Il festival è dedicato a uno dei massimi compositori del Novecento, ed è organizzato e diretto da Musica Insieme con il patrocinio di Confindustria Emilia e in collaborazione con le principali istituzioni culturali del territorio.
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Venerdì 15 alle 18 in Piazza Grande a Modena la Lectio Magistralis di Confindustria Emilia con Maurizio Ferraris
Piazza Montecuccoli piena per l’apertura dell’Europeo di Volo Acrobatico con il corteo e l’accensione del braciere olimpico. Iniziano le gare ufficiali nei cieli dell’Aeroporto “G.Paolucci” con accesso libero per il pubblico
Il Grand Hotel Majestic, già Baglioni, ha recentemente ottenuto la prestigiosa certificazione “Kind Company” da Etiquette Italy, istituzione leader in Italia specializzata nella formazione di Business Etiquette e Bon Ton Professionale.
Dopo la cerimonia d’apertura di sabato 26 agosto, hanno preso il via le gare ufficiali del Campionato mondiale di Volo a vela.
Dal 22 agosto al 2 settembre e dal 3 al 17 settembre saranno oltre 50 gli eventi in programma nel Frignano, nell’ambito dell’11° Campionato Mondiale di Volo a Vela FAI-Final Grand Prix e la 22° edizione del Campionato Europeo di Volo acrobatico FAI-European Aerobatic Championship in programma all’aeroporto di Pavullo.
Nel 2022 è proseguita la crescita delle esportazioni dell’Emilia-Romagna. Tuttavia, nel complesso dell’anno, l’aumento a valori correnti è stato pari al 14,6% rispetto alla media italiana (del 20,0%). Questo è quanto emerge dal Rapporto annuale di giugno 2023, Economie regionali - L’economia dell’Emilia-Romagna della Banca d’Italia con la collaborazione delle Filiali di Forlì e Piacenza.
In questi anni il settore fieristico si è rivelato davvero importante per l’ Emilia Romagna, tanto da farne una delle principali regioni fieristiche europee, posizionandosi al secondo posto in Italia, dopo la Lombardia, e al sesto a livello europeo.
La versatilità dell’Aceto Balsamico di Modena incontra la tradizione locale. La prima tappa all'Osteria “da Burde” di Firenze, seguiranno Roma e Milano.
La Borgo Panigale Experience è pensata per permettere ad appassionati del marchio e non un’immersione nel passato dell’azienda, al Museo Ducati, e nel suo presente, assistendo dal vivo a come nascono le moto in fabbrica.
A meno di un mese dalla quinta edizione del Motor Valley Fest, che dall’11 al 14 maggio riunirà non solo i grandi marchi dell’automotive ma anche quaranta start up da tutto il mondo, Modena si prepara ad accogliere un vero e proprio festival a cielo aperto, quest’anno caratterizzato da "ricorrenze speciali" come i sessant’anni di attività della Lamborghini, i settant’anni dalla nascita dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e i cento anni dalla prima edizione del Circuito del Savio.
Il protocollo prevede lo sviluppo di un sistema di raccolta differenziata più capillare ed efficiente nelle strutture ricettive gestite da Confindustria. Alla firma sono intervenuti il sindaco Matteo Lepore, l'assessore alla Manutenzione e pulizia della città Simone Borsari, Agostino Scialfa, presidente della filiera Turismo e cultura di Confindustria Emilia, e Franco Fogacci, direttore centrale servizi ambientali e flotte di Hera
L’offerta di servizi e prodotti innovativi a supporto delle attività delle Pro Loco UNPLI, è questo il fulcro della convenzione siglata da Poste Italiane e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.
Dall’Emilia agli States, in compagnia di solo altre quattro startup ad alto tasso di innovazione. È l’ultimo successo dI Smace. La startup ferrarese è stata selezionata dalla Italian Trade Agency per la terza edizione del Global Startup Program.
Se ne parla da un anno e ormai tutto è pronto per la costituzione. È questione di mesi dicono i più informati. Fatto sta che anche Pavullo e il Frignano, caso unico in tutto l’appennino, la terza esperienza di questo tipo in regione dopo Parma e Rimini, si doteranno di una Fondazione di Comunità, un ente non profit con personalità giuridica, privata e autonoma, che sarà in grado di mettere insieme imprenditori, privati cittadini e istituzioni per migliorare la qualità della vita della comunità pavullese.
Al Musa, il museo della salumeria dell'azienda Villani di Castelnuovo (Modena), si terrà un evento speciale che unisce cultura e gastronomia. L'appuntamento è venerdì 21 ottobre alle 20.30.
Cresce l’attesa per il secondo numero di RistorantOne, la prima guida dei ristoranti su strada realizzata da One Express. Dopo il successo dell’edizione precedente, il pallet network bolognese che ha voluto sostenere il tessuto produttivo italiano attraverso una guida ai ristoranti su strada svelerà i miti e le leggende dei principali piatti tipici italiani. Grazie alla collaborazione di affiliati e ristoratori il secondo volume in lingua italiana e inglese si preannuncia ghiotto di curiosità e ambasciatore nel mondo di un Made in Italy tutto da gustare
Per la più grande compagnia aerea al mondo, attiva all’aeroporto Marconi dal 2015, il capoluogo emiliano è diventato uno degli hotspot più strategici
Domenica 25 settembre Acetaia Giusti accoglie i visitatori con una performance teatrale tra le sale del suo Museo, per raccontare 400 anni di storia dell’Aceto Balsamico di Modena.