
Si amplia ulteriormente l’offerta dello sharing 100% elettrico del gruppo Tper.

L'azienda bolognese porta l’innovazione italiana sul palcoscenico internazionale della lavorazione della lamiera, ottenendo il terzo posto alla settima edizione dei Best Award 2025, un riconoscimento che premia la visione e la competenza dell’azienda emiliana per l’innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.

Presentati i progetti in essere tra Automobili Lamborghini e il Gruppo Hera per la gestione globale dei rifiuti dello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, con l’obiettivo di potenziare il recupero di materia (già all’80%) e sviluppare iniziative di economia circolare a elevato contenuto tecnologico. A Ecomondo 2025, i Super Robot SCART diventano simbolo tangibile di innovazione e responsabilità.

Dal 1975, l'attività di Comecer da laboratorio artigianale si è trasformato in uno strumento che si occupa della tecnologia applicata alle scienze della vita, con un portafoglio che spazia dalla radiofarmacia e medicina nucleare fino al farmaceutico e alle linee di riempimento asettico destinate alla produzione di medicinali sterili.

Mossa strategica che consolida la posizione di FAAC nel mercato sudamericano dell’automazione e del controllo accessi e rafforza l’impegno del Gruppo nell’espansione globale.

Grazie a decenni di esperienza, l’azienda di Bomporto, nel modenese, ha sviluppato un forte know-how tecnico e una profonda conoscenza delle esigenze di mercato, normative e sfide di efficienza, sicurezza e sostenibilità, offrendo valore alle imprese italiane che vogliono innovare la propria logistica

Nei primi nove mesi dell’anno sono state consegnate 8.140 vetture, per un fatturato pari a 2,41 miliardi di euro e un risultato operativo di 592 milioni di euro. Valori che, se pur lievemente inferiori rispetto allo stesso periodo del
2024, si mantengono tra i più alti del settore e testimoniano la capacità dell’azienda di mantenere una redditività sostenibile e una gestione finanziaria solida

Con oltre 300 startup supportate dal 2000 e 55 realtà attive nella community, l’innovation hub dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia con l’unità di Open Innovation ha gestito oltre 310 challenge, coinvolto più di mille giovani talenti e nel 2024 ha registrato 940 mila euro di production value.

Il format inedito, che unisce parole, musica e racconto in un’atmosfera da late show, è un progetto nato dall’incontro tra La Merenda – il podcast-show ideato e condotto da Edoardo D’Elia, che esplora come si vive di cultura e creatività – e Leggera, un ensemble orchestrale che riunisce strumenti classici e moderni sotto il patrocinio della Fondazione Luciano Pavarotti, ente gestore del teatro.

La giornata principale della BTI 2025 prevede incontri one-to-one (B2B) tra buyer e seller, che quest’anno sono circa 50, provenienti da diverse parti d’Italia e rappresentativi di settori come food, design, hospitality, meccanica, organizzazione di eventi, servizi turistici locali e tessile.

Il resort bolognese ha inaugurato due sale, rispettivamente da 96 e 48 posti, situate nelle immediate vicinanze del resort, ideali per momenti di accoglienza e networking

A Rimini, 4–7 novembre 2025 – Padiglione D, Stand 110, MET Ozone Experts presenta una nuova tecnologia che innova la gestione delle esalazione zootecniche, industriali e degli impianti di depurazione.

L’azienda bolognese presenta un nuovo sito integrato dalla piattaforma di consultazione online ed e-commerce, per favorire l’internazionalizzazione mediante la conoscenza facilitata della vasta gamma prodotti, anche personalizzati.

West Horsley Dairy Limited è un’azienda di distribuzione di prodotti lattiero-caseari (latte, panna, formaggi, yogurt) e prodotti per la colazione, fondata da Philip e Catherine Colton nel 1992

Si chiama Boost la nuova tessera ricaricabile di Tper, destinata a entrare nelle abitudini quotidiane di migliaia di utilizzatori del trasporto pubblico locale di Bologna e Ferrara, e disponibile dal 15 novembre. Ha colori vivaci e una grafica accattivante, dal sapore street art style, e un nome che da solo è una dichiarazione di intenti. To boost, infatti, significa caricare in modo potente.

Si è volto al Gran Hotel bolognese il terzo appuntamento del nuovo format “TALENTI. Storie di Imprese Straordinarie” firmato Gruppo Duetorrihotels, che ha visto gli interventi di Marco Checchi, Nicola Fabbri e Valentina Marchesini.

Dalle clausole delle polizze, all’allineamento all’obbligo Cat Nat, dalla gestione dei rischi fino alle tecnologie per la prevenzione dei danni da sisma: sono i temi affrontati dagli esperti settore, tra cui broker, ingegneri e CFO

Sabato 18 ottobre si è tenuta, nella splendida cornice del palazzo di Varignana, nelle vicinanze di Bologna, la Giornata Buonristoro 2025. Al tradizionale appuntamento hanno partecipato oltre 250 collaboratori, che hanno avuto modo, nel corso della giornata, di condividere esperienze e di confrontarsi con i colleghi

Marchesini Group continua a consolidare la sua presenza in Toscana inaugurando, sabato 18 ottobre, il nuovo stabilimento “Neri” a Barberino di Mugello, in via Pian della Fonda. Il Gruppo Marchesini ha deciso di sviluppare ulteriormente la struttura produttiva nella provincia fiorentina, con la realizzazione di un nuovo capannone di 4.300 mq alimentato interamente da impianto elettrico e fotovoltaico e realizzato grazie a un investimento di circa 12 milioni di euro.

Assegnato il riconoscimento “Impatto PA 2025” all’impianto di Imola che recupera la fibra di carbonio da scarti industriali e la reimmette nel ciclo produttivo, riducendo costi, consumi energetici e dipendenza da materie prime estere. Un modello circolare apripista in Europa sviluppato dalla controllata Herambiente con l’Università di Bologna.