Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Ferrara

Mercoledì 24 maggio a Ferrara si è riunita la Giuria tecnica del Premio Estense, presieduta da Alberto Faustini, che ha selezionato i quattro volumi finalisti scelti tra i 69 candidati, il numero più alto della storia del premio giornalistico. Contestualmente, la giuria presieduta dal presidente della Fondazione Premio Estense, Gian Luigi Zaina, e composta da sette imprenditori ha assegnato a Federico Rampini il 39° “Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell’informazione” con il parere favorevole della giuria tecnica

Dino Boicelli, Chief Marketing Officer and Business Development

BD Plast, azienda di Bondeno nel Ferrarese di proprietà della famiglia Boicelli, produce macchinari di filtrazione apprezzati in Europa, USA e Canada.

Avviata la raccolta fondi “Uniti per l’Emilia-Romagna” tra clienti e dipendenti per sostenere la Croce Rossa Italiana e potenziare le iniziative già messe in campo a favore di famiglie e imprese.

In un ecosistema digitale sempre più complesso e competitivo, DotEnv ha deciso di differenziarsi nell’approccio comunicativo, avvicinandosi ai propri utenti per offrire maggior valore. Nasce così “Nessun Segnale”, un podcast aziendale che parlerà di tecnologia e informatica in chiave non prettamente tecnica e quindi più fruibile da parte degli utenti delle varie piattaforme digitali. 

Prorogato di due anni il mandato del Gruppo di Presidenza di Confindustria Emilia: al centro, il presidente Valter Caiumi con i vicepresidenti Sonia Bonfiglioli e Gian Luigi Zaina

L’Assemblea Generale delle imprese associate a Confindustria Emilia, che si è riunita a Palazzo Albergati, ha ratificato la proposta del Consiglio generale di allungare di altri due anni il mandato del Gruppo di Presidenza.

La multiutility e la cooperativa agricola hanno costituito questa mattina una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, sarà realizzato un impianto agrivoltaico innovativo che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate di Orogel, aprendo così la strada a ulteriori iniziative future volte a sfruttare tutte le possibilità dell’agricoltura 4.0.

Cristian Fabbri, presidente esecutivo del Gruppo Hera

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia la crescita dei principali indicatori economico-finanziari, dimostrando ancora una volta la solidità patrimoniale e la forza del modello multibusiness. La multiutility continua a coniugare la crescita aziendale con lo sviluppo sostenibile, confermando il proprio impegno per la creazione di valore per tutti gli stakeholder, a partire dall’ecosistema territoriale di riferimento

Siglato l’accordo di collaborazione sull’idrogeno tra Toyota Material Handling Italia srl e Ferroli spa società leader nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti, soluzioni e servizi per il comfort, che è da tempo all’avanguardia sul fronte dell’innovazione, con particolare focus alle tecnologie per ridurre l’impatto ambientale.

Il management di Edison Next e Berco, società del Gruppo thyssenkrupp, dopo la firma dell’accordo per la sostenibilità del sito di Copparo (FE)

Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica con la firma di un contratto ventennale con Berco per la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di un impianto fotovoltaico presso lo storico sito di Copparo, in provincia di Ferrara. L’impianto fotovoltaico da circa 7,1 MWp che entrerà in esercizio nel 2024 produrrà circa 11.000 MWh all’anno, soddisfacendo il 9% del fabbisogno energetico dello stabilimento, generando una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 3.800 tonnellate all’anno

Il sistema per il monitoraggio e controllo a distanza di dispositivi della tech company ferrarese fondata da Gianluca Busi è stato premiato come prodotto dell’anno dalla giuria del NAB 2023 a Las Vegas, a fine aprile, nell’ambito del concorso “Product of the year”

Roberto Ferrari, fondatore e CEO Stileventi Group e Stileformazione e formatore ed esperto di mentalismo e arte del prestigio; Nicoletta Mantovani, presidente della Fondazione Luciano Pavarotti; Giorgio Fabbri, musicista, direttore d’orchestra e formatore

“Un Maestro di Prestigio, soft skill per allenarsi a vedere oltre”. Questo il titolo del workshop ispirazionale dedicato ad aziende, manager, imprenditori e leader e organizzato da Stileventi, Fondazione Luciano Pavarotti e Giorgio Fabbri, dove musica ed arte del prestigio, supportate dalle più recenti scoperte neuroscientifiche, diventano lo strumento e il modello formativo per potenziare le competenze necessarie nel business (e nella vita) attraverso l’eccellenza dell’esperienza del Maestro Luciano Pavarotti. 

FS sempre più green e sostenibile nel 2022. Lo certifica il rapporto di sostenibilità approvato dal CdA della capogruppo FS, sotto la presidenza di Nicoletta Giadrossi, che vede migliorati i principali parametri ESG e la complessiva valutazione delle varie dimensioni della sostenibilità, come conferma anche il rating assegnato da Moody’s ESG Solutions a gennaio 2023, con il livello "Advanced" e con un punteggio ESG di 65/100.

Gli strumenti predittivi uniti alle piattaforme informatiche hanno raggiunto livelli di accuratezza e precisione invidiabili. Nel caso delle aziende agroalimentari, ad esempio, aiutano il management a prendere le decisioni migliori sul fronte degli investimenti e degli approvvigionamenti delle materie prime. Enrica Gentile, ceo di Aretè, ci offre in esclusiva su Farenews un’analisi aggiornata della situazione dei mercati agrifood.

Da sinistra: Marco Finotelli, CEO dell'azienda, e Luca Finotelli, Business Manager Director

L’azienda ferrarese è in crescita. I titolari Marco e Luca Finotelli: “Innovazione e sostenibilità”

La nuova App di intelligenza artificiale disponibile su iOS, Android e a breve anche nella versione web è stata lanciata da 22HBG, tech company ferrarese fondata da Gianluca Busi. Partner di aziende internazionali attive nel campo della tecnologia e delle telecomunicazioni (recente l’apertura di una sede in Senegal), 22HBG promuove soluzioni digitali configurandosi come una Hub che ambisce a migliorare la qualità della vita delle persone, “umanizzando”, con la nuova App, la “freddezza” dell’intelligenza artificiale

La Rettrice dell’Università di Ferrara, Laura Ramaciotti, e il Vice Presidente di Confindustria Emilia, Gian Luigi Zaina

Di alcuni degli assi portanti per una futura sinergia di sistema tra Ateneo e tessuto industriale ferrarese si è parlato mercoledì scorso nella sede ferrarese di Confindustria Emilia, alla presenza della Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti, del Vice Presidente di Confindustria Emilia Gian Luigi Zaina e del Direttore Generale Tiziana Ferrari, di rappresentanti dell’Ateneo e di oltre 50 imprese manifatturiere del territorio

Un protocollo d’intesa per introdurre anche nel trasporto regionale dell’Emilia-Romagna la Conciliazione paritetica è stato siglato oggi da Alessandro Tullio, amministratore delegato di Trenitalia Tper e dai rappresentanti delle undici Associazioni dei Consumatori aderenti al Comitato Regionale degli Utenti e dei Consumatori (CRCU). Presente alla firma l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Andrea Corsini.

Prosegue il trend di aumento dell’utenza Tper dopo gli anni difficili del Covid: 126 milioni di passeggeri trasportati lo scorso anno nei due bacini di servizio. Il livello pre-pandemia non è ancora raggiunto, ma con il record di abbonamenti annuali si riavvicina in modo più deciso rispetto alla media nazionale del settore: alla base del consolidamento della ripresa, le politiche di agevolazione sostenute dalle Istituzioni e un’offerta di servizio più moderna ed ecologica.

Nel ciclo di incontri previsti nel Territorio di Ferrara, è stato organizzato un interessante pomeriggio insieme a Paolo Bricco, giornalista e saggista, inviato speciale del “Sole 24 Ore”. Si occupa di storia contemporanea e di storia economica che di recente ha scritto un libro dal titolo "Adriano Olivetti, un italiano del Novecento", edito da Rizzoli.  Adriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. È un italiano del Novecento profondamente atipico. In questo libro, frutto di un decennio di ricerche e di scrittura, Paolo Bricco ripercorre la vita di un uomo di genio e la vicenda industriale e sociale, politica e culturale dell’Italia tra la fine dell’Ottocento e il boom economico.  

ARGOMENTI
Massimo Luise, titolare e amministratore delegato Makros

Le soluzioni dell’azienda ferrarese vengono usate da musei, biblioteche e banche.