Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Associazione

IFRS 9: un servizio gratuito su come cambia l’iscrizione a bilancio dei crediti bancari 2026

Confindustria Emilia offre un servizio gratuito per i nuovi modelli di valutazione dei crediti introdotti da IFRS 9: servizio del costo medio di indebitamento. Leggi l'articolo per scoprire di cosa si tratta.

Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, dialoga con il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, sul palco di FARETE 2025

Il momento finale, all’assemblea di Confindustria Emilia, è stato quello che ha visto Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, dialogare con il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, sul palco di FARETE 2025.

All'assemblea di Confindustria Emilia, Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, intervista Yasheng Huang, docente della Epoch Foundation e del MIT Sloan School of Management

Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, ha intervistato Yasheng Huang, docente della Epoch Foundation e del MIT Sloan School of Management. Al centro la Cina, i rapporti con gli Stati Uniti, il suo futuro tra stagnazione e sviluppo tecnologico.

Il presidente di Confindustria Emilia Sonia Bonfiglioli nel suo intervento di apertura all'Assemblea generale pubblica dell'associazione a FARETE 2025

"In un momento così complesso, dove sono cambiati, se non crollati, tanti modelli di relazione, dobbiamo essere capaci di rispondere alle sfide, con investimenti, innovazione e progetti concreti" spiega Sonia Bonfiglioli. "Restare al passo con l’evoluzione del mercato e contribuire in modo propositivo ai processi aziendali non solo migliora la qualità del lavoro, ma rende anche l’azienda più attrattiva per i talenti e per i giovani favorendo un ambiente di crescita continua". 

Farete 2025: programma, interventi sul palco e workshop

Il 3 e 4 settembre, BolognaFiere, apre le porte alla dodicesima edizione di FARETE, il grande evento di Confindustria Emilia pensato per mettere in connessione aziende, professionisti e innovatori. È un’occasione unica per le imprese del territorio emiliano: due giorni di incontri B2B, workshop e aree tematiche per stringere nuove collaborazioni, scoprire opportunità di business e guardare al futuro con idee concrete.

Corrado Augias, scrittore, conduttore e profondo conoscitore dei meccanismi della società e della politica

Tra i volti più noti del giornalismo italiano, con una carriera che attraversa carta stampata, televisione e libri, Corrado Augias è il 41° vincitore del Riconoscimento Gianni Granzotto. Scrittore, conduttore e profondo conoscitore dei meccanismi della società e della politica, Augias ha raccontato con rigore e sensibilità l’Italia e l’Europa, spiegando come l’onestà, il confronto tra idee e la preparazione siano la chiave di un’informazione autentica. Leggi la sua intervista.

Farete 2025 è l’evento di Business Networking per l'industria emiliana. Il 3 e 4 settembre 2025 a BolognaFiere

Farete 2025 è l’evento di Business Networking per l'industria emiliana. Il 3 e 4 settembre 2025 a BolognaFiere: workshop, incontri b2b, e il villaggio IA.

Milena Gabanelli e Simona Ravizza, giornaliste d'inchiesta della rubrica Dataroom del Corriere della Sera

Intervista a Milena Gabanelli e Simona Ravizza, giornaliste d'inchiesta della rubrica Dataroom del Corriere della Sera e autrici di "Codice rosso. Come la sanità pubblica è diventata un affare privato", quarto libro finalista del Premio Estense 2025. Con Codice Rosso, Gabanelli e Ravizza ricostruiscono, numeri e documenti alla mano, come il sistema sanitario pubblico italiano sia stato progressivamente smontato dall’interno. Dalle liste d’attesa alle cliniche private, dai medici a cottimo alle Rsa trasformate in business, il libro indaga una deriva sistemica che riguarda tutti. Un’inchiesta pensata per informare, non per allarmare.

Marzio G. Mian, giornalista, scrittore e fondatore, con altri colleghi dell’associazione giornalistica no profit internazionale, The Arctic Times Project

Intervista a Marzio G. Mian, giornalista, scrittore, fondatore, con altri colleghi dell’associazione giornalistica no profit internazionale, The Arctic Times Project, e autore di "Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia", terzo libro finalista del Premio Estense 2025. Nel cuore della Russia, lungo il Volga, Mian indaga i segni di un’identità in bilico tra passato e propaganda. Volga blues è il racconto di un Paese che si reinventa la memoria, reprime il dissenso e si prepara alla guerra come destino.

Crediti di sostenibilità con Confindustria Emilia: le imprese associate avranno tariffe agevolate

Confindustria Emilia sigla un protocollo d'intesa con il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano per sensibilizzare le imprese operanti nel territorio emiliano verso le tematiche della sostenibilità e della neutralità climatica.

Paolo Rumiz, giornalista, scrittore e viaggiatore triestino (Crediti foto: Adolfo Frediani)

Intervista a Paolo Rumiz, giornalista, scrittore, viaggiatore triestino e autore di "Verranno di notte. Lo spettro delle barbarie in Europa", secondo libro finalista del Premio Estense 2025. Nel cuore di una notte d’insonnia, Rumiz accende una stufa e una riflessione urgente: “Verranno di notte” è un libro che veglia sull’Europa, minacciata da un ritorno delle barbarie. Un grido civile, che invita a non voltarsi dall’altra parte e a restituire forza e responsabilità alle parole.

Gad Lerner, giornalista, scrittore e a lungo conduttore televisivo

Intervista a Gad Lerner, giornalista, scrittore, a lungo conduttore televisivo e autore di "Gaza. Odio e amore per Israele", primo libro finalista del Premio Estense 2025. Lerner firma un libro che ha acceso il dibattito pubblico e suscitato reazioni opposte, tra entusiasmo e censura. In queste pagine si interroga sul significato dell’identità ebraica nel presente, senza eludere i conflitti. Un dialogo necessario, per chi rifiuta la logica del tifo nella tragedia mediorientale.

Bilancio di sostenibilità 2025: normative e il desk di confindustria emilia che ti aiuta a essere preparato

Stai navigando sul web per capire se per la tua azienda il bilancio di sostenibilità è obbligatorio? Leggi l'articolo e scopri cosa prevede la normativa 2025 sul bilancio di sostenibilità e come prepararti con il supporto del Desk Sostenibilità Confindustria Emilia.

Regime doganale: Traffico di perfezionamento attivo e perfezionamento passivo: guida 2025

In questo articolo di approfondimento parleremo di regimi doganali, in particolare del traffico di perfezionamento attivo e perfezionamento passivo, evidenziando per il 2025 i vantaggi, le condizioni di utilizzo e le opportunità per le imprese manifatturiere che operano su scala internazionale.

Evento DEEP Tech, IA e Open Innovation Bologna: OPEN HUB FARETE 2025

Guidi un'azienda che guarda lontano, verso ciò che oggi è frontiera e domani sarà standard? Allora è il momento di partecipare – il 3 e il 4 settembre a Bologna – a Open Hub di FARETE 2025, l’area dedicata all’innovazione ad alta intensità scientifica.

Nuovo Portale Procedure Concorsuali per Bologna, Ferrara e Modena

Immagina di poter intercettare in tempo reale le migliori occasioni di business: Confindustria Emilia con i Tribunali di Bologna, Ferrara e Modena ha realizzato il nuovo Portale delle Procedure Concorsuali, per supportare le imprese del territorio emiliano e per trasformare le crisi aziendali in opportunità di sviluppo.

Fondo di Garanzia PMI 2025 con Confindustria Emilia

Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento pubblico istituito dal Ministero delle Imprese (gestito da MedioCredito Centrale) per facilitare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI) e dei professionisti. Leggi l'articolo per scoprire come Confindustria Emilia può aiutarti ad accedere al Fondo di Garanzia.

Esenzione IVA Esportazioni intra-UE ed extra-UE 2025: i documenti indispensabili

Stai cercando un aggiornamento sulle prove documentali richieste per l’esportazione di beni e l’esenzione IVA, sia verso Paesi intra-UE che extra-UE, alla luce delle principali disposizioni dell’Agenzia delle Entrate e delle Dogane? Ottimo, continua a leggere l'articolo!

Clausole Incoterms (EXW e FCA): crea con Confindustria Emilia un Piano Interno di Conformità

Facciamo un po’ di chiarezza. La convinzione che basti una clausola Incoterms® per azzerare la responsabilità dell’esportatore è sbagliata, ma purtroppo ancora diffusa. Anche con le clausole Incoterms (EXW e FCA) la responsabilità rimane all’impresa esportatrice. Leggi l'articolo per scoprire come creare il tuo Piano Interno di Conformità con Confindustria Emilia.

Da sinistra: Camilla Ovi, giudice delegato presso il Tribunale di Modena - Pasquale Liccardo, presidente del Tribunale di Bologna - Sonia Bonfiglioli, presidente di Confindustria Emilia - Riccardo Monti, responsabile dell'area Ambiente, sicurezza, energia e territorio di Confindustria Emilia - Tiziana Ferrari, direttore generale di Confindustria Emilia

Un innovativo servizio digitale per trasformare le crisi aziendali in opportunità di sviluppo: l'Associazione, in collaborazione con i Tribunali di Bologna, Ferrara e Modena, presenta il nuovo Portale delle Procedure Concorsuali, uno strumento all’avanguardia pensato per supportare le imprese del territorio.