Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Mostre

Le arti decorative, l’artigianato, l’innovazione tecnologica, la moda, il design e l’architettura si intrecciano in questa mostra, in programma fino al 29 giugno 2025, in una narrazione del Made in Italy che ha plasmato la storia e la cultura moderna. Iris Ceramica Group, che crede nella ricerca della bellezza autentica e sostenibile della ceramica, si unisce a questa narrazione, riconoscendo il valore culturale, artistico, storico e identitario di questa eredità

Premio Officina Arte Ducati - Cerimonia di premiazione

La partnership tra la Casa motociclistica di Borgo Panigale e Arte Fiera si conferma un successo: il mondo dell’arte si unisce a quello delle moto attraverso il linguaggio universale delle emozioni. Il Premio Officina Arte Ducati per il 2025 va all’opera “There is so much we can learn from the sun” di Marinella Senatore: scelta dalla giuria come la più convincente all’interno di “Percorso”. Ducati protagonista con la Panigale V4 anche all’interno della mostra “Dall’origine al destino” curata da Fondazione Golinelli

Genesis, il brevetto System Ceramics azienda del Gruppo Coesia, è tra i protagonisti di “L’Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di
successo”, la mostra inaugurata a Roma, a Palazzo Piacentini

Nel cuore del Presidio Ospedaliero Accreditato Villa Bellombra, martedì 26 novembre alle ore 11 si inaugura la nuova mostra permanente a cura di The Rooom. Protagonista è il talento di Eugene Ebipade Konboye che utilizza ciabatte e infradito di plastica riciclate per realizzare ritratti di vita emozionali. Per Villa Bellombra l’arte è un elemento centrale nel percorso di cura e di riabilitazione, tra ripartenze e nuovi inizi. Da qui il nome della mostra: Restart.

Ducati in mostra a “L’Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di successo”

Dal 23 novembre al 2 marzo 2025, il MIMIT racconta oltre cento brevetti di invenzioni Made in Italy che hanno segnato il progresso industriale nel mondo. Ducati contribuisce con il brevetto del Blind Spot Detection, una tecnologia innovativa progettata per migliorare la sicurezza alla guida. Negli anni, la Casa di Borgo Panigale è stata pioniera nell’introduzione di numerose soluzioni che sono poi diventate standard nell'industria motociclistica

Cool+ ®, l’innovativo sistema di raffreddamento stampi di SACMI

Un omaggio all’ingegno italiano tra storia e futuro, con oltre 100 brevetti esposti, tra cui il sistema Cool+® di SACMI per il contributo fondamentale all’innovazione nell’industria del confezionamento delle bevande. A Roma, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, fino al 20 marzo 2025.

Il packaging di Fugabella Color, espressione della nuova corporate identity di Kerakoll

Importante riconoscimento per l’innovativo progetto di rebranding di Kerakoll, sviluppato dalla global brand consultancy Interbrand, che ha interessato tutti gli asset fondamentali del brand, dall’identità visiva al packaging e che è stato inserito nell’ADI Design Index 2024.

Parte il 5 ottobre e proseguirà per una settimana il festival “è cultura”, la manifestazione organizzata da Abi Eventi. Bper Banca partecipa con l’apertura di cinque edifici storici a Modena, Genova, Ferrara, Torino e Matera.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 (sabato 28 e domenica 29 settembre) UniCredit Art Collection e Haltadefinizione presentano il primo progetto per la valorizzazione della collezione della banca che unisce arte e tecnologia.

Locandina della mostra

Volgere lo sguardo agli anni italiani del boom economico per capire il passato, costruire il presente e affrontare il futuro delle imprese attraverso l’identità visiva aziendale: è questo il senso di “Marchi e identità del Made in Italy. Storie di progetti e progettisti (1950-1980)”. La mostra, a cura di AIAP e patrocinata da Comune di Modena e Confindustria Emilia Area Centro, apre mercoledì 25 settembre alle 16:00 presso la sede di cocchi&cocchi a Modena.

Filippo Furini, CEO di Doyle

Prima mostra di lumi antichi a petrolio e oggetti d'antiquariato in memoria di Romolo Carlo Furini, padre di Filippo Furini, ideatore della mostra e CEO di Doyle, realtà specializzata nello sviluppo di applicazioni innovative dotate di Intelligenza Artificiale per agevolare il percorso verso la sostenibilità delle aziende.

"J'Accuse" è il titolo della X edizione del più importante festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage che torna a Modena dal 18 al 22 settembre con un centinaio di eventi in cinque giorni, su temi attuali e delicati: l'indagine dei disastri ambientali in Europa, gli estremismi e i nuovi fascismi, gli scenari di guerra a Gaza e in Ucraina, le disuguaglianze sociali e civili, la criminalità organizzata, l'intelligenza artificiale e il futuro di Internet, l'attacco alla libertà di informazione.

Il progetto, promosso dall'azienda ceramica di Sassuolo, attraverso il binomio creatività-impresa, punta a indagare le dinamiche della contemporaneità e l’articolata identità aziendale, da secoli connessa al mondo dell’arte.

La più antica casa produttrice di Aceto Balsamico di Modena continua a conquistare una posizione d’onore nel panorama cinematografico internazionale grazie alla collaborazione con I Wonder Pictures. Padre di questa intuizione è il produttore Andrea Romeo, che negli ultimi tre anni ha contribuito a elevare Giusti come prodotto di riferimento nel settore omaggiando i grandi del cinema con le prestigiose creazioni della storica azienda modenese

La prima classificata, Alice Ricci

Lo scorso giovedì 6 giugno, presso la sede dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, si è svolta la finale della V edizione del Premio Young Art Award promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti.

Colori, effetti materici e tecnologie esclusive ad alto contenuto d'innovazione sono esposti a Coverings 2024 nello spazio riservato ai brand ABK, Flaviker, Desvres Ariana, ABKStone e Materia.

La mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e basta” ideata dalla Fondazione Museo Fratelli Cozzi Alfa Romeo e sponsorizzata, tra gli altri, da NiEW è alla seconda edizione

I prossimi appuntamenti della mostra fotografica ideata dalla Fondazione Museo Fratelli Cozzi Alfa Romeo e sponsorizzata, tra gli altri, da NiEW. Valorizzare, celebrare e difendere il valore delle donne è un impegno che a marzo diventa ancora più intenso.

Lo scorso mercoledì 31 gennaio l'agenzia di comunicazione bolognese ha lanciato la prima edizione di AnteFiera, l’arte prima della fiera, l’evento che ha anticipato la rassegna ArteFiera, svoltasi dal 2 al 4 febbraio nel capoluogo bolognese. L’appuntamento, fissato presso il Sympò di Bologna, ha visto la partecipazione di quasi 300 invitati

Un evento - inserito nel contesto di Arte Fiera Bologna - in Galleria Cavour a Bologna per presentare i due modelli sui quali l’artista ha realizzato le sue opere. Da una parte una Lamborghini Huracán EVO, sulla quale è stata dipinta l’opera “Minotauro”, dall’altra una Ducati Streetfighter V4 Lamborghini, soggetto di “Centauro”, entrambe di proprietà dello stesso cliente che ha voluto unire arte e motori in una sintesi perfetta

Fabio Bonacini, amministratore delegato, Antonio Bonacini, presidente, e Andrea Fanti, amministratore delegato e direttore commerciale di Labanti e Nanni Industrie Grafiche e Cartotecniche

L’azienda con sede ad Anzola dell'Emilia, alle porte di Bologna, che ha appena festeggiato i 70 anni di attività, torna a collaborare con l’iniziativa che unisce arte ed etica, occupandosi in particolare della stampa del volume che raccoglie oltre alle opere esposte anche più di 130 contributi di personaggi della contemporaneità sulle varie sfaccettature del tema Coscienza