Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Confindustria

Il rating MCC è un giudizio sul merito di credito di un’impresa, utilizzato per verificare la sua ammissibilità alla garanzia pubblica del Fondo di Garanzia PMI

Il rating MCC è un giudizio sul merito di credito di un’impresa, utilizzato per verificare la sua ammissibilità alla garanzia pubblica del Fondo di Garanzia PMI. Continua a leggere l'articolo per scoprire come ottenere la garanzia MCC per facilitare l'accesso al credito.

Sonia Bonfiglioli, Presidente designato di Confindustria Emilia per il prossimo quadriennio 2025/2029

Il Consiglio Generale di Confindustria Emilia che si è riunito ieri, martedì 15 aprile, ha indicato all’unanimità, sulla base delle valutazioni raccolte dalla Commissione di Designazione e con votazione a scrutinio segreto, Sonia Bonfiglioli quale Presidente designato di Confindustria Emilia per il prossimo quadriennio 2025/2029, e i vicepresidenti da lei indicati: Andrea Pizzardi e Fabio Tarozzi.

Inps Congedo parentale 2025: Confindustria Emilia offre servizi per la gestione dei congedi parentali Inps

Cosa dice la Legge di Bilancio in tema di congedo parentale e quali sono le novità del 2025? Confindustria Emilia offre servizi per gestire le risorse umane e per supportare l’HR delle aziende nella gestione dei congedi parentali Inps.

Servizio Check up per Rentri Rifiuti per le Aziende

Rentri Rifiuti: Confindustria Emilia offre un Check Up per aziende e PMI per adeguarsi al nuovo registro. Continua a leggere l'articolo per scoprire il servizio e prenotare un sopralluogo!

Piattaforma Gratuita di Produzione in Conto Terzi

Devi esternalizzare la produzione ma cerchi aziende non solo specializzate in montaggio, fresatura e tornitura ma anche con certificazioni specifiche? Confindustria Emilia ha sviluppato una piattaforma di subfornitura industriale, pensata per le aziende che cercano partner specializzati. Continua a leggere per saperne di più!

Cos’è la Leva Operativa, come si calcola

Quando si parla di gestione aziendale, il termine leva operativa gioca un ruolo chiave nel determinare il livello di rischio e la redditività di un’impresa. Ma come si calcola la leva operativa? E quali implicazioni ha sulla gestione aziendale? Continua a leggere per scoprirlo.

Si è svolto lo scorso 5 febbraio presso la sede ferrarese dell'Associazione un incontro organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna per delineare un quadro di questo scenario industriale che vede crescere nuove figure manageriali.

Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia

Gli Osservatori, realizzati in collaborazione con Crif sui dati delle imprese raccolti nel corso del 2024 e inerenti il periodo 2021-2023, analizzano l’andamento delle aziende del territorio attraverso una serie di indicatori, con un confronto puntuale con il resto d’Italia. Le principali evidenze: il fatturato medio, il numero di dipendenti medi delle imprese e quasi tutti gli indicatori di redditività e di performance superano le medie nazionale, regionale e delle tre province interessate

Progetti scuole Emilia Romagna Confindustria Emilia

Scopri i progetti di Confindustria Emilia per scuole e docenti in Emilia Romagna. Formazione, orientamento e competenze per preparare gli studenti al futuro.

Confindustria Emilia spiega le novità sulla classificazione 2025 del codice ATECO

Vuoi avere informazioni dettagliate sulla nuova classificazione ATECO? Confindustria ha attivato un servizio di consulenza one-to-one completamente gratuita.

Giovani e opportunità di lavoro con Confindustria Emilia

Che cosa ci riserva il 2025 nel panorama del mondo del lavoro? Quali saranno le competenze più richieste? In questo scenario, ancora tutto da delineare, Confindustria Emilia offre un supporto concreto ai giovani, fornendo strumenti e risorse per orientarsi nel mercato del lavoro.

Bandi del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) per Emilia Romagna

Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è molto più di un semplice fondo: è il motore principale con cui l’Europa investe nelle persone e nel loro futuro, sostenendo la crescita di competenze e la qualità dell’occupazione in tutti gli Stati membri. Ma come si traduce tutto questo in concreto per l’Emilia-Romagna?

Graziano Verdi, presidente della Federazione Europea della Ceramica

L'imprenditore rimarrà alla guida della Federazione Europea della Ceramica per i prossimi tre anni.

Eventi Ferrara: Confindustria Emilia al Work On Work

Il 27 e il 28 di novembre, il Quartiere Fieristico di Ferrara ha ospitato WORK ON WORK, un evento di riferimento per il mondo del lavoro in Italia.

Percorsi formativi, apprendistato professionalizzante e tirocini extracurricolari

La crescita professionale e lo sviluppo delle competenze rappresentano una priorità per il territorio emiliano-romagnolo, per questo Confindustria Emilia, da anni, offre servizi di formazione pensati per sostenere e qualificare le aziende e i lavoratori. Scoprili tutti!

Data Act: l’accesso al dato generato dalla digitalizzazione delle azioni

Il 12 settembre 2025 sarà applicabile sul territorio europeo il Reg. UE 2023/2854 – cd. Data Act che ha l’obiettivo di definire un quadro uniforme di regole che consenta agli utenti di prodotti connessi alla rete o di servizi correlati di accedere, usufruire e condividere i dati che hanno contribuito a generare, utilizzando tali prodotti o servizi.

Certificazione di Origine, Made In e Origine Preferenziale: la guida completa sulla gestione dell’origine della merce di Confindustria Emilia

Origine preferenziale o Made in, classificazione doganale, regole di origine delle merci, voci doganali … Le informazioni da conoscere sembrano infinite, e spesso una ricerca sul web non fa che aumentare i dubbi su una tematica dove non c’è margine di errore. Scopri la guida gratuita di Confindustria Emilia.

La nuova piattaforma di Subfornitura di Confindustria Emilia

Confindustria Emilia si è lanciata in una nuova sfida per venire incontro alle esigenze delle sue imprese associate: la nuova e innovativa Piattaforma della Subfornitura. Scopri in che modo può essere utile per la tua azienda 

La  nota stampa con cui Ance Emilia interviene a proposito del tema della regolarità e legalità negli appalti in edilizia, sollevato nei giorni scorsi dal sindaco di Modena, Massimo Mezzetti.

Cos’è la cessione del quinto? Come funziona? Chi può richiederlo? Cosa deve fare un’azienda?

La cessione del quinto dello stipendio costituisce, dal punto di vista civilistico, un tipo di contratto di cessione del credito e comporta responsabilità aggiuntive per il datore di lavoro. È importante, quindi, che le aziende si avvalgano del supporto di associazioni di categoria, come Confindustria Emilia, per una gestione efficiente e conforme alle normative.