
Se pensi che un’associazione di imprenditori sia qualcosa fatta solo per chi ha già successo o per chi ha decine di dipendenti...fermati un secondo. Confindustria Emilia è molto di più: è uno spazio di crescita, confronto e servizi su misura, perfetto anche per un giovane imprenditore con una startup da lanciare. Qui sotto ti mostriamo perché.

L’azienda, forte di oltre 50 anni d’esperienza nella progettazione e integrazione di soluzioni per l’automazione industriale, ha trasformato la pallettizzazione mista in un processo affidabile, scalabile e soprattutto di facile implementazione. Alla base di questa trasformazione si trova WonderWay, un software avanzato in grado di analizzare ogni collo secondo parametri quali dimensioni, peso e fragilità, calcolando in tempo reale la disposizione più sicura ed efficiente. 

La nuova entità sarà dedicata a progetti di sviluppo di soluzioni software, business application e intelligenza artificiale. Quanture AI rappresenta il primo passo di un percorso che si è concretizzato con la sigla di un contratto di collaborazione formulato all’inizio di luglio 2025 e la successiva sottoscrizione di un accordo societario per l’acquisizione di una quota di Fertec da parte di Quanture.

Da settembre a dicembre 2025, un ciclo di incontri tra Bologna e Modena, realizzati da Confindustria Emilia, interamente dedicati al tema Diversity, Equity & Inclusion. Ma perché oggi è più che mai indispensabile parlare di DEI? Leggi l'articolo per scoprirlo!

Il 3 ottobre al PalaPanini di Modena la convention annuale di VEM sistemi riunirà speaker di rilievo, partner ed esperti per esplorare il valore delle collaborazioni ecosistemiche e il ruolo dei complementi digitali nel rafforzare innovazione, comunità e strategie condivise

Accordo strategico tra la scaleup bolognese di tecnologie cloud distribuite e la digital company del Gruppo Hera per offrire ai clienti un sistema di archiviazione dati su nodi locali che garantisce sicurezza, indipendenza, alta efficienza, costi competitivi e basso impatto ambientale.

Le unità di distribuzione dell’alimentazione (PDU) Vertiv™ PowerIT, destinate a implementazioni di AI e HPC in Nord America ed EMEA, sono oggi disponibili con potenze fino a 57,6 kW.

La PMI innovativa con sede e laboratori a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, e lab e network di produzione nel distretto di Mirandola, nel cuore della Biomedical Valley, presenta il nuovo ed esclusivo sistema certificato MDR che apre nuove frontiere nei trapianti, incrementando la disponibilità di organi e il successo degli interventi, nel nostro Paese e nel mondo. Aferetica, nata poco più di dieci anni fa nel cratere del terremoto di Mirandola, vede trenta dipendenti diretti, un centinaio di indotto sul territorio di Mirandola, e fa segnare un fatturato di 10 milioni di euro, in crescita del 30% sull'anno precedente

Il 3 e 4 settembre, BolognaFiere, apre le porte alla dodicesima edizione di FARETE, il grande evento di Confindustria Emilia pensato per mettere in connessione aziende, professionisti e innovatori. È un’occasione unica per le imprese del territorio emiliano: due giorni di incontri B2B, workshop e aree tematiche per stringere nuove collaborazioni, scoprire opportunità di business e guardare al futuro con idee concrete.

Terminata la fase di qualificazioni della quarta edizione del Campionato Nazionale di Supply Chain promosso dall'azienda modense si attende, ora, il fischio di inizio della competizione finale tra le università italiane

Lancio globale di una soluzione end-to-end che offre un'infrastruttura flessibile e veloce da implementare per semplificare e accelerare la realizzazione di data center ad alte prestazioni

La Casa motociclistica di Borgo Panigale ha ricevuto il benestare dalla Regione Emilia-Romagna per accedere al Contratto di Sviluppo presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy

L’azienda modenese è specializzata in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie applicate all’industria, ed è partner dell'eccellenza manufatturiera emiliana: “Un team affiatato è la base solida su cui costruire un’azienda di successo. Siamo una Pmi con un modello organizzativo da grande impresa”.

Confindustria Emilia sigla un protocollo d'intesa con il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano per sensibilizzare le imprese operanti nel territorio emiliano verso le tematiche della sostenibilità e della neutralità climatica.

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

Con l’apertura di ASTRALab, Astra Research si posiziona come partner strategico per le imprese che vogliono distinguersi in un panorama competitivo globale

L'azienda di consulenza sui dati, specializzata in digital transformation e customer-centricity per aziende di diversi settori, guida le imprese nell’adeguamento al Regolamento UE 2023/2854. 

Stai navigando sul web per capire se per la tua azienda il bilancio di sostenibilità è obbligatorio? Leggi l'articolo e scopri cosa prevede la normativa 2025 sul bilancio di sostenibilità e come prepararti con il supporto del Desk Sostenibilità Confindustria Emilia.

L'azienda modenese ha recentemente completato un'importante installazione di WonderBot_AMR per un cliente di spicco del comparto fashion. L’obiettivo era chiaro: ottimizzare la gestione inbound dei materiali tessili destinati alla produzione, con un sistema automatizzato in grado di rispondere alle esigenze di efficienza, flessibilità e scalabilità.

Approvato il bilancio 2024 dell’azienda modenese con ricavi superiori ai 19 milioni di euro