Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Il Biomedicale protagonista al Memoria Festival di Mirandola

07/06/2018

Tra le piazze, le vie, i portici, i giardini e i palazzi di Mirandola, appuntamenti con numerosi protagonisti italiani della cultura, del pensiero e dello spettacolo, spaziando fra discipline e temi diversi, sempre in dialogo reciproco intorno alla memoria. Per fare subito qualche esempio, si passa dai temi della giurisprudenza, con Gustavo Zagrebelsky, Giovanni Maria Flick, Francesco Clementi e Gian Carlo Caselli, all’analisi storica e storiografica con studiosi come Alberto Melloni, Sergio Luzzatto e Walter Barberis, dalla riflessione sul ruolo e la forza delle parole con Stefano Bartezzaghi al ritratto filosofico di Pico e degli umanisti italiani insieme a Massimo Cacciari.

Non manca la memoria nella musica e nello spettacolo, con Dori Ghezzi, Giordano Meacci e Francesca Serafini, né quella di origine mitologica grazie ad Andrea Marcolongo, mentre si sosta al confine tra filosofia e psicologia con Remo Bodei per poi entrare nel regno della politica con Piero Fassino e Ferruccio de Bortoli.

E come è protagonista la narrazione, con Donatella Di Pietrantonio, Carlo Lucarelli e altri autori, altrettanto lo sono la scienza, con esperti come il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, lo sport, con il telecronista Federico Buffa, il legame con il territorio, raccontato da Mauro Corona, e la tradizione gastronomica ripercorsa da Oscar Farinetti, mentre il fascino dell’intreccio fra narrativa, performance e ascolto è garantito da Paolo Giordano, Luciana Littizzetto e Diego De Silva.

Discorrere di memoria, a Mirandola
, tira in ballo per forza di cose uno dei capisaldi produttivi del territorio: il Biomedicale. In particolare, ci sono due eventi che parlano di biomedicale. A questi due eventi Confindustria Emilia ha dato il patrocinio e un supporto organizzativo.

Sabato 9 giugno alle ore 11
in Piazza Costituente spazio a "Il distretto Biomedicale: la memoria del Futuro". Ilaria Vesentini intervista l'ematologo e oncologo Massimo Dominici per comprendere le frontiere nuove del biomedicale. Dalle ore 12 alle 18 presso il Caffè La Fenice, "Open Lab del distretto biomedicale": un laboratorio aperto al pubblico in cui varie aziende del distretto presentano le rispettive realtà produttive, tra eccellenza del presente, progetti del futuro e memoria del passato.

Questi eventi sono organizzati in collaborazione con alcune aziende del biomedicale fra cui Baxter, B.Braun Avitum Italy, Bellco is now part of Medtronic, Fresenius Hemocare Italia, Haemotronic, LivaNova, Rigenerand, Sidam, Tecna e Tecnopolo "Mario Veronesi" di Mirandola.

Altri Articoli di Fare news