Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Bologna

Kaeser Compressori festeggia 40 anni in Italia e consolida la propria leadership passando da fornitore di prodotti a partner di servizi.

In crescita tutti gli indicatori economici rispetto al pari periodo 2024;totale ricavi di vendita a 59,4 milioni di euro +2,3%. Vendite in Italia positive +1,5%Vendite all’estero ancora in forte aumento +10,2%

Le unità di distribuzione dell’alimentazione (PDU) Vertiv™ PowerIT, destinate a implementazioni di AI e HPC in Nord America ed EMEA, sono oggi disponibili con potenze fino a 57,6 kW.

In occasione di Farete StageUp, in collaborazione con lo studio associato LS - LexJus Sinacta, ha presentato la ricerca sull'impatto economico di Bologna Fc e Virtus Pallacanestro sulla Città Metropolitana di Bologna nella stagione 2024/2025. L’attività dei club verso i cittadini consumatori dello spettacolo sportivo ha prodotto un impatto economico totale di 103 milioni di euro

Il presidente di Confindustria Emilia Sonia Bonfiglioli nel suo intervento di apertura all'Assemblea generale pubblica dell'associazione a FARETE 2025

"In un momento così complesso, dove sono cambiati, se non crollati, tanti modelli di relazione, dobbiamo essere capaci di rispondere alle sfide, con investimenti, innovazione e progetti concreti" spiega Sonia Bonfiglioli. "Restare al passo con l’evoluzione del mercato e contribuire in modo propositivo ai processi aziendali non solo migliora la qualità del lavoro, ma rende anche l’azienda più attrattiva per i talenti e per i giovani favorendo un ambiente di crescita continua". 

Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, dialoga con il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, sul palco di FARETE 2025

Il momento finale, all’assemblea di Confindustria Emilia, è stato quello che ha visto Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, dialogare con il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, sul palco di FARETE 2025.

All'assemblea di Confindustria Emilia, Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, intervista Yasheng Huang, docente della Epoch Foundation e del MIT Sloan School of Management

Federico Fubini, inviato e editorialista del Corriere della Sera, ha intervistato Yasheng Huang, docente della Epoch Foundation e del MIT Sloan School of Management. Al centro la Cina, i rapporti con gli Stati Uniti, il suo futuro tra stagnazione e sviluppo tecnologico.

Il team Aferetica che segue il progetto PerLifePRO

La PMI innovativa con sede e laboratori a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, e lab e network di produzione nel distretto di Mirandola, nel cuore della Biomedical Valley, presenta il nuovo ed esclusivo sistema certificato MDR che apre nuove frontiere nei trapianti, incrementando la disponibilità di organi e il successo degli interventi, nel nostro Paese e nel mondo. Aferetica, nata poco più di dieci anni fa nel cratere del terremoto di Mirandola, vede trenta dipendenti diretti, un centinaio di indotto sul territorio di Mirandola, e fa segnare un fatturato di 10 milioni di euro, in crescita del 30% sull'anno precedente

Farete 2025: programma, interventi sul palco e workshop

Il 3 e 4 settembre, BolognaFiere, apre le porte alla dodicesima edizione di FARETE, il grande evento di Confindustria Emilia pensato per mettere in connessione aziende, professionisti e innovatori. È un’occasione unica per le imprese del territorio emiliano: due giorni di incontri B2B, workshop e aree tematiche per stringere nuove collaborazioni, scoprire opportunità di business e guardare al futuro con idee concrete.

Gabriele Bonfiglioli, Ceo di Marzocchi Pompe

Continua in America il lancio delle motopompe Marzocchi

Lancio globale di una soluzione end-to-end che offre un'infrastruttura flessibile e veloce da implementare per semplificare e accelerare la realizzazione di data center ad alte prestazioni

Da sinistra: Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega allo Sviluppo Economico e Claudio Domenicali, Amministratore Delegato di Ducati

La Casa motociclistica di Borgo Panigale ha ricevuto il benestare dalla Regione Emilia-Romagna per accedere al Contratto di Sviluppo presentato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Farete 2025 è l’evento di Business Networking per l'industria emiliana. Il 3 e 4 settembre 2025 a BolognaFiere

Farete 2025 è l’evento di Business Networking per l'industria emiliana. Il 3 e 4 settembre 2025 a BolognaFiere: workshop, incontri b2b, e il villaggio IA.

A San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, sta prendendo forma un progetto che coniuga memoria, rigenerazione urbana e impatto sociale. È il Campus dei Campioni, uno spazio di oltre venti ettari nato dalla volontà di trasformare un’area abbandonata in un luogo di incontro, crescita e inclusione. A promuoverlo è Gruppo Ingegneria, società benefit guidata dall’ingegnere Massimo Di Menna, che ha voluto dedicare questo progetto alle figlie Maia e Micol, scomparse tragicamente. 

Stephan Winkelmann, chairman e CEO di Automobili Lamborghini

La Casa di Sant’Agata Bolognese chiude il primo semestre del 2025 con risultati finanziari solidi, che riflettono la resilienza dell’azienda in uno scenario geopolitico ed economico complesso: la nuova gamma ibrida dimostra l’efficacia della strategia in un contesto globale sfidante.

Questa acquisizione rappresenta un altro importante passo nel percorso di trasformazione digitale di Coesia e rafforza il nostro impegno sul fronte dell’Industria 4.0

Il Consiglio di amministrazione della cooperativa bolognese Cosepuri ha presentato all’assemblea dei soci il bilancio dell’esercizio 2024 che registra un valore della produzione pari a 43,8 milioni di euro, in incremento del 10,6% rispetto all’anno 2023, e un utile di oltre 171.000 euro.

ARGOMENTI

Le casacche firmate dai giocatori del Bologna FC 1909 saranno utilizzate per sostenere le attività di AIL Bologna, ANGSA Bologna, Bimbo Tu APS, Loto ODV e Fondazione Policlinico Sant’Orsola attraverso aste ed eventi benefici organizzati in autonomia dalle associazioni

Da sinistra: Sara Mezzetti, responsabile comunicazione FIDAS Bologna OdV, con Carlo Iacobelli, segretario regionale USMIA

Grazie a questa collaborazione FIDAS Bologna incontrerà il personale in servizio presso le caserme bolognesi con dei momenti dedicati ad offrire informazioni approfondite sul mondo del dono e sull’importanza di questa scelta. 

Da sinistra: Andrea Ramonda, Herambiente Gruppo Hera, e Davide Favrin, Gruppo Marzotto

Dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio, perfezionato l’acquisto dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali, con sede a Schio, Vicenza. L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese.