I dati verranno difesi grazie ad una modalità di criptazione e archiviazione diffusa sulla rete. La nuova architettura cloud garantirà massima sicurezza e fruibilità del dato
I dati e le elaborazioni a cura di Areté nel primo rilascio dell’Osservatorio: un settore agricolo sempre più attento all’utilizzo delle risorse fa registrare spiccati trend di miglioramento su ambiente e sicurezza alimentare.
Nanoprom Chemicals ha trovato il modo di evitare che cannucce di carta e imballi in cartone si inzuppino e si deteriorino a contatto con un liquido o a causa della pioggia. La soluzione è 100% ecosostenibile e consente un completo riciclaggio dei materiali
La Cloud Company fondata a Carpi nel 2013 da un gruppo di pionieri della nuvola informatica, è stata tra i protagonisti dell’evento organizzato a Las Vegas
La realtà di Sasso Marconi, in provincia di Bologna, prima azienda interamente italiana per capitali e know how a produrre e commercializzare sistemi per metal additive manufacturing specializzati nel processo di leghe specifiche, è stata premiata questa mattina nell'ambito del Premio IXI promosso da Confindustria e assegnato a 12 aziende che hanno investito con successo in Ricerca e Innovazione
Makeitalia ha eletto al Modena Golf & Country Club il team vincitore della seconda edizione del Campionato Nazionale di Supply Chain, alla presenza di 75 studenti finalisti, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e delle aziende partner dell’iniziativa
La consolidata esperienza nel settore dell’heavy duty ha spinto Rossi verso una nuova sfida: iFIT, la gamma di motoriduttori compatti per il segmento light. Un nuovo prodotto studiato appositamente sul solco di una tradizione che vede l’azienda fondata nel 1953 da Gilio Rossi guardare sempre al cambiamento come leva per l’innovazione.
L'innovativo progetto messo a punto dal Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e sviluppato con la collaborazione di Interzero, arriva per la prima volta nella ristorazione commerciale con Camst group.
Si accendono i riflettori internazionali sulle tecnologie nate da Bologna e dall’Emilia Romagna: 40 investitori provenienti da tutta Europa incontreranno l’ecosistema innovativo del territorio per investire sulle aziende tecnologiche.
Lamborghini e Ducati hanno collaborato per un innovativo sistema di comunicazione moto-auto. Per dimostrare l’efficacia dei sistemi studiati e sviluppati, Ducati ha scelto di collaborare con Lamborghini, anch’essa parte del Gruppo Audi, che ha supportato il progetto durante la fase sperimentale fornendo una Urus per le simulazioni dei casi d’uso.
Venerdì 15 settembre a Bologna partirà il secondo ciclo del progetto “Digital in Action” di Confindustria Emilia, che ha come obiettivo l’approfondimento del Metaverso e i suoi usi aziendali.
La novità di casa RCM, l’azienda di Casinalbo, in provincia di Modena, specializzata nella produzione di spazzatrici industriali con misure e prestazioni adatte a ogni tipo di situazione, è una spazzatrice ergonomica, robusta e affidabile anche per lavori gravosi che richiedono grande qualità di pulizia
Fav, la scuola di industrial management di Confindustria Emilia e Bi-Rex, competence center nazionale con sede a Bologna ufficializzano la collaborazione sui temi dell’industria 4.0.
Una tradizione per il territorio, la due giorni di networking promossa da Confindustria Emilia, che promuove un panel nazionale ed internazionale fatto di imprese, opportunità e professionisti per tutte le filiere produttive. Toyota Material Handling, leader nella progettazione, produzione e distribuzione di mezzi e soluzioni per l’intralogistica e realtà di primo piano del panorama industriale emiliano e nazionale, non poteva mancare all’edizione 2023 di FARETE.
Bartoli Luca, azienda di Formigine specializzata nella verniciatura industriale, ha siglato un accordo per l’acquisizione di Farina Verniciature, azienda con sede a Carpi, anch’essa specializzata nello stesso settore.
Il giornalista Giampaolo Colletti ha intervistato dodici imprenditori che hanno raccontato le trasformazioni, gli investimenti, la ricerca alla base della declinazione del concetto di innovazione delle proprie imprese. Un esempio del capitale umano e industriale di Confindustria Emilia Area Centro.
Pieno successo per l’azienda bolognese che ha fornito i suoi performanti rinvii angolari per la creazione di un sottomarino a propulsione umana della prestigiosa università britannica Warwick che si è aggiudicata il premio come miglior design alla International Submarine Race del giugno scorso nel Maryland, negli Stati Uniti
L'agenzia di comunicazione di San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, e i Clowns in Arcadia ufficializzano la loro nuova partnership, volta a integrare il mondo della musica con quello della Blockchain. La band bolognese sta per fare il suo debutto con un nuovo singolo, disponibile non solo nelle forme tradizionali, ma anche come NFT (Token Non Fungibile).
Da oggi le Pompe Elika Modulari potranno essere fornite in elementi separati, in modo che il cliente possa comporle autonomamente secondo le proprie specifiche esigenze
Sottoscritti due finanziamenti da complessivi 80 milioni di euro per l’efficientamento e il rinnovo in chiave sostenibile dei mezzi della società di trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna. I prestiti hanno un
meccanismo di pricing legato al raggiungimento di specifici obiettivi in ambito Esg.