L’Intelligenza Artificiale generativa applicata al mondo
della manifattura e l’andamento delle economie più trainanti nel mondo: saranno
questi i due temi principali al centro dell’undicesima edizione di Farete, la due giorni di
networking dedicata alle imprese promossa e organizzata da Confindustria
Emilia, in programma mercoledì 4 e giovedì 5 settembre,
nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere.
L’edizione 2024 si aprirà, come di consueto, mercoledì 4
settembre alle 10, con l’Assemblea pubblica: dopo la relazione del
Presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi, salirà sul palco il
Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, intervistato dalla
giornalista Tiziana Ferrario. A seguire, spazio a un “Giro del mondo
in 90 minuti” in collegamento dai Paesi con i mercati più performanti e in
prevista crescita per il 2025.
Tiziana Ferrario e Alec Ross, Distinguished Adjunct
Professor BBS, analizzeranno lo stato delle aree economiche trainanti nonché
l’applicazione e gli sviluppi dell’AI e dell’innovazione nell’industria
dialogando con Paolo Bazzoni, Vice Presidente Camera di
Commercio italiana in Cina, Marino Benassi, Geschäftsführer
Marposs GMBH, Stefano De Leo, Ambasciatore italiano ad Abuja
(Nigeria), Valeria Maria Fazio, Board Member of Italiacamp
EMEA - Dubai Hub for Made in Italy, Claudio Maffioletti, CEO
e Segretario Generale Camera di Commercio italiana in India, e Giorgio
Medda, CEO di Azimut Holding, Global Head of asset management &
fintech.
Anche quest’anno l’Assemblea verrà trasmessa live sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Confindustria
Emilia. Dalle ore 14.00, poi, prende il via il ricco programma di workshop,
incontri ed eventi collaterali che da sempre contraddistingue la due giorni di
Confindustria Emilia.
Mercoledì 4 settembre, alle ore 17,
il palco principale del padiglione 16 ospiterà la presentazione ufficiale
dell’associata Virtus Segafredo Bologna 2024/2025. Belinelli e compagni,
coach Banchi e lo staff tecnico delle V Nere verranno presentati alla città di
Bologna e a tutti i suoi tifosi.
Infine,
come da tradizione, a chiudere la due giorni sarà l’evento organizzato dal Gruppo
Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia “Quo Vadis, Europe?”,
in programma giovedì 5 settembre alle ore 15.30. Dopo l’apertura dei
lavori da parte del presidente dei Giovani di Confindustria Emilia, Marco
Moscatti, sul palco principale del padiglione 16 discuteranno di
geopolitica e sinergie per una maggiore integrazione europea Romano Prodi,
politico, economista, Presidente della Commissione Europea dal 1999 al 2004 e
Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana dal 1996 al
1998 e dal 2006 al 2008, Alberto Forchielli, imprenditore ed esperto di
relazioni internazionali, Fabio Scacciavillani, economista ed esperto di
relazioni internazionali, Carmela Gallo, Regional Director Centro sud
Adecco Italia, e Claudio Basso, Chief Investment Officer Azimut
Investments SA.
I saluti finali e la chiusura di Farete 2024 saranno
affidati al presidente di Confindustria Emilia Valter Caiumi.
I numeri e le aree tematiche dell’edizione
2024:
- Oltre 10 mila metri quadrati di stand e circa 450
aziende coinvolte (sfoglia e scarica il catalogo espositori).
- Un ampio programma di oltre 90 workshop tematici preziosi per aggiornarsi, approfondire
argomenti tecnici, scambiarsi idee e fare network.
- L’Intelligenza
Artificiale generativa sarà al centro di un nuovo importante spazio, il
Villaggio dell’IA, all’interno del quale è prevista una parte
dedicata agli stand espositivi e un’area riservata ai workshop dedicati.
Protagoniste di questo nuovo spazio, con le loro applicazioni pratiche di
AI per il settore manifatturiero, saranno le seguenti imprese:
Ammagamma part of Accenture; Applied; Bonfiglioli Consulting;
Cediss/Tper; Cineca; Crif; Datalogic; Dilaxia; Expert.ai; HPE Group; IFAB;
Illumia; IQC; M Point-Engineering; Neocodex; Neurally; Nimax; Porrini;
Present; VAR Group.
- L’Open
Hub quest’anno ospiterà
un Forum sulla sostenibilità, come occasione di confronto e di
apprendimento, dedicato a sei temi chiave per il futuro con uno
sguardo oltre le direttive UE su: ambiente, persone, comunità,
innovazione, etica e impatto. Ogni tema sarà approfondito nel corso dei
“Sustainability workshop” con la partecipazione di esperti e imprese di riferimento
nel proprio settore. Inoltre, Open Hub ospiterà l’attività di matching con le 14 startup finaliste dell’edizione 2024 del percorso ECOSISTER e START CUP
Emilia-Romagna, finalizzato a favorire la nascita di nuove imprese
ad alto contenuto innovativo, verificando la fattibilità del progetto
imprenditoriale, prevedendo un percorso di innalzamento delle competenze e
di coaching sullo sviluppo del business e l’accesso al mercato.
- Il
Desk
Tax & Legal Global Services mette a disposizione delle imprese oltre 40
professionisti, esperti in normative di 35 Paesi esteri, per
consulenze specialistiche one to one in ambito fiscale, legale, societario
e commerciale su problematiche di specifico interesse in ambito
internazionale e ospiterà anche 7
workshop.
- Attraverso l’International Club le imprese
manifatturiere associate a Confindustria Emilia avranno l’occasione gratuita di
incontrare 35 operatori internazionali, provenienti da 12 Paesi
(Arabia Saudita, Brasile, Colombia, Croazia, Francia, Germania, India, Irlanda,
Spagna, Stati Uniti, Turchia e Vietnam) per generare opportunità di business
con potenziali clienti esteri attraverso incontri b2b dedicati (più di 400
gli appuntamenti b2b già fissati). Nell’Area dell’International Club sono
in programma anche 3 workshop: What is needed to do business with The Home Depot; Cautele nella ricerca di fornitori in Cina; Come inserire e stabilire il proprio marchio alimentare nei
canali retail e foodservice in Francia.
- Buyer e seller sono al
centro anche dell’attività della Borsa del Turismo Industriale, che nel 2024 giunge
alla sesta edizione. All’interno dell’area dedicata, giovedì 5 settembre si
incontreranno 20 operatori internazionali e italiani e 30 specialisti
nell’incoming per valorizzare il turismo industriale come un modo nuovo di
fare cultura imprenditoriale favorendo la riscoperta e la valorizzazione dei
musei aziendali, degli impianti industriali e dei prodotti che continuano a
fare la ricchezza del nostro Paese.
Il programma completo e tutte le info per accedere
gratuitamente alla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale farete.confindustriaemilia.it.
Confindustria Emilia ringrazia tutti gli sponsor che hanno
reso possibile la realizzazione di Farete 2024: Azimut Capital Management, main
partner dell’evento per il terzo anno consecutivo; gli sponsor
Toyota Material Handling, Umana, FAV – Fondazione Aldini Valeriani, Hit Servizi
Emilia, Confindustria Servizi - Le Convenzioni Retindustria, Gruppo Morini, Due
Torri, Ing. Ferrari e Buonristoro; gli sponsor tecnici Wother, Pongo
Films, Hydroplants, Apple Promotions and Gadgets ed Etic.