Dal 4 al 13 luglio, nell’esclusiva sede di Palazzo di Varignana, luxury resort immerso nelle colline bolognesi, torna Varignana Music Festival, il primo festival estivo di musica classica del territorio. Anche per la sesta edizione la direzione artistica di Bruno Borsari della Fondazione Musica Insieme è garanzia di qualità assoluta del Festival, con grandi maestri e grandi novità in cartellone.
Sabato 25 maggio, in occasione della Giornata mondiale dell’Africa, Cms.Cultura propone visite guidate speciali con il curatore Gigi Pezzoli alla mostra “Ex Africa”. L’iniziativa è dedicata a tutti i bolognesi vecchi e nuovi, a quelli nati sotto le torri medievali e a quelli venuti da lontano, in particolare dall’Africa. Un’occasione per conoscere e apprezzare i capolavori di un Continente, lungo un percorso di mille anni di storia.
L’iniziativa, promossa da Confindustria Emilia-Romagna Ricerca assieme ai partners del progetto di ricerca INFORMARE, e in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna, Confindustria Romagna, Regione Emilia-Romagna, CNR e Comune di Cervia, si rivolge agli operatori del settore turistico, con particolare riferimento al comparto ricettivo e balneare, del litorale emiliano-romagnolo.
Domenica 12 maggio, dalle ore 15 fino al tramonto, Etiquette Italy trasformerà il Grand Hotel Majestic di Bologna in uno Show Room dedicato alla rosa, simbolo di Etiquette e della sua stessa classe ed eleganza: la fondatrice di Etiquette Italy Simona Artanidi accompagnerà gli ospiti lungo un cammino del buon gusto, dello stile e della raffinatezza.
Il miglior spettacolo d'opera del 2018 è stato al Teatro Comunale di Bologna. L’Associazione Nazionale Critici Musicali ha reso noti i nomi dei vincitori del XXXVIII premio della critica musicale “Franco Abbiati” per il 2018 e scelto come miglior spettacolo La bohème di Giacomo Puccini, con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Graham Vick.
One Express, il pallet network che riunisce oltre 120 aziende in Italia, operativo sulle strade di tutta Europa, supporta in qualità di Corporate Golden Donor il successo della Giornate del FAI di Primavera, che il 23 e 24 marzo hanno reso accessibili straordinari beni culturali ai visitatori di tutt’Italia, guidandoli alla scoperta delle meraviglie del Belpaese.
Al via il nuovo progetto dell'agenzia di viaggio "Viaggi Salvadori", denominato “EMOZIONI… IN VIAGGIO”. Si tratta di tour particolari e insoliti alla scoperta delle bellezze del Belpaese con tanto di accompagnatore. Il primo appuntamento è per il 13 aprile. Da Bologna si partirà alla volta di Venezia, per scoprire i suoi particolari più nascosti.
A Matera, capitale europea della Cultura 2019, va di scena un progetto ambizioso e con alti contenuti tecnologici, nato da un’idea dell’artista Francesco Finotti, affermato artista visivo e plastico. Il Gruppo Dierre è stato coinvolto per partecipare al progetto in qualità di sponsor.
Presso la sede modenese di Confindustria Emilia è stata sottoscritta la convenzione tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), l’Unione dei Comuni del Frignano e l’Aero Club Pavullo. Oggetto dell’accordo è il contributo di un milione di euro deliberato dal Consiglio di Amministrazione dell’Enac alcuni mesi fa, destinato al potenziamento delle infrastrutture ricettive presenti all’interno dell’aeroporto civile statale “G. Paolucci” di Pavullo, anche in vista di importanti eventi in programma sul territorio.
Tutte le hall degli hotel saranno dotate di un defibrillatore. Non tanto per un obbligo di legge quanto per una iniziativa a cui il titolare del Gruppo Chc, Roberto Ciapparelli, tiene particolarmente. Da qualche mese, dunque, anche l’Holiday Inn di Bologna, nel quartiere fieristico della città petroniana, può contare sulla presenza di questo importante dispositivo salvavita.
La Filiera Turismo e Cultura di Confindustria Emilia organizza un incontro in cui sarà presentato il programma 2019 dell’aeroporto Guglielmo Marconi dal titolo “Più valore a chi vola. Le nuove destinazioni dell’Aeroporto Guglielmo Marconi e le opportunità riservate ai soci di Confindustria Emilia”. Appuntamento per lunedì 4 febbraio 2019 alle ore 15 in via San Domenico 4 a Bologna.
Modena è pronta a dare il via ufficiale alla stagione invernale festeggiando i 25 anni di Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport invernali più longevo d’Italia che torna a ModenaFiere dall’1 al 4 novembre. Protagonisti della 25esima edizione il grande sport con la Coppa del Mondo FIS di Big Air e i sapori d’alta quota con il nuovo format Vette di Gusto. Le aziende associate a Confindustria Emilia possono usufruire di una tariffa agevolata per l'ingresso.
In un borgo antico completamente ristrutturato oltre al museo sono state trasferite le antiche acetaie e creati nuove spazi per l'accoglienza dei numerosi turisti che ogni anno visitano l'azienda
Il turismo industriale come innovativa forma di valorizzazione della cultura di impresa e nuova modalità di fruizione delle destinazioni turistiche del territorio. Questo lo spirito alla base della Borsa del Turismo Industriale, l’evento organizzato da Confindustria Emilia, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, che si svolgerà giovedì 6 settembre dalle 9.30 nel padiglione 15 di BolognaFiere, all’interno della cornice di Farete.
Giovedì mattina alle ore 11, nella Sala del Sinodo di Palazzo Arcivescovile di Ferrara si terrà la presentazione ufficiale del progetto 'telone parlante' che verrà installato sulla facciata del Duomo per coprire il cantiere avviato dopo il terremoto del 2012. L’iniziativa promossa dal Resto del Carlino in collaborazione con l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio si è concretizzata grazie all’apporto decisivo di Confindustria Emilia. Per l'associazione saranno presenti il presidente Alberto Vacchi e il vicepresidente Riccardo Maiarelli.
Dal 15 giugno al 14 ottobre, il Museo Bertozzi&Casoni ospita la mostra dal titolo “Dialoghi d’Arte al Museo Bertozzi&Casoni. Galileo Chini”. Con il supporto di System e grazie alla lungimiranza di Franco Stefani, questo importante appuntamento conferma la nascita e l’affermazione della Cavallerizza Ducale come un nuovo luogo di cultura, di conoscenza e di esplorazione.
Tra poche settimane verrà installato sul cantiere del Duomo un telone che vuole donare al più importante edificio religioso di Ferrara un mix di devozione e di creatività. L’iniziativa promossa dal Resto del Carlino in collaborazione con l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio si è concretizzata grazie all’apporto decisivo di Confindustria Emilia, che ha deciso di patrocinarne la realizzazione.
Prima tra le destinazioni europee assolutamente da non perdere, davanti a Cantabria (Spagna) e Friesland (Olanda). Gli esperti di viaggio Lonely Planet hanno esplorato tutti gli angoli d’Europa in cerca dei luoghi imperdibili di quest’anno e l'Emilia-Romagna è la destinazione numero uno.
È stata presentata la XXXII edizione dei 'Concerti di Musica Insieme': fra riconferme e scoperte, la nuova Stagione porta ancora una volta Bologna al centro del panorama musicale internazionale, sempre esplorando nuove composizioni accanto al repertorio più amato, e affiancando nuovi talenti ai maestri riconosciuti.
Dopo il successo della prima edizione nel 2016 e, nel 2017, il brillante esordio del ProMemoria, prima edizione “dispari”, quest’anno dal 7 al 10 giugno l’appuntamento è a Mirandola con la seconda edizione del Memoria Festival, organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore e sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura. L’orizzonte della memoria torna quindi ad abbracciare panorami più estesi, come nel battito del cuore che si contrae ed espande, e sono in programma incontri, conferenze, tavole rotonde, concerti, spettacoli. Occhi puntati su due eventi di sabato 9 giugno a cui Confindustria Emilia ha dato il patrocinio.