Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Associazione

Presentate le stime di EY e Oxford Economics sul PIL: per il 2024 è attesa una crescita dello 0,8% sia in Emilia-Romagna sia a livello nazionale. Nel 2025 il PIL dovrebbe irrobustirsi, con un tasso di crescita atteso dell'1,4% nella regione, e dell’1,3% in Italia.

Nuove figure professionali in europrogettazione, sostenibilità e innovation management con il corso di Confindustria Emilia

Nel 2023 Confindustria Emilia ha lanciato la sua prima Academy, un’iniziativa che ha combinato formazione, testimonianze, lavoro e attività con le imprese con l’obiettivo di preparare profili professionali in grado di supportare concretamente le imprese su tre tematiche di grande attualità.

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il settimo articolo che descrive il legame tra il Premio Estense e gli anni Duemila, anni di sperimentazione nella moda, nella musica e nei videogiochi; sono gli anni in cui la geopolitica mondiale subisce un duro scossone.

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il sesto articolo che descrive il legame tra il Premio Estense e gli anni Novanta caratterizzati da una nuova fase della storia, che vede il Pianeta non più diviso da un muro ma che, anzi, desidera porre le basi per un nuovo scenario geopolitico globale.

Da sinistra: Roberto Misteriosi, Responsabile Commerciale della Direzione Territoriale Emilia-Adriatica di Banco BPM; Adelmo Lelli, Responsabile della Direzione Territoriale Emilia-Adriatica di Banco BPM; Tiziana Ferrari, Direttore Generale di Confindustria Emilia; e Stefano Guidotti, Responsabile Area Finanza d’Impresa di Confindustria Emilia.

L’istituto di credito sosterrà la trasformazione ecologica delle aziende associate.

Il 40% dei recruiter italiani pensa che non vi siano abbastanza candidati con le giuste competenze professionali digitali rispetto ai posti di lavoro disponibili.

La ricerca di lavoro può essere una sfida, ma una delle chiavi per avere successo è sviluppare competenze professionali che ti rendano un candidato allettante per i datori di lavoro. In questo articolo, esploreremo le competenze professionali essenziali da sviluppare per aumentare le tue opportunità di trovare lavoro.

La classe vincitrice dell’Istituto Fermi di Modena con il progetto di startup ONEMORE POWERON

Undici progetti di startup innovative ideati da 100 studenti di istituti secondari superiori dell’Emilia-Romagna sono stati protagonisti dell’edizione 2023-24 del progetto “Crei-amo la startup” promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna. Al primo posto il progetto di startup ONEMORE POWERON dell’Istituto Fermi di Modena, premiato anche il Liceo Steam International di Bologna

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il quinto articolo che descrive il legame tra il Premio Estense e gli anni Ottanta che si aprono con due grossi eventi rilevanti per il mondo politico internazionale: l’ascesa alla presidenza di Ronald Reagan negli USA e l’elezione di Margaret Thatcher in Gran Bretagna.

Quali sono i regimi doganali speciali? Carnet ATA, Traffico di Perfezionamento attivo e passivo e reintroduzione in franchigia

Scegliere il regime doganale appropriato è fondamentale per ridurre i costi delle operazioni doganali e garantire la conformità con le norme. I regimi più utilizzati dalle imprese sono l’importazione e l’esportazione, ma è possibile scegliere regimi doganali speciali, che consentono una gestione efficiente e strategica delle operazioni doganali. Questo articola descrive alcuni esempi in cui è possibile usare i regimi doganali speciali.

Martedì 11 giugno, alle ore 15.30, ci sarà un pomeriggio di confronto e dibattito, aperto agli associati, per esplorare i cambiamenti organizzativi che la direttiva Csrd, in tema Esg, impone alle aziende. L’evento è stato promosso dalla filiera Facilities di Confindustria Emilia e allargato a tutte le altre 19 filiere. Abbiamo intervistato uno dei quattro relatori, il direttore di Pwc Italia Luca Bonaccorsi. In Emilia-Romagna la sfida è ancora più difficile perché qui c'è ancora l'economia vera, quella produce le cose. La transizione Esg o avviene qui o non avviene”.

Farete 2024: forum sostenibilità 4 e 5 settembre Bologna

Con l’obiettivo di avviare un dialogo e un confronto su pratiche virtuose in grado di aggiungere valore per le imprese e le persone, quest’anno l’Open Hub di FARETE ospiterà un forum sulla sostenibilità dedicato a sei temi chiave: ambiente, sociale, governance, innovazione, trasparenza e impatto.

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il quarto articolo che descrive il legame tra il Premio Estense e gli anni Settanta che – in Italia – alzano il sipario con petrolio, contestazioni e stragi.
 

“Dialogo, identità e unità: queste le parole chiave che ci dovranno condurre nella nostra attività dei prossimi 4 anni”. Così ieri Emanuele Orsini ha aperto la conferenza stampa di insediamento al termine dell’assemblea privata dei delegati, che lo ha eletto 32esimo presidente di Confindustria per il quadriennio 2024-2028, con una partecipazione record del 98% degli aventi diritto al voto e un consenso dei votanti pari al 99,5%.

Contributi dedicati alla formazione manageriale Confindustria Emilia per le imprese fino a 12 mila euro

A partire dalle ore 12:00 dell’8 maggio fino alle ore 12:00 del 20 giugno 2024,le imprese avranno l’opportunità di presentare i propri piani formativi condivisi da Confindustria Emilia Area Centro e Federmanager, per accedere ai contributi dedicati alla formazione manageriale. Scopri come!


L’IIS Vergani Navarra – Agrario di Ferrara (classi 3^ EM + Laboratorio Inclusione) ha vinto il Premio Estense Scuola 2023-2024

Si è svolta stamattina la cerimonia conclusiva e la proclamazione dei vincitori del Premio Estense Scuola 2023-2024, ventinovesima edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense. Sul podio tre istituti ferraresi.

Da sinistra: Stefano Possati, Nadezhda Ivanova, Renaud Dehousse (in collegamento), Tiziana Ferrari, Edoardo Possati e Alberto Possati

Il riconoscimento, giunto quest’anno alla sua trentaduesima edizione, permette a giovani talenti specializzandi nella sede bolognese della SAIS (School of Advanced International Studies) dell’Università americana Johns Hopkins, di perfezionare la propria formazione presso una delle principali realtà accademiche nel campo degli affari internazionali a livello mondiale.

Direttiva NIS2 e il Cyber Resilience Act 2024 - le normative da conoscere

La sicurezza del dato, dell’uso che se ne fa, della sua produzione, della condivisione e conservazione e, non da ultimo, della sua protezione è, fondamentale per le aziende. Scopri come il nuovo framework normativo UE, incluso la Direttiva NIS2 e il Cyber Resilience Act, influenzeranno la sicurezza informatica aziendale.

Il presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi mentre presenta la relazione ai molti rappresentanti delle aziende associate

Davanti a una fittissima platesa di imprenditori sono stati approvati il bilancio consuntivo 2023, il preventivo 2024 e la delibera per la riduzione contributiva 2025. Il presidente Valter Caiumi: “Anche nel 2023 abbiamo svolto un ruolo attivo nel promuovere l’innovazione, sostenere la crescita delle nostre imprese associate e affrontare le sfide emergenti”.

Una delle forme più comuni di truffa è rappresentata dagli ordini falsi, dove individui senza scrupoli cercano di ottenere beni o servizi senza alcuna intenzione di pagare.

Una delle forme più comuni di truffa è rappresentata dagli ordini falsi, dove individui senza scrupoli cercano di ottenere beni o servizi senza alcuna intenzione di pagare. Tuttavia, esistono strategie che le imprese possono adottare per proteggersi da tali frodi e riconoscerle tempestivamente, come vedremo nel corso di questo articolo.

I nuovi servizi proposti da Confindustria Emilia sono erogati nell’ambito di progetti finanziati dall’Unione europea – Next Generation EU (BI-REX ++)

Cosa si intende per transizione digitale e verde? Come la digitalizzazione e la sostenibilità impattano positivamente sulla mia impresa? Come posso rendere la mia azienda sostenibile? Confindustria Emilia nel rispondere a questi interrogativi ha attivato nuovi servizi a supporto dell’innovazione e della sostenibilità.