Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Associazione

Formazione Aziende su Intralogistica, Automazione, Digitale con Toyota, Samp, Logimatic, Nimax, Bonfiglioli Riduttori, Sacmi Imola, Poggipolini, Ducati Motor Holding

Parte il nuovo progetto di Confindustria Emilia per accompagnare le PMI nella trasformazione industriale. “Automazione e Intralogistica” ha l’obiettivo di accompagnare le piccole e medie aziende del territorio in un percorso di trasformazione profonda attraverso la formazione e il confronto con le grandi aziende dell’Emilia Romagna.

Un portale fiere internazionali dove puoi leggere le esperienze delle altre aziende e condividere le tue

Confindustria Emilia lancia il Portale sulle Fiere Internazionali, Fiere in Action, dedicato alle imprese che guardano ai mercati esteri. L’obiettivo è mettere in rete esperienze e valutazioni sulle fiere internazionali da parte delle aziende partecipanti, costruendo così una conoscenza condivisa del panorama fieristico mondiale.

Sonia Bonfiglioli, presidente di Confindustria Emilia Area Centro presenta il progetto Automazione e Intralogistica

Presentato il 15 ottobre il progetto che ha le basi nella ricerca “Stato dell’automazione in Europa e in Italia”, realizzata da Boston Consulting Group e che punta a rispondere ai nuovi macro-trend globali che impattano la capacità produttiva del Paese, in particolare sul territorio emiliano, mettendo in campo un modello di crescita fondato su produttività, innovazione e cooperazione. L'associazione accompagna le imprese in un percorso di evoluzione verso fabbriche moderne, più efficienti e più sicure

La Borsa del Turismo Industriale 2025, in programma il 30 ottobre a Palazzo Magnani di Bologna, celebra il turismo d’impresa come nuova frontiera del Made in Italy, unendo imprese, territori e operatori del settore per valorizzare la cultura produttiva italiana.

Orientamento Genitori Gratuito: per aziende associate a Confindustria Emilia

Prende ufficialmente il via la seconda edizione di “Ti Oriento”, il progetto gratuito di orientamento per i genitori promosso da Confindustria Emilia e dedicato ai collaboratori delle imprese associate con figli che frequentano la scuola secondaria di primo o di secondo grado.

Tutte le novità sul Fondo 394/81 di SIMEST per la transizione ecologica e digitale

La transizione ecologica e digitale è ormai al centro delle strategie di crescita di tutte le imprese italiane. Per accompagnare le aziende in questo percorso, SIMEST – parte del Gruppo CDP – mette a disposizione il Fondo 394/81, uno strumento di finanziamento a tasso agevolato con la possibilità di integrare una quota a fondo perduto. Scopri in che modo può essere di aiuto alla tua azienda!

Iter nulla osta lavoro per l’assunzione di lavoratori stranieri in Italia con supporto Confindustria Emilia

Il mercato del lavoro italiano evidenzia una cronica difficoltà delle imprese nel reperire lavoratori professionalizzati. Per fronteggiare tali carenze, le imprese ricorrono sempre più spesso a soluzioni alternative, tra cui, in particolare, il reclutamento di personale dall’estero, attraverso specifiche procedure gestite tramite lo Sportello Unico per l’Immigrazione provinciale. Leggi l'articolo per scoprire in che modo Confindustria Emilia può essere d'aiuto alla tua azienda.

È Marzio G. Mian con “Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia” (Ed. Gramma Feltrinelli) il vincitore dell'Aquila d'Oro 2025. A Corrado Augias il 41° “Riconoscimento Gianni Granzotto”

La reintroduzione in franchigia è un regime doganale che consente di riportare merci già esportate senza dover pagare i dazi all’importazione

Dopo aver fatto una panoramica sui principali regimi doganali speciali – dal Carnet ATA al perfezionamento attivo e passivo – è il momento di concentrarci su un tema spesso meno noto ma molto utile per le imprese: la reintroduzione in franchigia. Scopriremo come funziona, in cosa si differenzia dagli altri strumenti e quali vantaggi concreti può offrire.

Giovani imprenditori e imprese under 35 in Confindustria Emilia

Se pensi che un’associazione di imprenditori sia qualcosa fatta solo per chi ha già successo o per chi ha decine di dipendenti...fermati un secondo. Confindustria Emilia è molto di più: è uno spazio di crescita, confronto e servizi su misura, perfetto anche per un giovane imprenditore con una startup da lanciare. Qui sotto ti mostriamo perché.

Ciclo di incontri su Diversity, Equity & Inclusion (DEI) per aziende, Bologna e Modena

Da settembre a dicembre 2025, un ciclo di incontri tra Bologna e Modena, realizzati da Confindustria Emilia, interamente dedicati al tema Diversity, Equity & Inclusion. Ma perché oggi è più che mai indispensabile parlare di DEI? Leggi l'articolo per scoprirlo!

IFRS 9: un servizio gratuito su come cambia l’iscrizione a bilancio dei crediti bancari 2026

Confindustria Emilia offre un servizio gratuito per i nuovi modelli di valutazione dei crediti introdotti da IFRS 9: servizio del costo medio di indebitamento. Leggi l'articolo per scoprire di cosa si tratta.

Il presidente di Confindustria Emilia Sonia Bonfiglioli nel suo intervento di apertura all'Assemblea generale pubblica dell'associazione a FARETE 2025

"In un momento così complesso, dove sono cambiati, se non crollati, tanti modelli di relazione, dobbiamo essere capaci di rispondere alle sfide, con investimenti, innovazione e progetti concreti" spiega Sonia Bonfiglioli. "Restare al passo con l’evoluzione del mercato e contribuire in modo propositivo ai processi aziendali non solo migliora la qualità del lavoro, ma rende anche l’azienda più attrattiva per i talenti e per i giovani favorendo un ambiente di crescita continua". 

All'assemblea di Confindustria Emilia, Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, intervista Yasheng Huang, docente della Epoch Foundation e del MIT Sloan School of Management

Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, ha intervistato Yasheng Huang, docente della Epoch Foundation e del MIT Sloan School of Management. Al centro la Cina, i rapporti con gli Stati Uniti, il suo futuro tra stagnazione e sviluppo tecnologico.

Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, dialoga con il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, sul palco di FARETE 2025

Il momento finale, all’assemblea di Confindustria Emilia, è stato quello che ha visto Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, dialogare con il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, sul palco di FARETE 2025.

Farete 2025: programma, interventi sul palco e workshop

Il 3 e 4 settembre, BolognaFiere, apre le porte alla dodicesima edizione di FARETE, il grande evento di Confindustria Emilia pensato per mettere in connessione aziende, professionisti e innovatori. È un’occasione unica per le imprese del territorio emiliano: due giorni di incontri B2B, workshop e aree tematiche per stringere nuove collaborazioni, scoprire opportunità di business e guardare al futuro con idee concrete.

Corrado Augias, scrittore, conduttore e profondo conoscitore dei meccanismi della società e della politica

Tra i volti più noti del giornalismo italiano, con una carriera che attraversa carta stampata, televisione e libri, Corrado Augias è il 41° vincitore del Riconoscimento Gianni Granzotto. Scrittore, conduttore e profondo conoscitore dei meccanismi della società e della politica, Augias ha raccontato con rigore e sensibilità l’Italia e l’Europa, spiegando come l’onestà, il confronto tra idee e la preparazione siano la chiave di un’informazione autentica. Leggi la sua intervista.

Milena Gabanelli e Simona Ravizza, giornaliste d'inchiesta della rubrica Dataroom del Corriere della Sera

Intervista a Milena Gabanelli e Simona Ravizza, giornaliste d'inchiesta della rubrica Dataroom del Corriere della Sera e autrici di "Codice rosso. Come la sanità pubblica è diventata un affare privato", quarto libro finalista del Premio Estense 2025. Con Codice Rosso, Gabanelli e Ravizza ricostruiscono, numeri e documenti alla mano, come il sistema sanitario pubblico italiano sia stato progressivamente smontato dall’interno. Dalle liste d’attesa alle cliniche private, dai medici a cottimo alle Rsa trasformate in business, il libro indaga una deriva sistemica che riguarda tutti. Un’inchiesta pensata per informare, non per allarmare.

Farete 2025 è l’evento di Business Networking per l'industria emiliana. Il 3 e 4 settembre 2025 a BolognaFiere

Farete 2025 è l’evento di Business Networking per l'industria emiliana. Il 3 e 4 settembre 2025 a BolognaFiere: workshop, incontri b2b, e il villaggio IA.

Marzio G. Mian, giornalista, scrittore e fondatore, con altri colleghi dell’associazione giornalistica no profit internazionale, The Arctic Times Project

Intervista a Marzio G. Mian, giornalista, scrittore, fondatore, con altri colleghi dell’associazione giornalistica no profit internazionale, The Arctic Times Project, e autore di "Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia", terzo libro finalista del Premio Estense 2025. Nel cuore della Russia, lungo il Volga, Mian indaga i segni di un’identità in bilico tra passato e propaganda. Volga blues è il racconto di un Paese che si reinventa la memoria, reprime il dissenso e si prepara alla guerra come destino.