valorizzazione dei formaggi italiani e del benessere.
La società fondata a Modena oltre 50 anni fa, oggi una delle maggiori realtà italiane di progettazione integrata (architettura, ingegneria e urbanistica), continua il suo percorso di crescita inaugurando una nuova sede a Roma. Questo passaggio rafforza ulteriormente la presenza nazionale di Politecnica e segna un momento chiave nella visione strategica futura
Si tratta del primo corso in Emilia-Romagna dedicato alla formazione di Networking System Administrator, una figura professionale particolarmente richiesta dalle aziende del territorio. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 27 gennaio, i corsi sono rivolti a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o, in alternativa, di diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale
Presentato il nuovo progetto di riforestazione del Consorzio Mutina Arborea, in collaborazione con il Comune di Formigine, che ha visto la messa a dimora di 500 piante grazie al sostegno della società Opocrin S.p.A.
Confindustria Emilia Area Centro, Confindustria Bergamo e Confindustria Varese organizzano il programma “Open Mind” 2025, un ciclo di viaggi e incontri alla scoperta di ecosistemi innovativi e la visita di luoghi più all’avanguardia. La presentazione si svolgerà il 22 gennaio nella sede di Confindustria Bergamo e online su Zoom
Unite dalla passione e dallo stile italiano, la casa motociclistica di Borgo Panigale e l’azienda di pelletteria bolognese lanciano una capsule collection esclusiva. Due zaini roll-top e tre trolley, di cui uno in edizione limitata e numerata di soli 300 pezzi, compongono una collezione che si distingue per i dettagli sofisticati e la personalità unica. La capsule collection di Piquadro e Ducati è stata presentata in occasione dell’edizione numero 107 di Pitti Immagine Uomo, in programma a Firenze dal 14 al 17 gennaio 2025
Per la prima volta la multinazionale punto di riferimento nel settore degli imballaggi a base carta espone a Bologna. Nello stand, uno speciale Speaker Corner dove si parlerà delle prossime sfide insieme agli esperti della grande distribuzione.
L’azienda ferrarese, conosciuta nel mondo per i sistemi archivistici Blockfire, dal nome del primo brevetto contro il fuoco realizzato dal titolare, Massimo Luise, ha anticipato giovedì 9 gennaio nella sede di Confindustria Emilia a Ferrara, i progetti del 2025. Nello specifico: industrializzazione del brevetto contro l’acqua, con installazioni capaci di reggerne l’urto in caso di allagamenti e/o alluvioni, e utilizzo dell’intelligenza artificiale per la protezione da deterioramento batterico
Nel 2024 presso l’Ospedale di Sassuolo sono stati eseguiti 500 interventi chirurgici su minori e oltre 1.500 visite ambulatoriali. Tra le operazioni chirurgiche più frequenti: l’asportazione delle tonsille e le adenoidectomie. L’ospedale di Sassuolo è il primo centro in Regione per il trattamento di questi disturbi e si piazza al 10° posto a livello nazionale .
In vista del prossimo Natale è stata avviata una raccolta di doni tra i dipendenti dell’azienda del distretto di Medolla, in provincia di Modena, che i clown di corsia di VIPMO – ViviamoInPositivo Modena odv porteranno nei reparti di pediatria. L’obiettivo è donare allegria nel periodo natalizio ai bambini ricoverati negli ospedali di Mirandola, Modena e Carpi
Inaugurata il 17 dicembre la nuova opera della street artist Laika “Una nuova alba”, un murale monumentale di 150 metri quadrati realizzato su uno degli stabilimenti di Renner Italia a Minerbio, in provincia di Bologna. L’opera raffigura un uomo e una donna in mare aperto, indossando giubbotti di salvataggio, mentre alle loro spalle sorge il sole, simbolo di un’alba di speranza. Questo murale celebra il progetto che Renner Italia, azienda punto di riferimento nella produzione di vernici, e il CNOS-FAP Castel de’ Britti hanno realizzato dando vita a un percorso concreto di formazione e integrazione lavorativa per rifugiati
Il riconoscimento è stato consegnato lo scorso 13 dicembre dal Rettore dell’Università di Bologna. Alla CEO dell'azienda di Fiorano Modenese la medaglia per la categoria engineering & technology
Lo scorso 12 dicembre, presso la propria sede aziendale, si è svolto la consueta convention annuale di Makeitalia con i suoi 140 dipendenti. Tra le news annunciate il premio nazionale “Consulente dell’anno 2025” ricevuto nei giorni scorsi da Il Sole 24 Ore e Statista, un prestigioso premio che ha permesso alla realtà modenese di essere inserita nel ranking delle migliori società di consulenza in Italia
La giornata, organizzata dal Gruppo GRAF nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica della Città Metropolitana di Bologna, ha riscosso grande entusiasmo da parte dei presenti, sia studenti che famiglie e pubblico.
Marzocchi Pompe, realtà di riferimento nell'ambito della progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, comunica che per il secondo anno consecutivo parteciperà alla Fiera Bauma ConExpo India, evento internazionale di riferimento nel sub-continente indiano per il settore macchine edili, in programma dall'11 al 14 dicembre 2024 a Delhi presso le strutture dell'India Expo Centre di Greater Noida.
Presentato il 5 dicembre presso la sede dell'azienda di Campogalliano, nel modenese, il nuovo calendario che sarà distribuito in nove nazioni. Grazie alle foto di Marzia Lodi e ai racconti di Catia Allegretti riprende vita la memoria legata alle case coloniche delle Terre d’Argine
Il 27 e il 28 di novembre, il Quartiere Fieristico di Ferrara ha ospitato WORK ON WORK, un evento di riferimento per il mondo del lavoro in Italia.
Questa mattina, martedì 3 dicembre alle ore 10 al Teatro Nuovo di Ferrara, Francesco Costa, vincitore del Premio Estense 2024, ha incontrato gli studenti degli istituti superiori di Bologna, Ferrara e Modena partecipanti alla 30^ edizione del Premio Estense Scuola, che sono stati “giornalisti per un giorno” e hanno potuto rivolgere direttamente domande all’autore, per ottenere spunti e idee utili a realizzare il lavoro da presentare al concorso.
A Castelnuovo Rangone (MO) tra natura e socialità, è stato inaugurato un nuovo polmone verde in memoria di Chiara Bosi, prematuramente scomparsa nel 2021.
Gli appuntamenti si inseriscono nelle attività promosse dal Centro Salute e Formazione, un modello che coniuga la cultura industriale e quella sanitaria promuovendo, grazie alla partnership tra Florim e Ospedale di Sassuolo, corsi di formazione, ricerca e simulazione medica avanzata per gli operatori sanitari e non.