Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Ferrara

Michele Poggipolini presidente Fav

Confindustria Emilia Area Centro annuncia l’evoluzione delle proprie scuole di formazione integrando Nuova Didactica in Fondazione Aldini Valeriani. L’obiettivo è rafforzare l’offerta formativa a supporto della crescita delle imprese di Bologna, Modena e Ferrara

Taglio del nastro del nuovo sito produttivo di Kastamonu Italia

Per il nuovo sito produttivo, che si espande su una superficie di oltre 20.000 m², sono stati investiti quasi 30 milioni di euro

Con il contributo tecnico e la visione di Energy Intelligence, il Comune di Cento dà vita a una delle prime CER in Italia

Da sinistra: Claudia Ribezzi, Head of HR; Andrea Cavanna, Managing Director; Gianmarco Pincelli, Technical Sales; e Stefania Masina, Finance di Bonfiglioli Engineering

Bonfiglioli Engineering, punto di riferimento mondiale nel settore del controllo del packaging farmaceutico, alimentare e metallico, festeggia con orgoglio il suo cinquantesimo anniversario. Fondata nel 1974, l'azienda ferrarese, dal 2013 parte del gruppo americano Tasi, ha attraversato cinque decenni di successi, crescita e innovazione, consolidando la propria posizione di riferimento nel mercato globale come player strategico nel settore del packaging secondario.

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il settimo articolo che descrive il legame tra il Premio Estense e gli anni Duemila, anni di sperimentazione nella moda, nella musica e nei videogiochi; sono gli anni in cui la geopolitica mondiale subisce un duro scossone.

Le sigle hanno annullato lo sciopero del 24 giugno. Il testo verrà sottoposto nei prossimi giorni alle assemblee delle lavoratrici e dei lavoratori per poi arrivare alla ratifica definitiva.

Nel 2023 l’economia dell’Emilia-Romagna è cresciuta dell’1,1 percento, un incremento più contenuto rispetto all’anno precedente. Sul rallentamento hanno inciso l’esaurirsi del recupero post-pandemico, l'indebolimento dei consumi e quello della domanda estera. La presentazione del rapporto è avvenuta giovedì 13 giugno all'auditorium Johns Hopkins University Sais Europe di Bologna.

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il sesto articolo che descrive il legame tra il Premio Estense e gli anni Novanta caratterizzati da una nuova fase della storia, che vede il Pianeta non più diviso da un muro ma che, anzi, desidera porre le basi per un nuovo scenario geopolitico globale.

Susi Cavallini, Amministratore unico di Artigiani Pastai Bondi

Presente sul mercato da oltre 30 anni, Artigiani Pastai Bondi è una realtà artigianale con sede a Ferrara che produce pasta fresca. L'azienda presenta un fatturato di 7,5 milioni, oltre 60 sono i dipendenti e quasi un milione l’entità degli investimenti.

La classe vincitrice dell’Istituto Fermi di Modena con il progetto di startup ONEMORE POWERON

Undici progetti di startup innovative ideati da 100 studenti di istituti secondari superiori dell’Emilia-Romagna sono stati protagonisti dell’edizione 2023-24 del progetto “Crei-amo la startup” promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna. Al primo posto il progetto di startup ONEMORE POWERON dell’Istituto Fermi di Modena, premiato anche il Liceo Steam International di Bologna

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il quinto articolo che descrive il legame tra il Premio Estense e gli anni Ottanta che si aprono con due grossi eventi rilevanti per il mondo politico internazionale: l’ascesa alla presidenza di Ronald Reagan negli USA e l’elezione di Margaret Thatcher in Gran Bretagna.

Toyota Material Handling Europe ha completato la propria roadmap per il raggiungimento delle zero emissioni entro l’anno fiscale 2041 (dunque 10 anni prima rispetto all’obiettivo fissato dalla capogruppo Toyota Industries Corporation).

Martedì 11 giugno, alle ore 15.30, ci sarà un pomeriggio di confronto e dibattito, aperto agli associati, per esplorare i cambiamenti organizzativi che la direttiva Csrd, in tema Esg, impone alle aziende. L’evento è stato promosso dalla filiera Facilities di Confindustria Emilia e allargato a tutte le altre 19 filiere. Abbiamo intervistato uno dei quattro relatori, il direttore di Pwc Italia Luca Bonaccorsi. In Emilia-Romagna la sfida è ancora più difficile perché qui c'è ancora l'economia vera, quella produce le cose. La transizione Esg o avviene qui o non avviene”.

Gisella Ferri, eletta vicepresidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna

L'amministratrice dell'impresa Ferri, che festeggia nel 2024 i suoi 180 anni di attività e opera nel settore della progettazione e della costruzione di decespugliatrici idrauliche, trinciatrici radiocomandate, trinciatrici agricole e forestali, è stata nominata vicepresidente del Comitato della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, che resterà in carica tre anni

La quartina finalista del Premio Estense 2024, 60^ edizione del premio giornalistico promosso da Confindustria Emilia

Mercoledì 29 maggio a Ferrara si è riunita la Giuria tecnica del Premio Estense, presieduta da Alberto Faustini, che ha selezionato i quattro volumi finalisti scelti tra i 72 candidati, il numero più alto della storia del premio giornalistico. Nella giornata di giovedì 30 maggio verrà invece comunicato il nome del vincitore del 40° “Riconoscimento Gianni Granzotto”

Nel 2023 nelle regioni del Centro Nord l’Azienda ha generato impatti positivi diretti e indiretti sull’economia per oltre 202 milioni di prodotto interno lordo con oltre 3600 mila posti di lavoro 97 milioni di reddito distribuiti ai lavoratori impiegati nel sistema economico del territorio.

“Dialogo, identità e unità: queste le parole chiave che ci dovranno condurre nella nostra attività dei prossimi 4 anni”. Così ieri Emanuele Orsini ha aperto la conferenza stampa di insediamento al termine dell’assemblea privata dei delegati, che lo ha eletto 32esimo presidente di Confindustria per il quadriennio 2024-2028, con una partecipazione record del 98% degli aventi diritto al voto e un consenso dei votanti pari al 99,5%.

Quest’anno il Premio Estense celebra il sessantesimo anniversario e con l’occasione riviviamo i suoi 60 anni di storia attraverso un ciclo di articoli scritti con la collaborazione di due studenti del master in giornalismo dell’Università di Bologna, Chiara Putignano e Giuseppe Nuzzi. Vi presentiamo il quarto articolo che descrive il legame tra il Premio Estense e gli anni Settanta che – in Italia – alzano il sipario con petrolio, contestazioni e stragi.
 

Alessandro Grandi, amministratore delegato di Grandi Riso

L’azienda ha sede a Pontelangorino di Codigoro, nel Basso Ferrarese, dove opera lo stabilimento principale, e ha un fatturato, in costante crescita, che sfiora i 50 milioni, il 10% del quale grazie all’export in 35 Paesi, Cina compresa. L’azienda, nata nel 2002, si definisce «la riseria del Delta del Po» perché alla base della grande qualità c’è la scelta di gestire direttamente l’intera filiera di 260 agricoltori

Con l'orario estivo, al via dal 9 giugno, in Emilia-Romagna arrivano nuovi collegamenti per le mete turistiche estive, montagna e città d’arte. Più servizi intermodali e digitali a beneficio dei viaggiatori, per muoversi in maniera sempre più confortevole e sostenibile. Le novità della stagione estiva sono state presentate oggi a Roma da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia.