Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Ferrara

Nel ciclo di incontri previsti nel Territorio di Ferrara, è stato organizzato un interessante pomeriggio insieme a Paolo Bricco, giornalista e saggista, inviato speciale del “Sole 24 Ore”. Si occupa di storia contemporanea e di storia economica che di recente ha scritto un libro dal titolo "Adriano Olivetti, un italiano del Novecento", edito da Rizzoli.  Adriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. È un italiano del Novecento profondamente atipico. In questo libro, frutto di un decennio di ricerche e di scrittura, Paolo Bricco ripercorre la vita di un uomo di genio e la vicenda industriale e sociale, politica e culturale dell’Italia tra la fine dell’Ottocento e il boom economico.  

ARGOMENTI
Massimo Luise, titolare e amministratore delegato Makros

Le soluzioni dell’azienda ferrarese vengono usate da musei, biblioteche e banche.

Il workshop “Le persone al centro: da employee a human experience” è organizzato dal Nuova Didactica per proporre una riflessione su come sta cambiando il rapporto con il lavoro

“Le persone al centro: da employee a human experience” è il tema su cui Nuova Didactica, Scuola di Management di Confindustria Emilia, propone una riflessione, vista la sua centralità nelle aziende. L’evento sarà anche l’occasione per inaugurare i nuovi uffici nella sede di Confindustria Emilia

Entra nella fase operativa GrowER League, il progetto di open innovation tra startup e imprese promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna in collaborazione con Intesa Sanpaolo
 

Giovanni Monini, CEO di Incico, e Olivier Severini, amministratore delegato della società di ingegneria ferrarese

La società di ingegneria ferrarese chiude l’accordo con la francese Lhyfe, primo player in Europa per la produzione di idrogeno verde, e lancia in Italia la costruzione di “ecosistemi green” per la produzione di carburanti sostenibili ottenuti combinando la produzione di idrogeno verde con il sequestro di CO2 da impianti industriali “hard to abate”.

Anche il Teatro Comunale di Bologna partecipa al Black Friday con la gift card OPERABLACK22

Da venerdì 25 a domenica 27 novembre con la gift card OPERABLACK22 è possibile acquistare con il 50% di sconto tutti gli eventi del 2022 e tutto il Cartellone 2023 

Da sinistra: Alessandro Caldari, Claudio Stefani, Simonetta Pasini, Gianluca Sacchetti, Alessandro Varisco e Andrea Pizzardi

Anche quest’anno l'Associazione ha partecipato alla giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese, il Pmi Day-Industriamoci, giunto alla sua tredicesima edizione, con un evento che si è svolto nella mattinata di venerdì 18 novembre. L’iniziativa, che ha visto coinvolti oltre 1.600 studenti di 22 scuole e 66 classi collegati direttamente dalle proprie aule delle tre province di Bologna, Ferrara e Modena, è stata trasmessa in diretta streaming dal canale YouTube dell’Associazione ed è stata ospitata dallo stabilimento Twinset di Carpi

Un momento dell'incontro tra le imprese e i rappresentanti istituzionali e amministrativi del territorio ferrarese

 Si è tenuto presso l’auditorium della sede associativa di Via Montebello 33 un incontro tra le imprese e rappresentanti istituzionali e amministrativi del territorio. Al centro infrastrutture, logistica e mobilità

Grazie anche al contributo di Fondazione Vita Indipendente è attivo il primo co-housing che accompagnerà alla vita autonoma tre ragazze con sindrome di Down nella città di Modena

La Fondazione Vita Indipendente cerca materiali e contributi per un progetto di cohousing che vede tre ragazze con sindrome di Down pronte per fare l’esperienza di vivere in autonomia

Da sinistra: Tiziana Ferrari, Direttore Generale Confindustria Emilia, Valter Caiumi, Presidente Confindustria Emilia, Davide Baruffi, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regione Emilia-Romagna, Filippo Forni, Responsabile Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità Confindustria Emilia, Valeria Brambilla, Presidente del CdA di Deloitte & Touche

Da Confindustria Emilia Area Centro, insieme a Deloitte, è stato presentato un innovativo modello di valutazione dello stato di sostenibilità delle imprese – sotto il profilo del profitto, delle persone, dell’ambiente – che può diventare un punto di riferimento per uniformarne la misurazione a livello nazionale.

L’azienda di Bentivoglio, alle porte di Bologna, che ha fatto dell’innovazione nel campo dell’automazione dei processi di trattamento e trasformazione degli alimenti la propria cifra distintiva, ha conquistato l’undicesima edizione del riconoscimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, che anche quest’anno ha visto la partecipazione di 32 aziende del territorio nel corso della cerimonia che si è tenuta nell'Aula Biagi presso la sede del quotidiano

L’offerta di servizi e prodotti innovativi a supporto delle attività delle Pro Loco UNPLI, è questo il fulcro della convenzione siglata da Poste Italiane e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.

Dall’Emilia agli States, in compagnia di solo altre quattro startup ad alto tasso di innovazione. È l’ultimo successo dI Smace. La startup ferrarese è stata selezionata dalla Italian Trade Agency per la terza edizione del Global Startup Program.

All'interno della cornice della più importante fiera delle costruzioni, si svolgerà l'Assemblea annuale dei costruttori di Bologna, Ferrara e Modena che fanno parte di ANCE Emilia Area Centro. Nell'ambito dell'incontro dal titolo "WHY EMILIA" insieme ai Sindaci di Bologna, Ferrara e Modena, Matteo Lepore, Alan Fabbri e Gian Carlo Muzzarelli, si discuterà, sotto la moderazione di Agnese Pini, direttrice di La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno e QN, del tema del valore del territorio Emilia centro e di come si possano, attraverso dialoghi costruttivi tra pubblico e privato e percorsi collaborativi, portare proposte concrete per non vanificare le irrinunciabili opportunità offerte dal PNRR

La nuova identità del brand riflette il concetto di ospitalità di The Social Hub, incentrato sul senso di comunità e sulla convinzione che “insieme, creiamo una società migliore”. La campagna di marketing creata da Halal Studios di Amsterdam cerca di ispirare i clienti a intraprendere una nuova avventura sulla base di “qualunque sia il tuo viaggio, inizia qui”.

Passerà anche dall’Emilia-Romagna ‘Frecciarosa’, il progetto di prevenzione del tumore al seno promosso dalla Fondazione IncontraDonna con il Gruppo FS Italiane e il patrocinio del Ministero della Salute che prevede per tutto il mese di ottobre visite, consulenze ed ecografie gratuite a bordo dei treni ad Alta velocità, Intercity e Regionali e nei FrecciaLounge di Roma Termini e Milano Centrale.

Roberto Vancini, amministratore unico di Phyto Service

Phyto Service va a tutto silos, a Ferrara, costruirà altri 8 impianti solo nel 2022: «Abbiamo clienti sempre in aumento»

Il verdetto è arrivato alla quinta votazione, con 23 preferenze, dopo un confronto attento tra la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare sulla quartina finalista che vedeva in campo anche “La scuola ci salverà” (Solferino) di Dacia Maraini, “Il campo di battaglia” (La Nave di Teseo) di Maurizio Molinari e “Claretta l’hitleriana” (Longanesi) di Mirella Serri. A Giovanna Botteri il "Granzotto"

Nella sua relazione all’assemblea pubblica, il presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi delinea alcune prospettive per il futuro delle imprese. Focus sulla sostenibilità nelle diverse priorità (persone e modelli economici) e sull’innovazione.

Dopo la relazione del presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi, il primo giorno di Farete ha regalato alla platea degli imprenditori emiliani una tavola rotonda con due ospiti di eccezione: l’esploratore Alex Bellini, sul tema della sostenibilità, e l’imprenditore e fondatore di Big Rock, Marco Savini, sulla grande scommessa del Metaverso. I due relatori sono stati intevistati da Edoardo D’Elia, docente all’Università di Bologna.