Al termine dell’intervista con Emanuele Orsini, la giornalista Tiziana Ferrario ha chiamato sul palco Alec Ross, Distinguished Adjunct Professor Bbs, per analizzare lo stato delle aree economiche trainanti nonché l’applicazione e gli sviluppi dell’Ai nell’industria. In buona sostanza, a parere di tutti i relatori coinvolti, l’ausilio di questa nuova tecnologia è dirimente nello sviluppo delle opportunità di business e di crescita. L’intelligenza artificiale, è il sentiment comune fra gli imprenditori, va governata e non subita. Attraverso di lei è possibile far crescere e sviluppare le imprese.
Farete 2024 aprirà i battenti il 4 settembre 2024 – alle 10:00 nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere – con l'Assemblea Generale di Confindustria Emilia. Saranno due giorni intensi, ricchi di incontri con buyers di tutto il mondo, workshop e opportunità per creare nuove relazioni nel panorama industriale e imprenditoriale.
Tutti i numeri e gli eventi dell’undicesima edizione della due giorni di Confindustria Emilia, in scena nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere. Ad aprire la manifestazione, mercoledì 4 alle ore 10, l’Assemblea Pubblica con la relazione del presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi. A seguire l’intervista al presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e un “Giro del mondo in 90 minuti” presentato da Tiziana Ferrario e Alec Ross
Manca poco all’evento Farete di Confindustria, a Bologna, e non vediamo l’ora di vedervi tutti in sala o seduti intenti a seguire i diversi workshop che abbiamo predisposto per voi. Curiosi di scoprire di più? Ecco un piccolo elenco con solo alcuni dei nostri workshop da non perdere!
Intervista a Antonio Caprarica, per diversi anni inviato Rai nel Regno Unito e vincitore del 40esimo Riconoscimento Granzotto.
Intervista a Nello Scavo, giornalista, inviato speciale di Avvenire e autore di "Le mani sulla Guardia Costiera. Come la politica minaccia l'indipendenza di una grande istituzione italiana", quarto libro finalista del Premio Estense 2024.
Mercoledì 4 e giovedì 5 settembre, nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere, va in scena l’undicesima edizione della due giorni di Confindustria Emilia. Grande novità di quest’anno il “Villaggio dell’IA”
Nella Sala Opera di BolognaFiere, c’è uno spazio dedicato al percorso di internazionalizzazione dove puoi incontrare buyers internazionali per posizionare i tuoi prodotti sul mercato estero. L’appuntamento è il 4 e 5 settembre 2024 a Farete.
Confindustria Emilia conferma anche per questa edizione la partnership con Bologna Business School e dunque la possibilità, per gli associati, di partecipare a condizioni agevolate all’open program “Cybersecurity Management”, da settembre a novembre 2024.
Per proiettare le imprese verso i mercati internazionali, il Desk Tax & Legal Global Services mette a disposizione consulenze specialistiche in ambito fiscale. Scopri i sette workshop organizzati dall'area Fisco!
Intervista a Barbara Stefanelli, giornalista, vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera e autrice di "Love Harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi", terzo libro finalista del Premio Estense 2024.
Durante la prossima edizione di FARETE – la due giorni di Confindustria Emilia che si terrà il 4 e il 5 settembre 2024 – l’Area Open Hub ospiterà un Forum Sostenibilità che articolato in workshop, esplorerà sei temi chiave.
Venerdì 13 settembre alle 18 in Piazza Grande a Modena la Lectio Magistralis di Confindustria Emilia vede protagonista il professor Massimiliano Panarari. Da venerdì 13 a domenica 15 settembre quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli.
Al via il progetto che si propone di aggregare in un’unica piattaforma l’offerta di subfornitura del nostro territorio, per dare visibilità in Italia e all’estero
In un contesto economico sempre più dinamico e interconnesso, essere presenti a Farete, la due giorni di networking di Confindustria Emilia, è una strategia fondamentale per crescere e prosperare, e ora ti spieghiamo perché.
In un contesto lavorativo che si evolve continuamente, l'abilità di formare efficacemente i dipendenti non è solo un vantaggio competitivo, ma diventa una necessità imprescindibile per le imprese. Per questo, abbiamo pensato a sei nuovi corsi di formazione per HR, disponibili nella sezione Risorse Umane della piattaforma Study in Action.
Intervista a Luca Fregona, giornalista, caporedattore del quotidiano Alto Adige e autore di "Laggiù dove si muore. Il Vietnam dei giovani italiani con la Legione straniera", secondo libro finalista del Premio Estense 2024.
Il Piano di Transizione 5.0 si propone di incentivare le imprese che si impegnano nella trasformazione digitale ed energetica, allocando risorse pari a 6,3 miliardi di euro per promuovere l'innovazione digitale, la sostenibilità e l'efficienza energetica. Confindustria Emilia mette a disposizione delle aziende associate il suo team tecnico per consulenze gratuite su come poter beneficiare dell’agevolazione.
Intervista a Francesco Costa, giornalista, vicedirettore de Il Post e autore di "Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano", primo libro finalista del Premio Estense 2024
La CMR è un documento fondamentale nel trasporto internazionale su strada. Oltre a testimoniare l’avvenuta presa in consegna delle merci e l’esistenza del contratto di trasporto internazionale, identifica le merci, i trasportatori e le condizioni di trasporto.