La startup imolese è la creatrice della piattaforma che da qualche settimana è online, con il supporto di altre società e il patrocinio delle amministrazioni locali. È uno strumento per continuare a raccogliere la solidarietà e la generosità dei cittadini in modo continuativo.
Il libro realizzato da Ammagamma per rendere l’AI accessibile e comprensibile a tutti è stato premiato dall’Associazione per il Disegno Industriale ed è esposto alla mostra, inaugurata lunedì 6 novembre a Milano.
Punto 3, società di consulenza che dal 2003 idea, progetta e realizza soluzioni per lo sviluppo sostenibile per ogni tipologia di organizzazione, piccole e grandi imprese, territori, enti locali, istituzioni pubbliche, associazioni ed enti di ricerca, in collaborazione con Integra, società specializzata nella digitalizzazione dei business, ha lanciato ESGine, tool per il Reporting di Sostenibilità accessibile e semplificato.
L’appuntamento è per il prossimo 12 ottobre, alle ore 14.30, presso il Centro Congressi Unione Industriali Torino
I dati verranno difesi grazie ad una modalità di criptazione e archiviazione diffusa sulla rete. La nuova architettura cloud garantirà massima sicurezza e fruibilità del dato
La novità di casa RCM, l’azienda di Casinalbo, in provincia di Modena, specializzata nella produzione di spazzatrici industriali con misure e prestazioni adatte a ogni tipo di situazione, è una spazzatrice ergonomica, robusta e affidabile anche per lavori gravosi che richiedono grande qualità di pulizia
Attiva dal 1982, l'azienda ferrarese ha raggiunto e superato l’importante traguardo dei 40 anni di attività posizionandosi come una realtà consolidata del territorio apprezzata anche sul piano internazionale. Nata come società di ingegnerizzazione di prodotto nel campo dell'intralogistica e dei servizi per l’organizzazione di documentazioni e informazioni, fin dalla sua fondazione ha perseguito l’obiettivo di studiare specifiche soluzioni che consentissero ai clienti di risparmiare spazio e velocizzare i tempi di ricerca dei prodotti immagazzinati o dei documenti archiviati
Alec Ross, Mikko Suonenlahti e Nicolas Ott supporteranno l’espansione internazionale di Cubbit, il primo enabler europeo di cloud storage geo-distribuito, ed esploreranno nuove potenziali integrazioni tecnologiche all’interno del settore
Le due aziende stanno istituendo un joint lab di ricerca e sviluppo a Modena, polo globale dell’industria motoristica italiana, dove gli ingegneri delle due società potranno sviluppare le conoscenze più recenti a livello scientifico, ingegneristico, industriale e di mercato.
La Web App Genius Lab da oggi offre importanti vantaggi anche ai rivenditori della gamma Kerakoll Color Collection con Sistema Tintometrico
La multinazionale fornitrice di soluzioni per l'intralogistica, che conta una sede anche a Spilamberto, nel modenese, sta realizzando il secondo progetto comune insieme all'azienda polacca specializzata in commercio online di generi alimentari. Il cuore pulsante dell'impianto è il dinamico magazzino con shuttle, ad alte prestazioni e accesso diretto agli articoli
L'Innovation Factory bolognese che integra strategia, design e tecnologia, supportando l’innovazione delle organizzazioni dalla visione all'esecuzione attraverso la sua “purple way”, ha annunciato nei giorni scorsi la nomina di Francesco Ferri in qualità di amministratore delegato. In azienda dal 2021, grazie alla sua pluriennale esperienza manageriale il nuovo AD continuerà ad accompagnare la società nel suo percorso di crescita internazionale e permetterà di incrementare ulteriormente il valore dell’ecosistema di GELLIFY.
La collaborazione tra il Gruppo agroalimentare bolognese, uno dei più importanti operatori in Italia, e la scaleup deep tech italiana con sede a Bologna è un esempio di utilizzo del cloud geo-distribuito nel mondo cooperativo. Un nuovo paradigma che garantisce maggiore sicurezza e sostenibilità, in un contesto in cui la gestione dati aumenta in modo esponenziale
La nuova App di intelligenza artificiale disponibile su iOS, Android e a breve anche nella versione web è stata lanciata da 22HBG, tech company ferrarese fondata da Gianluca Busi. Partner di aziende internazionali attive nel campo della tecnologia e delle telecomunicazioni (recente l’apertura di una sede in Senegal), 22HBG promuove soluzioni digitali configurandosi come una Hub che ambisce a migliorare la qualità della vita delle persone, “umanizzando”, con la nuova App, la “freddezza” dell’intelligenza artificiale
Celebrato nel Plant 2 di Motori Minarelli l’avvio di produzione del nuovo scooter ISSIMO CITY, un mezzo 100% elettrico e made in Italy. Cerimonia con i dipendenti delle due aziende, Motori Minarelli e Fantic Motor, che hanno partecipato alla realizzazione del progetto.
Il polo comprenderà un nuovo stabilimento produttivo, magazzini e un’area servizi polifunzionale, all’insegna di sostenibilità ambientale e benessere delle persone. I lavori saranno completati nel 2025, con un investimento di oltre 100 milioni di euro e assunzioni previste di oltre 100 persone entro il 2030
La trasformazione tecnologica e digitale rappresenta per le imprese emiliane un obiettivo da raggiungere in tempi brevi. Confindustria Emilia supporta le aziende nella procedura della Nuova Sabatini 2023 per accedere ai finanziamenti agevolati e ai contributi per gli investimenti in beni strumentali 4.0 e green.
Taglio del nastro alla presenza del sindaco di Imola, Marco Panieri. Già all’attivo oltre 48mila ore di formazione nel solo 2022, per circa 3mila persone coinvolte
Raggiunto l'accordo fra la big nel mercato degli azionamenti per macchine di processo e movimentazione industriale e la realtà con sede a Castel Maggiore, alle porte di Bologna, specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche e prodotti elettronici.
Saint-Gobain Italia, leader nell’edilizia sostenibile e presente a Fiorano Modenese con una importante sede, ha ottenuto la certificazione Top Employer 2023