Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Turismo

Acetaia Giusti, la più antica acetaia al mondo fondata a Modena nel 1605, ha inaugurato il primo punto vendita diretto nel centro storico della città. Nasce così la Bottega di Piazza Grande”, affacciata sulla piazza patrimonio Unesco diventata simbolo dell’artigianalità modenese. Al taglio del nastro presenti il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli e il Ceo dell'azienda Claudio Stefani Giusti.

Organizzato per giovedì 7 novembre alle ore 20 presso la trattoria Romani di Pavullo, un aperitivo di fundraising per presentare l'ultima parte del progetto riguardante il percorso pedonale "Mario Minelli",  presso l'aeroporto G.Paolucci di Pavullo nel Frignano.

Un progetto charity di grande valenza culturale dedicato al mondo dell’arte e finalizzato a sostenere le attività di ricerca e assistenza della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, a cui sono devoluti i fondi raccolti dalle donazioni. È ‘La morale dei singoli’ ed è il frutto del lavoro di Do ut do, biennale d’arte, design, architettura e contenitore di iniziative culturali nato nel 2012 e promosso dall’Associazione Amici della Fondazione Seràgnoli.

È andata all'atleta Stefano Ghiorzo la vittoria della terza edizione dei Mondiali di Volo a Vela classe 13.5 metri che si sono svolti presso l'aeroporto G. Paolucci di Pavullo nel Frignano dal 1 al 14 settembre. Agli atleti Uli Schwenk e Thomas Gostner, rispettivamente il secondo e terzo posto sul podio. Grande affluenza di presenze per gli eventi sportivi, culturali e enogastronomici che hanno animato le giornate di gare.

Un evento “monumentale” all’insegna della bolognesità. Sabato 14 settembre sulla scalinata del Pincio, Centergross presenta “Bologna Valley”, una serata di arte, moda e cultura che nasce dall’unione delle istituzioni e delle eccellenze del territorio bolognese ed emiliano romagnolo, sostenuta tra gli altri anche da Confindustria Emilia.

È una bella storia bolognese quella dell'agenzia Viaggi Salvadori, che lo scorso 20 giugno ha festeggiato il 90° anniversario della propria fondazione con una conferenza stampa di presentazione del nuovo logo, durante la quale ha tra l'altro annunciato l'evento “90 Anni di Viaggi in Musica”, che si terrà il prossimo novembre presso una prestigiosa location di Bologna.

L'accensione del braciere olimpico in piazza Montecuccoli a Pavullo ed il sorvolo dei caccia intercettori EFA ha dato inizio questo pomeriggio ai mondiali di Volo a Vela classe 13,5 metri. Le gare si svolgeranno presso l’Aeroporto ‘G. Paolucci’ dal 1° al 14 settembre 2019.
Alla cerimonia di apertura presenti numerose autorità, tra le quali il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta. Più di ottanta gli appuntamenti sportivi, culturali e enogastronomici organizzati per tutta la durata della competizione sportiva.


ARGOMENTI

Un evento esclusivo, che include la visita alla mostra “Ayrton Magico, l’anima oltre i limiti”, allestita all’interno del Museo Multimediale Autodromo di Imola Checco Costa, a Imola, e un aperitivo a seguire nella terrazza. È lo speciale omaggio che Formula Imola desidera offrire agli associati Confindustria Emilia, venerdì 12 settembre dalle 17.00 alle 21.00.

30 buyers provenienti da numerosi Paesi tra cui Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Cina, India, Russia, Germania, USA e 50 sellers si incontreranno per la 3^ edizione della Borsa del Turismo Industriale, l’evento organizzato da Confindustria Emilia che si svolgerà giovedì 5 settembre presso BolognaFiere, all’interno della cornice di FARETE, la due giorni dedicata alle imprese promossa dall’Associazione.

Dal 31 agosto al 14 settembre Pavullo ospiterà i Campionati Mondiali di Volo a Vela. Atleti provenienti da tutto il mondo si sfideranno nei cieli per conquistare l'ambito titolo. Il 31 agosto, in piazza Montecuccoli, nel centro del paese, ci sarà la cerimonia di apertura dei giochi con l'accensione della fiamma olimpica. Molti i partner che hanno supportato l'iniziativa, tra cui Confindustria Emilia, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Camera di Commercio, Comune di Modena e Regione Emilia-Romagna.

Dal 4 al 13 luglio, nell’esclusiva sede di Palazzo di Varignana, luxury resort immerso nelle colline bolognesi, torna Varignana Music Festival, il primo festival estivo di musica classica del territorio. Anche per la sesta edizione la direzione artistica di Bruno Borsari della Fondazione Musica Insieme è garanzia di qualità assoluta del Festival, con grandi maestri e grandi novità in cartellone.

Sabato 25 maggio, in occasione della Giornata mondiale dell’Africa, Cms.Cultura propone visite guidate speciali con il curatore Gigi Pezzoli alla mostra “Ex Africa”. L’iniziativa è dedicata a tutti i bolognesi vecchi e nuovi, a quelli nati sotto le torri medievali e a quelli venuti da lontano, in particolare dall’Africa. Un’occasione per conoscere e apprezzare i capolavori di un Continente, lungo un percorso di mille anni di storia. 

L’iniziativa, promossa da Confindustria Emilia-Romagna Ricerca assieme ai partners del progetto di ricerca INFORMARE, e in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna, Confindustria Romagna, Regione Emilia-Romagna, CNR e Comune di Cervia, si rivolge agli operatori del settore turistico, con particolare riferimento al comparto  ricettivo e balneare, del litorale emiliano-romagnolo.

Domenica 12 maggio, dalle ore 15 fino al tramonto, Etiquette Italy trasformerà il Grand Hotel Majestic di Bologna in uno Show Room dedicato alla rosa, simbolo di Etiquette e della sua stessa classe ed eleganza: la fondatrice di Etiquette Italy Simona Artanidi accompagnerà gli ospiti lungo un cammino del buon gusto, dello stile e della raffinatezza.

Il miglior spettacolo d'opera del 2018 è stato al Teatro Comunale di Bologna. L’Associazione Nazionale Critici Musicali ha reso noti i nomi dei vincitori del XXXVIII premio della critica musicale “Franco Abbiati” per il 2018 e scelto come miglior spettacolo La bohème di Giacomo Puccini, con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Graham Vick.

ARGOMENTI

One Express, il pallet network che riunisce oltre 120 aziende in Italia, operativo sulle strade di tutta Europa, supporta in qualità di Corporate Golden Donor il successo della Giornate del FAI di Primavera, che il 23 e 24 marzo hanno reso accessibili straordinari beni culturali ai visitatori di tutt’Italia, guidandoli alla scoperta delle meraviglie del Belpaese.

Al via il nuovo progetto dell'agenzia di viaggio "Viaggi Salvadori", denominato “EMOZIONI… IN  VIAGGIO”. Si tratta di tour particolari e insoliti alla scoperta delle bellezze del Belpaese con tanto di accompagnatore. Il primo appuntamento è per il 13 aprile. Da Bologna si partirà alla volta di Venezia, per scoprire i suoi particolari più nascosti.

A Matera, capitale europea della Cultura 2019, va di scena un progetto ambizioso e con alti contenuti tecnologici, nato da un’idea dell’artista Francesco Finotti, affermato artista visivo e plastico. Il Gruppo Dierre è stato coinvolto per partecipare al progetto in qualità di sponsor.

Presso la sede modenese di Confindustria Emilia è stata sottoscritta la convenzione tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), l’Unione dei Comuni del Frignano e l’Aero Club Pavullo. Oggetto dell’accordo è il contributo di un milione di euro deliberato dal Consiglio di Amministrazione dell’Enac alcuni mesi fa, destinato al potenziamento delle infrastrutture ricettive presenti all’interno dell’aeroporto civile statale “G. Paolucci” di Pavullo, anche in vista di importanti eventi in programma sul territorio.

Tutte le hall degli hotel saranno dotate di un defibrillatore. Non tanto per un obbligo di legge quanto per una iniziativa a cui il titolare del Gruppo Chc, Roberto Ciapparelli, tiene particolarmente. Da qualche mese, dunque, anche l’Holiday Inn di Bologna, nel quartiere fieristico della città petroniana, può contare sulla presenza di questo importante dispositivo salvavita.