
Con l’avviso 2/2024, Fondirigenti dà una mano concreta alle piccole e medie imprese che vogliono valorizzare il talento delle diverse generazioni al loro interno, sfruttando le possibilità della digitalizzazione. E Confindustria Emilia Area Centro è qui per voi!

Il 12 settembre 2025 sarà applicabile sul territorio europeo il Reg. UE 2023/2854 – cd. Data Act che ha l’obiettivo di definire un quadro uniforme di regole che consenta agli utenti di prodotti connessi alla rete o di servizi correlati di accedere, usufruire e condividere i dati che hanno contribuito a generare, utilizzando tali prodotti o servizi.

Origine preferenziale o Made in, classificazione doganale, regole di origine delle merci, voci doganali … Le informazioni da conoscere sembrano infinite, e spesso una ricerca sul web non fa che aumentare i dubbi su una tematica dove non c’è margine di errore. Scopri la guida gratuita di Confindustria Emilia.

Confindustria Emilia si è lanciata in una nuova sfida per venire incontro alle esigenze delle sue imprese associate: la nuova e innovativa Piattaforma della Subfornitura. Scopri in che modo può essere utile per la tua azienda

ALBO CIRCULAR, la piattaforma gratuita di Confindustria Emilia, che si propone di unire domanda e offerta su scala nazionale, sarà presente a Ecomondo 2024, dal 5 al 8 novembre 2024, presso il Quartiere Fieristico di Rimini.

La cessione del quinto dello stipendio costituisce, dal punto di vista civilistico, un tipo di contratto di cessione del credito e comporta responsabilità aggiuntive per il datore di lavoro. È importante, quindi, che le aziende si avvalgano del supporto di associazioni di categoria, come Confindustria Emilia, per una gestione efficiente e conforme alle normative.

La Green Transition, o Transizione Ecologica, è un processo di trasformazione verso un modello economico e sociale più sostenibile, mirato a ridurre l'impatto ambientale e a preservare le risorse naturali. È il cambiamento che tutti dobbiamo affrontare, e le aziende in questo hanno un ruolo fondamentale.

Con oltre 3.400 aziende associate, Confindustria Emilia Area Centro è il punto di riferimento per chi desidera far crescere la propria impresa. Nata dall’unione di Unindustria Bologna, Unindustria Ferrara e Confindustria Modena, rappresenta un’associazione di imprese orientata al futuro, capace di sostenere le aziende con servizi innovativi e un network esteso. Scopri perché associarti!

Sono ben 55 i progetti di sostenibilità presentati dalle imprese, tra Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Esplorate tutte le dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance. Il Premio, promosso da Ucid, ha visto la partnership di Confindustria Emilia Area Centro, Confcooperative Terre d’Emilia e Bologna Business School. Il 31 ottobre, le premiazioni dei progetti scelti dal Comitato scientifico

Nelle operazioni di import ed export, non è raro incappare in imprevisti che possono rallentare lo sblocco delle spedizioni internazionali. Questo può comportare spese di sosta, addebitate sotto nomi diversi a seconda della loro natura, come storage, demurrage e detention.

Francesco Costa con “Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano” (Mondadori) ha conquistato l’Aquila d’Oro 2024. Ad Antonio Caprarica la Colubrina d’Argento per il 40° “Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell’informazione”. Sabato 28 settembre la cerimonia di premiazione al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato un milione e 350 mila euro per supportare servizi di consulenza, formazione e aggiornamento destinati agli imprenditori agricoli. Questo finanziamento rientra nell'intervento SRH01 - erogazione servizi di consulenza, con l'obiettivo di promuovere un'agricoltura sempre più sostenibile e competitiva.

Con l'approvazione l'11 giugno 2024 del decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2022/2464, la rendicontazione di sostenibilità è diventata obbligatoria per tutte le grandi imprese, che devono quindi fornire una serie di KPI specifici e predisporre una documentazione obbligatoria per adempiere agli standard europei in materia di sostenibilità.

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il decimo e ultimo articolo che descrive il legame tra il Premio Estense e gli anni Duemilaventi.

La Camera di Commercio di Modena ha lanciato il Bando Transizione Energetica 2024, destinato alle MPMI della provincia. Questo bando offre contributi a fondo perduto per progetti di consulenza e formazione finalizzati all'ottimizzazione e alla razionalizzazione dei consumi energetici.

I dipendenti delle aziende associate a Confindustria Emilia potranno usufruire di un nuovo esclusivo vantaggio: “Ti Oriento”, un servizio di orientamento scolastico per Alunni, che potrà dare le giuste indicazioni ai Genitori che desiderano aiutare i propri Figli nella scelta del loro percorso formativo.

Al via lo sportello di orientamento per incontri gratuiti dedicati ai collaboratori delle imprese associate i cui figli stanno frequentando la Scuola secondaria di primo e secondo grado per fornire strumenti utili ad aiutarli nella scelta dei loro percorsi formativi successivi.

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo insieme l’ottavo e il nono articolo che descrivono il legame tra il Premio Estense e rispettivamente la prima e la seconda parte degli anni Duemiladieci.

Il rapporto PFN/EBITDA è uno degli indicatori maggiormente utilizzati dalle banche e dagli investitori per valutare la salute finanziaria di un'azienda. Comprendere e monitorare questo rapporto è essenziale per gli operatori del settore che vogliono prendere decisioni informate e minimizzare i rischi di investimento.

Anche quest’anno, come di consueto, la chiusura della due giorni di Farete è stata appannaggio dei giovani imprenditori di Confindustria Emilia. "Quo Vadis, Europe? Geopolitica e sinergie per una maggiore integrazione europea" è il tema che è stato scelto dall'associazione per congedarsi dall’edizione numero undici del networking delle imprese di Bologna, Modena e Ferrara.