Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Mostre

L’arte della stampa tessile romagnola è tra le espressioni meno note del patrimonio artigianale di eccellenza del Made in Italy. Per diffondere la conoscenza del lavoro dei maestri artigiani che oggi ne sono eredi e interpreti, Fondazione Fashion Research Italy presenta presso la propria sede, dal 5 maggio al 2 luglio, in esposizione una raccolta variegata di manufatti, tessili e strumenti di lavoro, oltre a una sezione dedicata al progetto “Foulard d’artista”

Un momento dell'inaugurazione della Mostra d’Architettura “Circolare” al cortile del Leccio a Modena, organizzata dall'Ordine Architetti Modena

Nel Cortile del Leccio del Complesso San Paolo, l’Ordine Architetti di Modena propone, fino a sabato 29 aprile, una selezione di opere, tra quelle proposte e quelle inserite, della “Guida di Architettura Contemporanea” della Regione dal 2000 ad oggi. Un compendio che intende mostrare l’importanza dell’architettura contemporanea del terzo millennio.

La Borgo Panigale Experience è pensata per permettere ad appassionati del marchio e non un’immersione nel passato dell’azienda, al Museo Ducati, e nel suo presente, assistendo dal vivo a come nascono le moto in fabbrica. 

Il Club Imprenditori & CEO a Modenantiquaria

Una visita guidata alla XXXVI edizione di Modenantiquaria. Anche quest’anno, nella cornice dei consueti appuntamenti dedicati al Club Imprenditori & CEO di Confindustria Emilia, lo scorso 14 febbraio un gruppo di circa cinquanta imprenditori ha potuto visitare in esclusiva l’esposizione, meta ambita e punto d’incontro di collezionisti d’arte, designer ed esperti, ma anche di appassionati e di amanti dell’arte e della ricercatezza.

Dal 5 al 9 ottobre nel Chiostro di San Paolo, Cortile del Leccio, in via Selmi 67 a Modena si terrà la mostra fotografica collettiva: "Da grande non voglio essere una principessa Ritratti di donne che ce l'hanno fatta". L'esposizione sostenuta è organizzata in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022. 

"Pimpa va a Matera" e "Pimpa alla Galleria Nazionale" sono le nuove guide per bimbi pubblicate dalla casa editrice Franco Cosimo Panini. La cagnolina a pallini rossi di Altan accompagna i piccoli lettori per città e musei attraverso il gioco e il fumetto.

Una festa per tutti, libera e universale, proprio come la musica: dal 9 all’11 giugno la musica classica sarà la colonna sonora di Bologna grazie alla prima edizione di Italy Sounds Classic, la rassegna dedicata ai Conservatori e agli Istituti superiori di studi musicali dell’Emilia-Romagna. Le splendide sale del Volvo Congress Center di Piazza Costituzione ospiteranno per tre giorni concerti, convegni, workshop, speed dating e incontri rivolti ai giovani musicisti, ai professionisti del mondo della musica classica e in generale a tutti gli appassionati.

Genus Bononiae. Musei nella Città presenta da giovedì 7 aprile a domenica 24 luglio 2022 nelle splendide sale affrescate dai Carracci di Palazzo Fava a Bologna la mostra curata da Angelo Mazza "La Quadreria del Castello. Pittura emiliana nella Collezione di Michelangelo Poletti".

Al via al Teatro Duse di Bologna il nuovo laboratorio di sartoria ‘Upcycling: moda, teatro, sostenibilità’ condotto dalla recycler, costumista e imprenditrice Greta Naselli. Il laboratorio prevede quattro incontri che si terranno i lunedì di giugno (6, 13, 20 e 27 giugno 2022) dalle ore 18 alle ore 20, per un totale di 8 ore.

Il Club Imprenditori&Ceo di Confindustria Emilia ha inaugurato il programma di attività per il 2022 con una visita guidata alla manifestazione Modenantiquaria  

Bici Raimondi (1899)

La storica azienda modenese, che produce macchine per la pulizia industriale e urbana e quest'anno festeggia 55 anni di attività, raccoglierà in un museo i prodotti tecnologici innovativi realizzati da quattro generazioni della famiglia Raimondi. Il Museo, in cui saranno esposti una trentina di pezzi originali, sarà inaugurato il prossimo autunno

Prosegue fino al 16 ottobre, nel Sottopasso di Piazza Re Enzo, la mostra "Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative" promossa e realizzata dalla Cineteca di Bologna nell’ambito delle celebrazioni del Comune di Bologna e di quelle del Comitato nazionale per il Centenario della nascita di PPP

Dal 26 marzo al 3 aprile si rinnova l'appuntamento la manifestazione internazionale di alto antiquariato che inaugura la sua 35esima edizione a ModenaFiere. Affiancano e completano Modenatiquaria il salone Petra, da sempre dedicato alle antichità per esterni e quest'anno completamente rinnovato, e la nuova area Sculptura, con i capolavori Italiani dal XIII al XX secolo. 150 le gallerie presenti, dall'Italia e dall'estero, "una cornice dove cultura, passione e affari si muovono bene, insieme" secondo il presidente di ModenaFiere Alfonso Panzani.

ARGOMENTI

Grande successo di pubblico per la mostra “La Gentilezza della Carta. La sostenibilità è bellezza”, ideata e realizzata da Caterina Crepax per F.FRI, che avrebbe dovuto chiudersi il 1° marzo, ma che per volontà di Alberto Masotti, in accordo con l’artista, sarà prorogata fino a domenica 30 aprile.

Una Freccia di storie al femminile perché tutto marzo sia otto marzo. In cover sul numero di questo mese del magazine di FS Italiane la giornalista e conduttrice Eleonora Daniele. All'interno un articolo è dedicato a "Folgorazioni figurative" la mostra di Bologna dedicata a Pier Paolo Pasolini in occasione dei cento anni dalla nascita. Un racconto per immagini della vita e delle opere di uno dei più grandi intellettuali italiani del XX secolo.

Per la prima volta in Italia una mostra monografica del pittore spagnolo Joaquín Sorolla, curata tra gli altri da CMS.Cultura

Dal 25 febbraio al 26 giugno, per la prima volta in Italia, un’esposizione che ripercorre la produzione artistica del pittore spagnolo, curata tra gli altri da CMS.Cultura.

È stata prorogata fino al 27 febbraio “La Gentilezza della Carta. La sostenibilità è bellezza”, la mostra ideata e realizzata da Caterina Crepax per la Fondazione Fashion Research Italy di Bologna per riflettere, attraverso la lente della bellezza, sul tema della sostenibilità.

Piazza Grande Modena

Da venerdì 17 a domenica 19 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Tra i protagonisti 45 relatori, con alcuni debutti molto significativi: Honneth, Floridi, Ignatieff, Malabou. Fari puntati sulla lectio magistralis di Confindustria Emilia, tenuta dal filosofo Maurizio Ferraris venerdì 17 settembre in piazza Grande a Modena.

Dall’11 settembre al 31 ottobre, nelle Terre di Castelli inizia un viaggio del gusto tra poesia, arte e salumeria con la mostra “Libertà ritrovata” allestita al Museo della Salumeria Villani di Castelnuovo Rangone. Protagonisti dell’edizione 2021 gli studenti del Venturi e del Barozzi di Modena. Completano l’esposizione alcune poesie di alunni della scuola Mattarella.

La collezione d’arte contemporanea del Gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Emilia in collaborazione con Azimut Capital Management, partner ufficiale 2021, è stata inaugurata mercoledì 14 luglio a Palazzo Tubertini in via Oberdan 9 a Bologna.